Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Beffa di Buccari e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Beffa di Buccari e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)

Beffa di Buccari vs. Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)

La beffa di Buccari fu un'incursione militare effettuata contro il naviglio austro-ungarico nella baia di Buccari (in croato Bakar), svolta da una flottiglia della Regia Marina su MAS nella notte tra il 10 e l'11 febbraio 1918, durante la prima guerra mondiale. Durante la prima guerra mondiale furono effettuate diverse operazioni navali nel mare Adriatico, iniziate con la dichiarazione di guerra tra Francia e Impero austro-ungarico l'11 agosto 1914.

Analogie tra Beffa di Buccari e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)

Beffa di Buccari e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Artiglieria, Arturo Ciano, Battaglia di Caporetto, Cacciatorpediniere, Capitano di corvetta, Capitano di fregata, Fiume (Croazia), Gabriele D'Annunzio, Luigi Rizzo, Miglio nautico, Motoscafo armato silurante, Pola, Porto Re, Prima guerra mondiale, Regia Marina, Sommergibile, Tenente di vascello, Torpediniera.

Artiglieria

L'artiglieria è l'insieme delle armi da fuoco e delle bocche di fuoco pesanti progettate originariamente per gli assedi e per l'armamento navale.

Artiglieria e Beffa di Buccari · Artiglieria e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Arturo Ciano

Figlio di Raimondo, di origine napoletana, e di Argia Puppo, di origine genovese, ufficiale della Regia Marina durante la Prima guerra mondiale, raggiunse il grado di ammiraglio di divisione della riserva navale, fu poi amministratore delegato dei cantieri navali Odero-Terni-Orlando.

Arturo Ciano e Beffa di Buccari · Arturo Ciano e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Battaglia di Caporetto

La battaglia di Caporetto, o dodicesima battaglia dell'Isonzo (in tedesco Schlacht von Karfreit, o zwölfte Isonzoschlacht), venne combattuta durante la prima guerra mondiale tra il Regio Esercito italiano e le forze austro-ungariche e tedesche.

Battaglia di Caporetto e Beffa di Buccari · Battaglia di Caporetto e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Beffa di Buccari e Cacciatorpediniere · Cacciatorpediniere e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Capitano di corvetta

Il capitano di corvetta è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori in molte marine militari, corrispondente al grado di maggiore nell'esercito.

Beffa di Buccari e Capitano di corvetta · Capitano di corvetta e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Capitano di fregata

Quello di capitano di fregata è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori di molte marine militari ed è corrispondente al grado di tenente colonnello dell'esercito e dell'aeronautica.

Beffa di Buccari e Capitano di fregata · Capitano di fregata e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Fiume (Croazia)

Fiume (in croato: Rijeka; in ungherese: Fiume, originariamente Szentvit; in sloveno: Reka; in tedesco: Sankt Veit am Flaum o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati: Reka o Rika), con 175 486 abitanti nel 2011, è la terza città della Croazia per popolazione dopo Zagabria e Spalato.

Beffa di Buccari e Fiume (Croazia) · Fiume (Croazia) e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato "il Vate", cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Beffa di Buccari e Gabriele D'Annunzio · Gabriele D'Annunzio e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Luigi Rizzo

Prestò servizio nella Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale ricevendo numerose decorazioni.

Beffa di Buccari e Luigi Rizzo · Luigi Rizzo e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Miglio nautico

Il miglio marino o, più precisamente, il miglio nautico internazionale (abbreviato con il simbolo M, NM, o, meno frequentemente, nmi, dall'inglese nautical mile) è una unità di misura di lunghezza equivalente a.

Beffa di Buccari e Miglio nautico · Miglio nautico e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Motoscafo armato silurante

Motoscafo armato silurante o motoscafo anti sommergibile, più conosciuto con la sigla MAS, era una piccola imbarcazione militare usata come mezzo d'assalto veloce dalla Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale.

Beffa di Buccari e Motoscafo armato silurante · Motoscafo armato silurante e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) · Mostra di più »

Pola

Pola (in croato Pula, in istroveneto Poła, in istrioto Puola, in sloveno Pulj, in tedesco Pola) è una città della Croazia di abitanti (al censimento del 2011), la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.

Beffa di Buccari e Pola · Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Pola · Mostra di più »

Porto Re

Porto ReCfr.

Beffa di Buccari e Porto Re · Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Porto Re · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Beffa di Buccari e Prima guerra mondiale · Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Beffa di Buccari e Regia Marina · Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Regia Marina · Mostra di più »

Sommergibile

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.

Beffa di Buccari e Sommergibile · Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Sommergibile · Mostra di più »

Tenente di vascello

Tenente di vascello (T.V.) è il quarto grado degli ufficiali inferiori della Marina Militare che corrisponde a quello di capitano dell'Esercito e dell'Aeronautica Militare; questo grado è superiore a quello di sottotenente di vascello e inferiore a quello di capitano di corvetta.

Beffa di Buccari e Tenente di vascello · Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Tenente di vascello · Mostra di più »

Torpediniera

Una torpediniera, normalmente abbreviata TP, è una nave relativamente piccola e veloce progettata per lanciare siluri contro navi di superficie di dimensioni maggiori.

Beffa di Buccari e Torpediniera · Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) e Torpediniera · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Beffa di Buccari e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918)

Beffa di Buccari ha 55 relazioni, mentre Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) ha 284. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 5.31% = 18 / (55 + 284).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Beffa di Buccari e Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »