Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Bellinzona e Mercenari svizzeri

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bellinzona e Mercenari svizzeri

Bellinzona vs. Mercenari svizzeri

Bellinzona (in dialetto ticinese Belinzona, ma anche Brenzona o Borgh, in tedesco Bellenz, in francese Bellinzone) è un comune svizzero del Canton Ticino. I mercenari svizzeri erano delle truppe di fanteria elvetiche mercenarie che militavano per compenso a favore di signori e potentati stranieri.

Analogie tra Bellinzona e Mercenari svizzeri

Bellinzona e Mercenari svizzeri hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Marignano, Cantone dei Grigioni, Ducato di Milano, Francesco Bussone, Germania, Italia, Popolazione, Svizzera, Visconti, XIII secolo, XIV secolo, XVI secolo.

Battaglia di Marignano

La battaglia di Marignano, detta anche la battaglia dei giganti, fu uno scontro armato avvenuto tra il 13 e 14 settembre 1515 a Melegnano e San Giuliano Milanese, 16 km sud est di Milano per il controllo del Ducato di Milano.

Battaglia di Marignano e Bellinzona · Battaglia di Marignano e Mercenari svizzeri · Mostra di più »

Cantone dei Grigioni

Il Cantone dei Grigioni (tedesco Kanton Graubünden; romancio: Chantun Grischun o Cantung Grischung; lombardo Canton Grisun; alemanno Kanton Graubünde o Kanton Graubündä; francese: Canton des Grisons) è il più grande ed il più orientale dei 26 cantoni della Svizzera.

Bellinzona e Cantone dei Grigioni · Cantone dei Grigioni e Mercenari svizzeri · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Bellinzona e Ducato di Milano · Ducato di Milano e Mercenari svizzeri · Mostra di più »

Francesco Bussone

Francesco da Bussone detto Il Carmagnola (ma anche Conte di Carmagnola, in realtà conte di Castelnuovo Scrivia e successivamente di Chiari), nacque di poverissima gente forse a Carmagnola tra 1380 e il 1385.

Bellinzona e Francesco Bussone · Francesco Bussone e Mercenari svizzeri · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Bellinzona e Germania · Germania e Mercenari svizzeri · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Bellinzona e Italia · Italia e Mercenari svizzeri · Mostra di più »

Popolazione

Si definisce popolazione, in geografia, l'insieme delle persone che vivono in uno stesso territorio; da non confondere con il concetto di popolo, che è relativo ad una comunità con lingua, tradizioni e cultura in comune.

Bellinzona e Popolazione · Mercenari svizzeri e Popolazione · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Bellinzona e Svizzera · Mercenari svizzeri e Svizzera · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Bellinzona e Visconti · Mercenari svizzeri e Visconti · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Bellinzona e XIII secolo · Mercenari svizzeri e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Bellinzona e XIV secolo · Mercenari svizzeri e XIV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Bellinzona e XVI secolo · Mercenari svizzeri e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bellinzona e Mercenari svizzeri

Bellinzona ha 233 relazioni, mentre Mercenari svizzeri ha 134. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.27% = 12 / (233 + 134).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bellinzona e Mercenari svizzeri. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »