Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Benedito de Ulhôa Vieira e Edward Henry Howard

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Benedito de Ulhôa Vieira e Edward Henry Howard

Benedito de Ulhôa Vieira vs. Edward Henry Howard

Nato nella città di Mococa il 9 ottobre 1920 da José Theodoro Vieira e Leonor de Ulhôa Coelho, ha iniziato qui i suoi studi e il servizio parrocchiale come ministrante, completando poi la scuola obbligatoria nel seminario minore di Pirapora; successivamente ha seguito i corsi di filosofia e teologia nel seminario centrale Imaculada Conceição do Ipiranga nella città di San Paolo. Proveniva dalla nobile famiglia dei Duchi di Norfolk ed era figlio di Edward Giles Howard e di Frances Anne Heneage. La famiglia aveva già dato alla Chiesa cattolica nel 1675 un cardinale: Philip Thomas Howard of Norfolk, O.P.

Analogie tra Benedito de Ulhôa Vieira e Edward Henry Howard

Benedito de Ulhôa Vieira e Edward Henry Howard hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Mattei, Bernardino Giraud, Cardinale, Carlo Sacconi, Galeazzo Sanvitale (arcivescovo), Genealogia episcopale, Giacomo Filippo Fransoni, Girolamo Bernerio, Giulio Antonio Santori, Ludovico Ludovisi, Luigi Caetani, Mariano Rampolla del Tindaro, Ordine dei frati predicatori, Ordine di San Benedetto, Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni, Papa Benedetto XIII, Papa Benedetto XIV, Papa Clemente XIII, Pietro Francesco Galleffi, Presbitero, Scipione Rebiba, Ulderico Carpegna, Vescovo ausiliare, Vescovo titolare.

Alessandro Mattei

Nato a Roma il 20 febbraio 1744, Alessandro Mattei proveniva da una delle famiglie più antiche dell'aristocrazia romana e papalina: era figlio del principe Girolamo Mattei, Duca di Giove, e della sua seconda moglie, Maria Caterina Altieri, attraverso la quale era imparentato con papa Clemente X. Nipote del cardinale Luigi Mattei (1753), fu anche fratello del cardinale Lorenzo Girolamo Mattei (1833).

Alessandro Mattei e Benedito de Ulhôa Vieira · Alessandro Mattei e Edward Henry Howard · Mostra di più »

Bernardino Giraud

Appartenente ad una famiglia di origine francese, era figlio di Pietro Giraud e di Altilia Zagaroli.

Benedito de Ulhôa Vieira e Bernardino Giraud · Bernardino Giraud e Edward Henry Howard · Mostra di più »

Cardinale

Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.

Benedito de Ulhôa Vieira e Cardinale · Cardinale e Edward Henry Howard · Mostra di più »

Carlo Sacconi

Nacque a Montalto delle Marche il 9 maggio 1808. Papa Pio IX lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 27 settembre 1861.

Benedito de Ulhôa Vieira e Carlo Sacconi · Carlo Sacconi e Edward Henry Howard · Mostra di più »

Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)

Era figlio di Luigi Sanvitale, conte di Fontanellato, Noceto e Belforte, e di Corona Cavazzi della Somaglia. Entrò presto nello stato ecclesiastico: fu cameriere d'onore di papa Sisto V e referendario di Segnatura sotto il pontificato di Clemente VIII.

Benedito de Ulhôa Vieira e Galeazzo Sanvitale (arcivescovo) · Edward Henry Howard e Galeazzo Sanvitale (arcivescovo) · Mostra di più »

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.

Benedito de Ulhôa Vieira e Genealogia episcopale · Edward Henry Howard e Genealogia episcopale · Mostra di più »

Giacomo Filippo Fransoni

Di origini aristocratiche, era figlio del marchese Domenico e di Battina Carrega, nonché fratello del futuro arcivescovo di Torino Luigi Fransoni.

Benedito de Ulhôa Vieira e Giacomo Filippo Fransoni · Edward Henry Howard e Giacomo Filippo Fransoni · Mostra di più »

Girolamo Bernerio

Nasce a Correggio, dove risulta battezzato nella chiesa di San Quirino il 29 dicembre 1540, figlio di Pietro e di Antonia Doria, imparentato con i cardinali Scipione Cobelluzzi, Francesco Cennini de' Salamandri e Desiderio Scaglia.

Benedito de Ulhôa Vieira e Girolamo Bernerio · Edward Henry Howard e Girolamo Bernerio · Mostra di più »

Giulio Antonio Santori

Era figlio di Leonardo Santorio e di Carmosina Baratucci, entrambi originari di famiglie che vantavano una lunga tradizione forense.

Benedito de Ulhôa Vieira e Giulio Antonio Santori · Edward Henry Howard e Giulio Antonio Santori · Mostra di più »

Ludovico Ludovisi

Ludovico Ludovisi nacque a Bologna il 27 ottobre 1595, figlio di Orazio Ludovisi, I duca di Fiano e di sua moglie, Lavinia Albergati.

Benedito de Ulhôa Vieira e Ludovico Ludovisi · Edward Henry Howard e Ludovico Ludovisi · Mostra di più »

Luigi Caetani

Nacque a Piedimonte Matese nel luglio del 1595. Figlio di Filippo I Caetani, duca di Sermoneta e Camilla Gaetani dell'Aquila d'Aragona, dei duchi di Traetto.

Benedito de Ulhôa Vieira e Luigi Caetani · Edward Henry Howard e Luigi Caetani · Mostra di più »

Mariano Rampolla del Tindaro

Nato in Sicilia da famiglia aristocratica, figlio di Ignazio Rampolla, dei conti del Tindaro, e Orsola Errante dei baroni della Vanella, compì i propri studi al Collegio Capranica di Roma.

Benedito de Ulhôa Vieira e Mariano Rampolla del Tindaro · Edward Henry Howard e Mariano Rampolla del Tindaro · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Benedito de Ulhôa Vieira e Ordine dei frati predicatori · Edward Henry Howard e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..

Benedito de Ulhôa Vieira e Ordine di San Benedetto · Edward Henry Howard e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni

Paluzzo Paluzzi degli Albertoni, pseudonimo di Saverio Francesco Frascella, nacque l'8 giugno 1623 a Roma, primo dei due figli di Alberto Paluzzi degli Albertoni (secondo marchese di Rasina) e di Laura Carpegna.

Benedito de Ulhôa Vieira e Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni · Edward Henry Howard e Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni · Mostra di più »

Papa Benedetto XIII

Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina in Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.

Benedito de Ulhôa Vieira e Papa Benedetto XIII · Edward Henry Howard e Papa Benedetto XIII · Mostra di più »

Papa Benedetto XIV

Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.

Benedito de Ulhôa Vieira e Papa Benedetto XIV · Edward Henry Howard e Papa Benedetto XIV · Mostra di più »

Papa Clemente XIII

Nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da nobili patrizi della Serenissima: Giovanni Battista della Torre di Rezzonico e Vittoria Barbarigo.

Benedito de Ulhôa Vieira e Papa Clemente XIII · Edward Henry Howard e Papa Clemente XIII · Mostra di più »

Pietro Francesco Galleffi

Pietro Francesco Galleffi (talvolta Pierfrancesco Galeffi o Caleffi) nacque a Cesena il 27 ottobre 1770, membro di una nobile famiglia patrizia della città in quanto figlio del conte Vincenzo Galleffi e della contessa Violante Fantaguzzi, compatriota, amico e congiunto della famiglia Braschi da cui proveniva papa Pio VI.

Benedito de Ulhôa Vieira e Pietro Francesco Galleffi · Edward Henry Howard e Pietro Francesco Galleffi · Mostra di più »

Presbitero

Il presbitero (parentesi; dalla stessa parola greca, attraverso il latino presbyter, deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.

Benedito de Ulhôa Vieira e Presbitero · Edward Henry Howard e Presbitero · Mostra di più »

Scipione Rebiba

Secondo lo studioso di genealogia episcopale Charles Bransom, è uno dei più antichi vescovi del quale si conoscano con certezza i dati sulle ordinazioni episcopali: più del 98% degli oltre 5000 vescovi viventi lo pongono al vertice della propria genealogia episcopale, inclusi papa Francesco e tutti i suoi predecessori ininterrottamente a partire da papa Clemente XI.

Benedito de Ulhôa Vieira e Scipione Rebiba · Edward Henry Howard e Scipione Rebiba · Mostra di più »

Ulderico Carpegna

Nacque da una nobile famiglia romana, figlio di Vittoria Landriani e del conte Tommaso Carpegna e fratello di Pietro Carpegna, vescovo di Gubbio.

Benedito de Ulhôa Vieira e Ulderico Carpegna · Edward Henry Howard e Ulderico Carpegna · Mostra di più »

Vescovo ausiliare

Vescovo ausiliare è, nella Chiesa cattolica, vetero-cattolica o anglicana, un ulteriore vescovo assegnato ad una diocesi come supporto ad un vescovo diocesano impossibilitato a svolgere il proprio compito o come ausilio per le diocesi molto estese.

Benedito de Ulhôa Vieira e Vescovo ausiliare · Edward Henry Howard e Vescovo ausiliare · Mostra di più »

Vescovo titolare

Vescovi o arcivescovi titolari sono quei vescovi della Chiesa cattolica ai quali non è stata affidata la cura di una diocesi esistente.

Benedito de Ulhôa Vieira e Vescovo titolare · Edward Henry Howard e Vescovo titolare · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Benedito de Ulhôa Vieira e Edward Henry Howard

Benedito de Ulhôa Vieira ha 66 relazioni, mentre Edward Henry Howard ha 80. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 16.44% = 24 / (66 + 80).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Benedito de Ulhôa Vieira e Edward Henry Howard. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: