Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Belgrado e Voivodina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Belgrado e Voivodina

Belgrado vs. Voivodina

Belgrado è la capitale della Serbia. Città tra le più antiche d'Europa, sorge nella regione geografica della Serbia centrale, alla confluenza dei fiumi Sava e Danubio, dove il territorio della penisola balcanica incontra la Pannonia. La Voivodína (in) è una provincia autonoma della Serbia.

Analogie tra Belgrado e Voivodina

Belgrado e Voivodina hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Guerre jugoslave, Impero austro-ungarico, Lingua serba, Novi Sad, Partito Progressista Serbo, Prima guerra mondiale, Regno di Jugoslavia, Serbi, Serbia, Serbia centrale, Serbia e Montenegro, Sirmia, Subotica.

Guerre jugoslave

Le guerre jugoslave sono state una serie di conflitti armati, inquadrabili tra una guerra civile e conflitti secessionisti, che hanno coinvolto diversi territori appartenenti alla Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, una decina di anni dopo la morte di Tito, tra il 1991 e il 2001, causandone la dissoluzione.

Belgrado e Guerre jugoslave · Guerre jugoslave e Voivodina · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

LImpero austro-ungarico (in tedesco: Österreichisch-Ungarische Monarchie; in ungherese: Osztrák–Magyar Monarchia), o semplicemente Austria-Ungheria (in tedesco: Österreich-Ungarn; in ungherese: Ausztria-Magyarország)O anche, impropriamente, solo Austria.

Belgrado e Impero austro-ungarico · Impero austro-ungarico e Voivodina · Mostra di più »

Lingua serba

La lingua serba o serbo (nome nativo: српски језик, srpski jezik o српски, srpski; IPA) è un idioma slavo riconosciuto come la lingua ufficiale di Serbia, Montenegro e Bosnia-Erzegovina.

Belgrado e Lingua serba · Lingua serba e Voivodina · Mostra di più »

Novi Sad

Novi Sad (in serbo e ruteno Нови Сад, Novi Sad) è una città di abitanti situata nel nord della Serbia, sulle rive del Danubio. È il capoluogo della Voivodina e del distretto della Bačka Meridionale, inoltre è un importante centro culturale ed industriale.

Belgrado e Novi Sad · Novi Sad e Voivodina · Mostra di più »

Partito Progressista Serbo

Il Partito Progressista Serbo (in serbo Српска напредна странка, Srpska napredna stranka, СНС, SNS) è attualmente il maggiore partito politico serbo.

Belgrado e Partito Progressista Serbo · Partito Progressista Serbo e Voivodina · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Belgrado e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Voivodina · Mostra di più »

Regno di Jugoslavia

Il Regno di Jugoslavia (in serbo: Краљевина Југославија, in croato e sloveno: Kraljevina Jugoslavija) fu uno Stato della penisola balcanica in Europa, esistito dal 1929 fino al 1941, guidato dalla dinastia reale serba dei Karađorđević.

Belgrado e Regno di Jugoslavia · Regno di Jugoslavia e Voivodina · Mostra di più »

Serbi

I serbi sono una popolazione slava meridionale che vive prevalentemente in Serbia, Montenegro, Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina e, anche se meno rispetto al passato, in Croazia.

Belgrado e Serbi · Serbi e Voivodina · Mostra di più »

Serbia

La Serbia, ufficialmente Repubblica di Serbia, è uno Stato dell'Europa sudorientale senza sbocco sul mare, compreso tra il bassopiano pannonico e la penisola balcanica.

Belgrado e Serbia · Serbia e Voivodina · Mostra di più »

Serbia centrale

La Serbia centrale è una regione geografica che identifica il territorio serbo non appartenente alle due province autonome del Kosovo e della Voivodina.

Belgrado e Serbia centrale · Serbia centrale e Voivodina · Mostra di più »

Serbia e Montenegro

La Serbia e Montenegro fu uno Stato indipendente dell'Europa sudorientale; si trattava di una confederazione costituitasi nel 2003 comprendente i territori delle ex repubbliche jugoslave di Serbia e di Montenegro, in precedenza federate, fino al 2003, nella Repubblica Federale di Jugoslavia dopo lo scioglimento del Paese nel 1992.

Belgrado e Serbia e Montenegro · Serbia e Montenegro e Voivodina · Mostra di più »

Sirmia

La Sirmia è una regione storico-geografica divisa tra la Serbia e la Croazia. Prende il nome dall'antica città romana di Sirmio.

Belgrado e Sirmia · Sirmia e Voivodina · Mostra di più »

Subotica

Subotica (in serbo Суботица; in ungherese Szabadka; in tedesco Maria-Theresiopel o Theresiopel; in rumeno Subotica o Subotiţa; in italiano storico Maria Teresiopolio Subótizza) è una città e una municipalità della Serbia settentrionale, nella provincia autonoma della Voivodina.

Belgrado e Subotica · Subotica e Voivodina · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Belgrado e Voivodina

Belgrado ha 481 relazioni, mentre Voivodina ha 36. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.51% = 13 / (481 + 36).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Belgrado e Voivodina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: