Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bellum Iugurthinum e Esametro dattilico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bellum Iugurthinum e Esametro dattilico

Bellum Iugurthinum vs. Esametro dattilico

Il Bellum Iugurthinum (in italiano La guerra giugurtina) è la seconda delle due monografie storiche scritte dallo storico latino Gaio Sallustio Crispo (86 - 34 a.C.), dopo il De Catilinae coniuratione. L’esametro dattilico o esametro eroico, spesso chiamato semplicemente esametro, è la più antica e la più importante tipologia di verso in uso nella poesia greca e latina, usato in particolar modo per la poesia epica o poesia didascalica.

Analogie tra Bellum Iugurthinum e Esametro dattilico

Bellum Iugurthinum e Esametro dattilico hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Augusto, Ellenismo, Letteratura latina, Lingua latina, Marco Anneo Lucano, Pharsalia, Quinto Ennio, Quinto Orazio Flacco, Roma.

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Bellum Iugurthinum · Augusto e Esametro dattilico · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Bellum Iugurthinum e Ellenismo · Ellenismo e Esametro dattilico · Mostra di più »

Letteratura latina

La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.

Bellum Iugurthinum e Letteratura latina · Esametro dattilico e Letteratura latina · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Bellum Iugurthinum e Lingua latina · Esametro dattilico e Lingua latina · Mostra di più »

Marco Anneo Lucano

Su Lucano ci sono giunte tre biografie antiche: quella di Svetonio nel De poetis, quella attribuita a Vacca e quella più breve, anonima, nel codice Vossianus; altre fonti sono Persio, il quindicesimo libro degli Annales di Tacito in riferimento alla congiura di Pisone e le Silvae di Stazio.

Bellum Iugurthinum e Marco Anneo Lucano · Esametro dattilico e Marco Anneo Lucano · Mostra di più »

Pharsalia

La Pharsalia, spesso chiamata Farsaglia in italiano (conosciuta anche come De bello civili "Sulla guerra civile", o Bellum civile, "La guerra civile"), è un poema epico romano del poeta Marco Anneo Lucano.

Bellum Iugurthinum e Pharsalia · Esametro dattilico e Pharsalia · Mostra di più »

Quinto Ennio

Viene considerato, fin dall'antichità, il "padre" della letteratura latina, poiché fu il primo poeta ad usare la lingua latina come lingua letteraria in competizione con quella greca.

Bellum Iugurthinum e Quinto Ennio · Esametro dattilico e Quinto Ennio · Mostra di più »

Quinto Orazio Flacco

Considerato uno dei maggiori poeti dell'età antica, nonché maestro di eleganza stilistica e dotato di inusuale ironia, seppe affrontare le vicissitudini politiche e civili del suo tempo da placido epicureo amante dei piaceri della vita, dettando quelli che per molti sono ancora i canoni dell'ars vivendi.

Bellum Iugurthinum e Quinto Orazio Flacco · Esametro dattilico e Quinto Orazio Flacco · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Bellum Iugurthinum e Roma · Esametro dattilico e Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bellum Iugurthinum e Esametro dattilico

Bellum Iugurthinum ha 139 relazioni, mentre Esametro dattilico ha 68. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 4.35% = 9 / (139 + 68).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bellum Iugurthinum e Esametro dattilico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »