Analogie tra Beilicati turchi d'Anatolia e Impero ottomano
Beilicati turchi d'Anatolia e Impero ottomano hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Algeria, Anatolia, Battaglia di Angora, Bayezid I, Beilicato di Karaman, Bey (carica), Bursa, Danishmendidi, Dinastia ottomana, Edirne, Egitto, Guerre bizantino-ottomane, Impero bizantino, Istanbul, Lingua turca, Lingua turca ottomana, Madrasa, Mamelucchi, Maometto II, Mar Nero, Mehmet I, Moschea, Murad II, Orhan I, Osman I, Persia, Repubblica di Genova, Repubblica di Venezia, Söğüt, Selgiuchidi, ..., Selim I, Siria, Smirne, Solimano il Magnifico, Sultanato di Rum, Sultani ottomani, Tamerlano, Tunisia, XIII secolo, XIV secolo, XV secolo, XVI secolo. Espandi índice (12 più) »
Algeria
LAlgeria (AFI:;; in berbero: ⴷⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Democratica Popolare di Algeria, è uno Stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, in gran parte occupato dal deserto del Sahara.
Algeria e Beilicati turchi d'Anatolia · Algeria e Impero ottomano ·
Anatolia
LAnatolia (dal greco antico, ‘dal luogo ove sorge il sole’ e quindi ‘Oriente’, in quanto situata a est della penisola ellenica) è una regione storico-geografica dell'Asia occidentale compresa nell'odierna Turchia.
Anatolia e Beilicati turchi d'Anatolia · Anatolia e Impero ottomano ·
Battaglia di Angora
La battaglia di Angora (o di Ancyra o di AnkaraHerrin, p. 386.) fu combattuta il 28 luglio 1402, a nord della città omonima (attuale Ankara), tra i turchi ottomani guidati dal sultano Bayezid I (1389-1402) e i timuridi guidati da Tamerlano (1369-1405).
Battaglia di Angora e Beilicati turchi d'Anatolia · Battaglia di Angora e Impero ottomano ·
Bayezid I
Bayezid completò la conquista dell'Anatolia conquistando o rendendo suoi vassalli tutti i beylik turchi ancora indipendenti e sconfisse i crociati nella battaglia di Nicopoli del 1396, intervenuto per cercare di rompere il suo assedio a Costantinopoli, a cui però dovette rinunciare nel 1402 a causa dell'avanzata di Tamerlano, khan timuride.
Bayezid I e Beilicati turchi d'Anatolia · Bayezid I e Impero ottomano ·
Beilicato di Karaman
Il beilicato di Karaman (in turco al plurale Karamanoğulları), retto dalla dinastia dei Karamanidi, fu un beilicato turco d'Anatolia sorto tra il 1250 e il 1487 nel centro-sud della penisola anatolica che grosso modo occupava l'attuale provincia turca di Karaman.
Beilicati turchi d'Anatolia e Beilicato di Karaman · Beilicato di Karaman e Impero ottomano ·
Bey (carica)
Il termine bey (dal turco antico beğ, ossia "signore", che originò l'arabo بك / bek; e l'ottomano بگ / beg) indica un titolo turco-ottomano, anticamente attribuito ai leader di piccoli-medi gruppi di tribù.
Beilicati turchi d'Anatolia e Bey (carica) · Bey (carica) e Impero ottomano ·
Bursa
Bursa (anticamente Prusa), talvolta italianizzata in Brussa o Bursia, è una città della Turchia di abitanti situata a sud del mar di Marmara e appoggiata alle pendici del Monte Uludağ (l'antico Olimpo della Misia), alto metri e sede della più importante stazione per gli sport invernali in Turchia.
Beilicati turchi d'Anatolia e Bursa · Bursa e Impero ottomano ·
Danishmendidi
I Danishmendidi (Turco Danişmendli Beyliği), furono una dinastia turcomanna che regnò nel centro-nord e nell'est dell'Anatolia nei secoli XI e XII.
Beilicati turchi d'Anatolia e Danishmendidi · Danishmendidi e Impero ottomano ·
Dinastia ottomana
La Casa di Osman (in turco ottomano: خاندان آل عثمان; transl. Ḫānedān-ı Āl-ı ʿOsmān) è una famiglia imperiale che formò la cosiddetta dinastia ottomana e i cui membri sono noti come Ottomani.
Beilicati turchi d'Anatolia e Dinastia ottomana · Dinastia ottomana e Impero ottomano ·
Edirne
Edirne (anticamente Adrianopoli, Adrianoúpoli) è una città della Tracia, la zona più occidentale della Turchia, vicino al confine con la Grecia e la Bulgaria.
Beilicati turchi d'Anatolia e Edirne · Edirne e Impero ottomano ·
Egitto
LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.
Beilicati turchi d'Anatolia e Egitto · Egitto e Impero ottomano ·
Guerre bizantino-ottomane
Le guerre bizantino-ottomane furono una serie di conflitti tra turchi ottomani e bizantini che portarono alla distruzione finale dell'impero bizantino e all'ascesa dell'impero ottomano.
Beilicati turchi d'Anatolia e Guerre bizantino-ottomane · Guerre bizantino-ottomane e Impero ottomano ·
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Beilicati turchi d'Anatolia e Impero bizantino · Impero bizantino e Impero ottomano ·
Istanbul
Istanbul (pronuncia), storicamente Costantinopoli (parentesi; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) e Bisanzio (parentesi), è la città più popolosa della Turchia e capoluogo della provincia omonima, oltre ad essere il principale centro industriale, finanziario e culturale dello stato.
Beilicati turchi d'Anatolia e Istanbul · Impero ottomano e Istanbul ·
Lingua turca
La lingua turca (nome nativo Türkçe o Türk dili, Türkiye Türkçesi) è la lingua più parlata delle lingue turche, con 80 milioni di locutori. Il turco è la lingua nazionale della Turchia e di Cipro del Nord.
Beilicati turchi d'Anatolia e Lingua turca · Impero ottomano e Lingua turca ·
Lingua turca ottomana
La lingua turca ottomana (turco ottomano: لسان عثمانی lisân-ı Osmânî) era la variante della lingua turca che fu utilizzata come lingua amministrativa e letteraria dell'Impero ottomano.
Beilicati turchi d'Anatolia e Lingua turca ottomana · Impero ottomano e Lingua turca ottomana ·
Madrasa
Una madrasa, o medersa (per metatesi), nella storia della cultura islamica, indicava una scuola ma nell'XI secolo – dopo l'arrivo dei turchi Selgiuchidi in Vicino Oriente – passò a designare l'istituto di studi superiori in cui si ultimava l'apprendimento garantito dal maktab e dalla moschea.
Beilicati turchi d'Anatolia e Madrasa · Impero ottomano e Madrasa ·
Mamelucchi
I mamelucchi (plurale مماليك, mamālīk), anche mammelucchi o mammalucchi, furono soldati di origine servile all'ordine dei califfi abbasidi e impiegati nell'amministrazione e nell'esercito.
Beilicati turchi d'Anatolia e Mamelucchi · Impero ottomano e Mamelucchi ·
Maometto II
Salito al trono a soli 13 anni dopo l'abdicazione del padre Murad II nel 1444, divenne sovrano effettivo solo nel 1451 perché nel frattempo il padre aveva ripreso il potere nel 1446.
Beilicati turchi d'Anatolia e Maometto II · Impero ottomano e Maometto II ·
Mar Nero
Il Mar Nero o, più raramente, Mare Pontico (Póntos Éuxeinos) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore, collegato al Mar d'Azov tramite lo stretto di Kerč' e al Mare di Marmara (che a sua volta, tramite lo stretto dei Dardanelli, è collegato al mar Egeo, che fa parte del Mediterraneo) tramite lo stretto del Bosforo.
Beilicati turchi d'Anatolia e Mar Nero · Impero ottomano e Mar Nero ·
Mehmet I
Mehmet Çelebi era figlio del sultano Bayezid I e della concubina Devlet Hatun. Partecipò alla disastrosa sconfitta dell'esercito ottomano contro i Tartari nella battaglia di Ancyra del 1402; il padre venne fatto prigioniero da Tamerlano e morì in cattività l'anno seguente.
Beilicati turchi d'Anatolia e Mehmet I · Impero ottomano e Mehmet I ·
Moschea
La moschea, chiamata anticamente anche meschita, è il luogo di preghiera per i fedeli dell'islam. La parola italiana deriva direttamente dallo spagnolo "mezquita", a sua volta originata dalla parola araba masğid o masjid che indica il luogo in cui si compiono le sujūd, le prosternazioni che fanno parte dei movimenti obbligatori che deve compiere il fedele orante.
Beilicati turchi d'Anatolia e Moschea · Impero ottomano e Moschea ·
Murad II
Il regno di Murad II fu contrassegnato dalla guerra che fu a lungo combattuta contro i cristiani nei Balcani e contro gli emirati turchi dell'Anatolia: un conflitto che durò venticinque anni.
Beilicati turchi d'Anatolia e Murad II · Impero ottomano e Murad II ·
Orhan I
Figlio di Osman I e della sua seconda moglie Malhun Hatun, nei suoi quarant'anni di regno decuplicò l'estensione del suo beylik trasformandolo in un vero e proprio impero.
Beilicati turchi d'Anatolia e Orhan I · Impero ottomano e Orhan I ·
Osman I
Figura storica ma dai contorni quasi mitici a causa della scarsità di fonti, in particolare della totale assenza di documenti ottomani coevi, gli storici hanno da sempre difficoltà a separare le informazioni veritiere da quelle leggendarie, tanto da aver descritto la sua vita come un "buco nero": un esempio di ciò è la proclamata discendenza di Osman dalla tribù Kayı dei turchi Oghuz; pp.10, 37, 122.
Beilicati turchi d'Anatolia e Osman I · Impero ottomano e Osman I ·
Persia
Il nome Persia (ایران; persiano antico:, Pārsa) è stato in tempi moderni usato come sinonimo alla nazione dell'Iran, mentre nell'antichità ha rivestito un territorio molto più vasto in cui si sono succeduti diversi imperi con importanti culture.
Beilicati turchi d'Anatolia e Persia · Impero ottomano e Persia ·
Repubblica di Genova
La Repubblica di Genova (Repúbrica de Zêna, /ɾe'pybɾika de 'ze:na/ in ligure, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino; ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova) è stata una repubblica marinara, esistente dal 1099 al 1797, che aveva come capitale la città di Genova.
Beilicati turchi d'Anatolia e Repubblica di Genova · Impero ottomano e Repubblica di Genova ·
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Beilicati turchi d'Anatolia e Repubblica di Venezia · Impero ottomano e Repubblica di Venezia ·
Söğüt
Söğüt è una città della Turchia, centro dell'omonimo distretto della provincia di Bilecik.
Beilicati turchi d'Anatolia e Söğüt · Impero ottomano e Söğüt ·
Selgiuchidi
I Selgiùchidi (oppure Turchi Selgiuchidi, in turco Selçuklular;, Saljūqiyān;, Saljūq oppure السلاجقة, al-Salājiqa) furono una dinastia turca il cui ramo principale elesse la sua residenza in Persia (Isfahan).
Beilicati turchi d'Anatolia e Selgiuchidi · Impero ottomano e Selgiuchidi ·
Selim I
Gli fu attribuito il soprannome (laqab) Yavuz. In occidente si è affermata la traduzione di "Crudele" per questo laqab, mentre il vocabolo significa "il Risoluto".
Beilicati turchi d'Anatolia e Selim I · Impero ottomano e Selim I ·
Siria
La Siria, ufficialmente Repubblica Araba di Siria, è uno Stato del Medio Oriente affacciato al mar Mediterraneo. Confina a nord con la Turchia, a est con l'Iraq, a sud con la Giordania e a ovest con Israele e Libano.
Beilicati turchi d'Anatolia e Siria · Impero ottomano e Siria ·
Smirne
Smirne (AFI:; in turco İzmir; in greco moderno Σμύρνη, Smýrni,; in greco antico Σμύρνη, Smýrne, oppure Σμύρνα, Smýrna) è una città di abitanti della Turchia centro-occidentale, la terza del paese per numero di abitanti dopo Istanbul e Ankara, capoluogo della provincia omonima.
Beilicati turchi d'Anatolia e Smirne · Impero ottomano e Smirne ·
Solimano il Magnifico
Succedette al padre, il sultano Selim I, nel settembre 1520 e iniziò il suo regno intraprendendo campagne militari contro le potenze cristiane nell'Europa centrale e nel Mediterraneo.
Beilicati turchi d'Anatolia e Solimano il Magnifico · Impero ottomano e Solimano il Magnifico ·
Sultanato di Rum
Il Sultanato di Rûm, o Sultanato di Nicea o Sultanato di Iconio (dal nome delle due capitali succedutesi nel tempo: Nicea e Iconio, oggi İznik e Konya), è stato un sultanato turco-persiano situato nell'Anatolia, creato dalla dinastia dei turchi Selgiuchidi.
Beilicati turchi d'Anatolia e Sultanato di Rum · Impero ottomano e Sultanato di Rum ·
Sultani ottomani
L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922.
Beilicati turchi d'Anatolia e Sultani ottomani · Impero ottomano e Sultani ottomani ·
Tamerlano
Affascinato dalle imprese di Genghis Khan, di cui sperava di ripercorrere le orme nonostante non ne fosse un diretto discendente e provenisse da una fascia aristocratica di secondo piano, Tamerlano seppe imporsi eliminando rivali politici sin dalla gioventù, per poi affermarsi, dal 1370 in poi, come grande emiro di Samarcanda.
Beilicati turchi d'Anatolia e Tamerlano · Impero ottomano e Tamerlano ·
Tunisia
La Tunisia (AFI), ufficialmente Repubblica di Tunisia, è lo Stato più settentrionale dell'Africa. Fa parte della regione del Maghreb del Nordafrica.
Beilicati turchi d'Anatolia e Tunisia · Impero ottomano e Tunisia ·
XIII secolo
Nessuna descrizione.
Beilicati turchi d'Anatolia e XIII secolo · Impero ottomano e XIII secolo ·
XIV secolo
Il XIV secolo è compreso nel periodo storico chiamato basso medioevo. Ha inizio la piccola era glaciale. In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del 14 secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.
Beilicati turchi d'Anatolia e XIV secolo · Impero ottomano e XIV secolo ·
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Beilicati turchi d'Anatolia e XV secolo · Impero ottomano e XV secolo ·
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Beilicati turchi d'Anatolia e XVI secolo · Impero ottomano e XVI secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Beilicati turchi d'Anatolia e Impero ottomano
- Che cosa ha in comune Beilicati turchi d'Anatolia e Impero ottomano
- Analogie tra Beilicati turchi d'Anatolia e Impero ottomano
Confronto tra Beilicati turchi d'Anatolia e Impero ottomano
Beilicati turchi d'Anatolia ha 185 relazioni, mentre Impero ottomano ha 547. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 5.74% = 42 / (185 + 547).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Beilicati turchi d'Anatolia e Impero ottomano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: