Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Befreiungsausschuss Südtirol e Strategia della tensione in Italia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Befreiungsausschuss Südtirol e Strategia della tensione in Italia

Befreiungsausschuss Südtirol vs. Strategia della tensione in Italia

Il Befreiungsausschuss Südtirol (abbreviato BAS, letteralmente: Comitato per la liberazione del Sudtirolo) fu un'organizzazione terroristica fondata nel 1956 da Sepp Kerschbaumer. La strategia della tensione in Italia è una teoria politica che indica generalmente un periodo storico molto tormentato della storia d'Italia, in particolare negli anni settanta del XX secolo, conosciuto come anni di piombo e che, mediante un disegno eversivo, tendeva alla destabilizzazione o al disfacimento degli equilibri precostituiti.

Analogie tra Befreiungsausschuss Südtirol e Strategia della tensione in Italia

Befreiungsausschuss Südtirol e Strategia della tensione in Italia hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Anni di piombo, Corriere della Sera, Democrazia Cristiana, Italia, La Stampa, Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale, Organizzazione Gladio, Partito Democratico (Italia), Terrorismo.

Anni di piombo

Per anni di piombo, in Italia, si intende un periodo storico generalmente compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un'estremizzazione della dialettica politica che si tradusse in violenze di piazza, nell'attuazione della lotta armata e di atti di terrorismo.

Anni di piombo e Befreiungsausschuss Südtirol · Anni di piombo e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Befreiungsausschuss Südtirol e Corriere della Sera · Corriere della Sera e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Befreiungsausschuss Südtirol e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Befreiungsausschuss Südtirol e Italia · Italia e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

La Stampa

La Stampa è un quotidiano italiano, con sede a Torino.

Befreiungsausschuss Südtirol e La Stampa · La Stampa e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale

Il Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) è stato un partito politico italiano di destra ed estrema destra.

Befreiungsausschuss Südtirol e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Organizzazione Gladio

L'organizzazione Gladio era un'organizzazione paramilitare clandestina italiana di tipo Stay-behind («stare dietro», «stare in retroscena») promossa dalla NATO nell'ambito dell'operazione Gladio, organizzata dalla Central Intelligence Agency per contrastare una ipotetica invasione dell'Europa occidentale da parte dell'Unione Sovietica e dei Paesi aderenti al Patto di Varsavia, attraverso atti di sabotaggio, guerra psicologica e guerriglia dietro le linee nemiche, con la collaborazione dei servizi segreti e di altre strutture.

Befreiungsausschuss Südtirol e Organizzazione Gladio · Organizzazione Gladio e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Befreiungsausschuss Südtirol e Partito Democratico (Italia) · Partito Democratico (Italia) e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Terrorismo

Il termine terrorismo, com'è consuetudine nel diritto penale internazionale, indica azioni criminali violente premeditate a suscitare paura nella popolazione come attentati, omicidi, stragi, sequestri, sabotaggi, dirottamenti a danno di collettività o enti quali istituzioni statali e/o pubbliche, governi, esponenti politici o pubblici, gruppi politici, etnici o religiosi.

Befreiungsausschuss Südtirol e Terrorismo · Strategia della tensione in Italia e Terrorismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Befreiungsausschuss Südtirol e Strategia della tensione in Italia

Befreiungsausschuss Südtirol ha 167 relazioni, mentre Strategia della tensione in Italia ha 274. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.04% = 9 / (167 + 274).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Befreiungsausschuss Südtirol e Strategia della tensione in Italia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »