Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Bellum Iugurthinum e Massinissa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bellum Iugurthinum e Massinissa

Bellum Iugurthinum vs. Massinissa

Il Bellum Iugurthinum (in italiano La guerra giugurtina) è la seconda delle due monografie storiche scritte dallo storico latino Gaio Sallustio Crispo (86 - 34 a.C.), dopo il De Catilinae coniuratione. Il nome di Massinissa è tramandato, oltre che dagli storici romani, anche da testi in lingua autoctona.

Analogie tra Bellum Iugurthinum e Massinissa

Bellum Iugurthinum e Massinissa hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Battaglia di Zama, Cartagine, Giugurta, Gulussa, Mastanabale, Micipsa, Numidia, Polibio, Publio Cornelio Scipione, Re di Numidia, Seconda guerra punica, Senato romano, Spagna, Terza guerra punica, Tito Livio, 148 a.C..

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Bellum Iugurthinum · Ab Urbe condita libri e Massinissa · Mostra di più »

Battaglia di Zama

La battaglia di Zama fu l'ultima battaglia della seconda guerra punica e determinò il definitivo ridimensionamento di Cartagine quale potenza militare e politica del Mar Mediterraneo.

Battaglia di Zama e Bellum Iugurthinum · Battaglia di Zama e Massinissa · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Bellum Iugurthinum e Cartagine · Cartagine e Massinissa · Mostra di più »

Giugurta

I Numidi erano una popolazione berbera del Nordafrica divisa in due regni (i Massili a est e i Massesili a ovest) fino a che il regno non venne unificato da Massinissa, alleato dei Romani nel 206 a.C. (seconda guerra punica).

Bellum Iugurthinum e Giugurta · Giugurta e Massinissa · Mostra di più »

Gulussa

Era figlio secondogenito di Massinissa e fratello di Micipsa e di Mastanabale.

Bellum Iugurthinum e Gulussa · Gulussa e Massinissa · Mostra di più »

Mastanabale

Mastanabale era il terzo ed il più giovane dei figli legittimi di Massinissa; alla morte di quest'ultimo (149 a.C.), Publio Cornelio Scipione Emiliano fece spartire le prerogative regali fra i tre figli: Micipsa, Gulussa e Mastanabale, assegnando a quest'ultimo la gestione della giustizia del regno, dato che conosceva il suo amore per la letteratura e per la giustizia.

Bellum Iugurthinum e Mastanabale · Massinissa e Mastanabale · Mostra di più »

Micipsa

Nelle iscrizioni libiche e quelle in punico il suo nome era scritto (senza indicazione di vocali) MKWSN: probabilmente doveva suonare pressappoco *Mikipwsan.

Bellum Iugurthinum e Micipsa · Massinissa e Micipsa · Mostra di più »

Numidia

Numidia è la denominazione, nell'antichità, di quella parte del Nordafrica compresa tra la Mauretania (all'incirca l'attuale Marocco) e i territori controllati da Cartagine (la zona dell'attuale Tunisia).

Bellum Iugurthinum e Numidia · Massinissa e Numidia · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Bellum Iugurthinum e Polibio · Massinissa e Polibio · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione

Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.

Bellum Iugurthinum e Publio Cornelio Scipione · Massinissa e Publio Cornelio Scipione · Mostra di più »

Re di Numidia

La Numidia era un antico regno berbero che occupava i territori del Nordafrica corrispondenti all'incirca all'attuale Algeria.

Bellum Iugurthinum e Re di Numidia · Massinissa e Re di Numidia · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Bellum Iugurthinum e Seconda guerra punica · Massinissa e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Bellum Iugurthinum e Senato romano · Massinissa e Senato romano · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Bellum Iugurthinum e Spagna · Massinissa e Spagna · Mostra di più »

Terza guerra punica

La terza guerra punica fu combattuta fra Cartagine e la Repubblica di Roma fra il 149 a.C. e il 146 a.C. Fu l'ultima delle tre guerre fra le antiche civiltà del Mar Mediterraneo.

Bellum Iugurthinum e Terza guerra punica · Massinissa e Terza guerra punica · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Bellum Iugurthinum e Tito Livio · Massinissa e Tito Livio · Mostra di più »

148 a.C.

Nessuna descrizione.

148 a.C. e Bellum Iugurthinum · 148 a.C. e Massinissa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bellum Iugurthinum e Massinissa

Bellum Iugurthinum ha 139 relazioni, mentre Massinissa ha 90. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 7.42% = 17 / (139 + 90).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bellum Iugurthinum e Massinissa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »