Analogie tra Bellum Iugurthinum e De Catilinae coniuratione
Bellum Iugurthinum e De Catilinae coniuratione hanno 50 punti in comune (in Unionpedia): Archetipo, Augusto, Biblioteca nazionale di Francia, Cartagine, Codice (filologia), Console (storia romana), Ellenismo, Gaio Sallustio Crispo, Göteborg, Giovanni e Vindelino da Spira, Giugurta, Glossa, Guerra civile romana (44-31 a.C.), Guerra giugurtina, I secolo a.C., IX secolo, Letteratura latina, Lingua latina, Lucio Anneo Seneca, Lucio Cornelio Silla, Manoscritto, Marco Antonio, Marco Porcio Catone Uticense, Medioevo, Monografia, Mos maiorum, Ordine equestre, Ottimati, Populares, Publio Cornelio Scipione Emiliano, ..., Publio Cornelio Tacito, Punici, Quinto Ennio, Repubblica romana, Roma, Seconda guerra punica, Senato romano, Tito Livio, Tradizione, Venezia, XI secolo, XIII secolo, 146 a.C., 33 a.C., 34 a.C., 40 a.C., 44 a.C., 62 a.C., 63 a.C., 86 a.C.. Espandi índice (20 più) »
Archetipo
Il termine archetipo viene dal latino antico archety̆pum, a sua volta derivato dal greco antico ὰρχέτυπος, composto da arché, cioè «inizio, principio originario» e typos, «modello, marchio, esemplare».
Archetipo e Bellum Iugurthinum · Archetipo e De Catilinae coniuratione ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Bellum Iugurthinum · Augusto e De Catilinae coniuratione ·
Biblioteca nazionale di Francia
La Biblioteca nazionale di Francia, anche nota con la sigla BnF, è un'istituzione culturale pubblica francese: si tratta di una delle biblioteche più importanti di Francia e del mondo.
Bellum Iugurthinum e Biblioteca nazionale di Francia · Biblioteca nazionale di Francia e De Catilinae coniuratione ·
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Bellum Iugurthinum e Cartagine · Cartagine e De Catilinae coniuratione ·
Codice (filologia)
Un codice (in latino codex, plurale codices), in filologia e in bibliografia, è un libro manoscritto. Lo studio delle caratteristiche fisiche del codice è l'ambito della codicologia.
Bellum Iugurthinum e Codice (filologia) · Codice (filologia) e De Catilinae coniuratione ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Bellum Iugurthinum e Console (storia romana) · Console (storia romana) e De Catilinae coniuratione ·
Ellenismo
Lellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia antica del Mediterraneo «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro l'Impero persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra VII e l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.
Bellum Iugurthinum e Ellenismo · De Catilinae coniuratione e Ellenismo ·
Gaio Sallustio Crispo
Proveniente da una famiglia di stirpe plebea (la gens Sallustia) legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe e infine senatore della res publica.
Bellum Iugurthinum e Gaio Sallustio Crispo · De Catilinae coniuratione e Gaio Sallustio Crispo ·
Göteborg
Göteborg (italiano:, svedese), in italiano anche Gotemburgo, è un comune e una città della Svezia meridionale, situata nella contea di Västra Götaland di cui è capoluogo e collocata nella provincia storica del Västergötland, sebbene alcuni sobborghi cittadini si estendano nella provincia di Bohuslän.
Bellum Iugurthinum e Göteborg · De Catilinae coniuratione e Göteborg ·
Giovanni e Vindelino da Spira
Dopo aver appreso l'arte della stampa a caratteri mobili a Magonza i due fratelli emigrarono in Italia. Arrivati a Venezia, impiantarono il primo torchio tipografico nella città lagunare.
Bellum Iugurthinum e Giovanni e Vindelino da Spira · De Catilinae coniuratione e Giovanni e Vindelino da Spira ·
Giugurta
I Numidi erano una popolazione berbera del Nordafrica divisa in due regni (i Massili a est e i Massesili a ovest) fino a che il regno non venne unificato da Massinissa, alleato dei Romani nel 206 a.C. (seconda guerra punica).
Bellum Iugurthinum e Giugurta · De Catilinae coniuratione e Giugurta ·
Glossa
La glossa, nel mondo antico, era l'interpretazione di parole oscure (perché ermetiche o cadute in disuso) attraverso altre più comprensibili, ossia attraverso il linguaggio corrente.
Bellum Iugurthinum e Glossa · De Catilinae coniuratione e Glossa ·
Guerra civile romana (44-31 a.C.)
La guerra civile romana fu il complesso e confuso periodo storico della Repubblica romana compreso tra il 44 a.C. e il 31 a.C. che ebbe inizio con l'assassinio di Cesare e terminò con la battaglia di Azio, l'assedio di Alessandria d'Egitto e il suicidio di Cleopatra e Marco Antonio.
Bellum Iugurthinum e Guerra civile romana (44-31 a.C.) · De Catilinae coniuratione e Guerra civile romana (44-31 a.C.) ·
Guerra giugurtina
La Guerra giugurtina prende il nome dal re Giugurta di Numidia (in lingua berbera: Imenɣi n Yugurten), che dal 111 al 105 a.C. combatté contro i Romani.
Bellum Iugurthinum e Guerra giugurtina · De Catilinae coniuratione e Guerra giugurtina ·
I secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Bellum Iugurthinum e I secolo a.C. · De Catilinae coniuratione e I secolo a.C. ·
IX secolo
Nessuna descrizione.
Bellum Iugurthinum e IX secolo · De Catilinae coniuratione e IX secolo ·
Letteratura latina
La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.
Bellum Iugurthinum e Letteratura latina · De Catilinae coniuratione e Letteratura latina ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Bellum Iugurthinum e Lingua latina · De Catilinae coniuratione e Lingua latina ·
Lucio Anneo Seneca
Noto anche come Seneca il Giovane (per distinguerlo dal padre, Seneca il Vecchio) o semplicemente come Seneca, fu tra i massimi esponenti dello stoicismo eclettico di età imperiale ("nuova Stoà").
Bellum Iugurthinum e Lucio Anneo Seneca · De Catilinae coniuratione e Lucio Anneo Seneca ·
Lucio Cornelio Silla
Lucio Cornelio Silla naque nel 138 a.C. a Roma da un ramo della gens patrizia dei Cornelii caduto in disgrazia.
Bellum Iugurthinum e Lucio Cornelio Silla · De Catilinae coniuratione e Lucio Cornelio Silla ·
Manoscritto
Un manoscritto (dal latino manu scriptus, cioè "scritto a mano", abbreviato in inventari e cataloghi come ms. al singolare e mss. al plurale) è un qualsiasi documento scritto a mano, in opposizione a quelli stampati o riprodotti in un qualsiasi altro modo.
Bellum Iugurthinum e Manoscritto · De Catilinae coniuratione e Manoscritto ·
Marco Antonio
Insieme a Ottaviano e Lepido fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Marco Antonio spettò il proconsolato sulle province di Gallia Cisalpina (con Illyricum settentrionale) e Gallia Comata, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Marco Antonio divenne proconsole in tutte le province orientali (Macedonia, Asia, Cirene e Creta, Bitinia e Ponto, Cilicia e Cipro e Siria).
Bellum Iugurthinum e Marco Antonio · De Catilinae coniuratione e Marco Antonio ·
Marco Porcio Catone Uticense
Se si eccettua l'accusa, non verificata, di ebrius (ubriacone) mossagli da Gaio Giulio Cesare, l'Uticense è descritto persino dalle fonti a lui ostili e dai suoi più aspri nemici come una figura di somma rettitudine, incorruttibile ed imparziale, molto scomodo per i suoi avversari.
Bellum Iugurthinum e Marco Porcio Catone Uticense · De Catilinae coniuratione e Marco Porcio Catone Uticense ·
Medioevo
Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.
Bellum Iugurthinum e Medioevo · De Catilinae coniuratione e Medioevo ·
Monografia
Una monografia (dal greco antico:, "scrittura singola") è un'opera che tratta in maniera approfondita e possibilmente esaustiva un singolo argomento specifico.
Bellum Iugurthinum e Monografia · De Catilinae coniuratione e Monografia ·
Mos maiorum
Il Mos maiorum (dal latino mōs maiōrum, letteralmente «usanza, costume degli antenati») rappresenta il nucleo della morale tradizionale della civiltà romana.
Bellum Iugurthinum e Mos maiorum · De Catilinae coniuratione e Mos maiorum ·
Ordine equestre
Gli equites (dal latino eques, pl. equites; letteralmente "cavalieri") erano un ordine sociale (e militare) dell'antica Roma basato sul censo.
Bellum Iugurthinum e Ordine equestre · De Catilinae coniuratione e Ordine equestre ·
Ottimati
Gli Ottimati (cioè i migliori) erano i componenti della fazione aristocratica conservatrice della tarda Repubblica romana.
Bellum Iugurthinum e Ottimati · De Catilinae coniuratione e Ottimati ·
Populares
I Populares furono una delle factiones ("partiti" in senso lato) che nella vita politica della Repubblica romana sosteneva le istanze del popolo, costituendo per così dire la "base" dell'autorità dei tribuni della plebe, la magistratura che rappresentava gli interessi dei ceti popolari di Roma.
Bellum Iugurthinum e Populares · De Catilinae coniuratione e Populares ·
Publio Cornelio Scipione Emiliano
È detto anche Africano minore (Africanus Minor) per distinguerlo da Publio Cornelio Scipione (Africanus Maior), vincitore dei Cartaginesi nella battaglia di Zama del 202 a.C.
Bellum Iugurthinum e Publio Cornelio Scipione Emiliano · De Catilinae coniuratione e Publio Cornelio Scipione Emiliano ·
Publio Cornelio Tacito
Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).
Bellum Iugurthinum e Publio Cornelio Tacito · De Catilinae coniuratione e Publio Cornelio Tacito ·
Punici
I Punici (o Cartaginesi) sono stati un popolo del Mediterraneo nell'evo antico. Popolo semita, i Punici migrarono in Nordafrica dalla Fenicia.
Bellum Iugurthinum e Punici · De Catilinae coniuratione e Punici ·
Quinto Ennio
Viene considerato, fin dall'antichità, il padre della letteratura latina, poiché fu il primo poeta a usare il latino come lingua letteraria in competizione con il greco.
Bellum Iugurthinum e Quinto Ennio · De Catilinae coniuratione e Quinto Ennio ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Bellum Iugurthinum e Repubblica romana · De Catilinae coniuratione e Repubblica romana ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Bellum Iugurthinum e Roma · De Catilinae coniuratione e Roma ·
Seconda guerra punica
La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.
Bellum Iugurthinum e Seconda guerra punica · De Catilinae coniuratione e Seconda guerra punica ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Bellum Iugurthinum e Senato romano · De Catilinae coniuratione e Senato romano ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Bellum Iugurthinum e Tito Livio · De Catilinae coniuratione e Tito Livio ·
Tradizione
Il termine tradizione (dal latino traditio, traditiònis, derivante dal verbo tràdere.
Bellum Iugurthinum e Tradizione · De Catilinae coniuratione e Tradizione ·
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.
Bellum Iugurthinum e Venezia · De Catilinae coniuratione e Venezia ·
XI secolo
Nessuna descrizione.
Bellum Iugurthinum e XI secolo · De Catilinae coniuratione e XI secolo ·
XIII secolo
Nessuna descrizione.
Bellum Iugurthinum e XIII secolo · De Catilinae coniuratione e XIII secolo ·
146 a.C.
Nessuna descrizione.
146 a.C. e Bellum Iugurthinum · 146 a.C. e De Catilinae coniuratione ·
33 a.C.
Nessuna descrizione.
33 a.C. e Bellum Iugurthinum · 33 a.C. e De Catilinae coniuratione ·
34 a.C.
Nessuna descrizione.
34 a.C. e Bellum Iugurthinum · 34 a.C. e De Catilinae coniuratione ·
40 a.C.
Nessuna descrizione.
40 a.C. e Bellum Iugurthinum · 40 a.C. e De Catilinae coniuratione ·
44 a.C.
Nessuna descrizione.
44 a.C. e Bellum Iugurthinum · 44 a.C. e De Catilinae coniuratione ·
62 a.C.
Nessuna descrizione.
62 a.C. e Bellum Iugurthinum · 62 a.C. e De Catilinae coniuratione ·
63 a.C.
Nessuna descrizione.
63 a.C. e Bellum Iugurthinum · 63 a.C. e De Catilinae coniuratione ·
86 a.C.
Nessuna descrizione.
86 a.C. e Bellum Iugurthinum · 86 a.C. e De Catilinae coniuratione ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Bellum Iugurthinum e De Catilinae coniuratione
- Che cosa ha in comune Bellum Iugurthinum e De Catilinae coniuratione
- Analogie tra Bellum Iugurthinum e De Catilinae coniuratione
Confronto tra Bellum Iugurthinum e De Catilinae coniuratione
Bellum Iugurthinum ha 141 relazioni, mentre De Catilinae coniuratione ha 226. Come hanno in comune 50, l'indice di Jaccard è 13.62% = 50 / (141 + 226).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Bellum Iugurthinum e De Catilinae coniuratione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: