Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Belfagor (rivista) e Riviste letterarie italiane del Novecento

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Belfagor (rivista) e Riviste letterarie italiane del Novecento

Belfagor (rivista) vs. Riviste letterarie italiane del Novecento

Belfagor, sottotitolata rassegna di varia umanità, è stata una rivista letteraria italiana, fondata da Luigi Russo e pubblicata a Firenze con periodicità bimestrale a partire dal 15 gennaio 1946. I movimenti letterari, i fatti culturali, l'ideologia stessa del Novecento in Italia, sia sul piano letterario che politico, possono essere colti e seguiti nel loro complesso sviluppo attraverso l'articolarsi delle più rappresentative riviste del Novecento le cui premesse si possono già trovare nelle riviste di fine Ottocento.

Analogie tra Belfagor (rivista) e Riviste letterarie italiane del Novecento

Belfagor (rivista) e Riviste letterarie italiane del Novecento hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Firenze, Gaetano Salvemini, Giacomo Devoto, Italia, Luigi Salvatorelli, Piero Calamandrei.

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Belfagor (rivista) e Firenze · Firenze e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Gaetano Salvemini

Laureatosi in lettere a Firenze nel 1896, inizialmente si dedicò alla storia medioevale dimostrandosi uno dei migliori giovani storici.

Belfagor (rivista) e Gaetano Salvemini · Gaetano Salvemini e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Giacomo Devoto

Era figlio del clinico e patologo Luigi Devoto (1864-1936) e fratello dell'industriale Giovanni (1903-1944).

Belfagor (rivista) e Giacomo Devoto · Giacomo Devoto e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Belfagor (rivista) e Italia · Italia e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Luigi Salvatorelli

Fu docente di Storia del cristianesimo all'Università di Napoli dal 1918 al 1921, quando si trasferì a Torino, dove fu condirettore del giornale La Stampa, contribuendo attivamente all'affermarsi di una linea antifascista, fino alla svolta editoriale imposta nel 1925, seguita all'assassinio di Giacomo Matteotti.

Belfagor (rivista) e Luigi Salvatorelli · Luigi Salvatorelli e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Piero Calamandrei

Allievo del giurista Carlo Lessona si laureò in Giurisprudenza all'Università di Pisa nel 1912.

Belfagor (rivista) e Piero Calamandrei · Piero Calamandrei e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Belfagor (rivista) e Riviste letterarie italiane del Novecento

Belfagor (rivista) ha 41 relazioni, mentre Riviste letterarie italiane del Novecento ha 421. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.30% = 6 / (41 + 421).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Belfagor (rivista) e Riviste letterarie italiane del Novecento. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »