Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Benedizione e Prima lettera ai Corinzi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Benedizione e Prima lettera ai Corinzi

Benedizione vs. Prima lettera ai Corinzi

La benedizione è un'invocazione della grazia e del favore di una o più divinità su qualcuno o qualcosa. La Prima lettera ai Corinzi è uno dei testi che compongono il Nuovo Testamento, che la tradizione cristiana e la quasi unanimità degli studiosi attribuisce a Paolo di Tarso.

Analogie tra Benedizione e Prima lettera ai Corinzi

Benedizione e Prima lettera ai Corinzi hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Dio, Giudaismo, Lettera ai Romani, Nuovo Testamento, Pasqua, Religione, Sacrificio, Seconda lettera ai Corinzi, Vangelo.

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Benedizione e Dio · Dio e Prima lettera ai Corinzi · Mostra di più »

Giudaismo

Il giudaismo indica le caratteristiche distintive dell'ethnos ebraicaShaye J.D. Cohen 1999 The Beginnings of Jewishness: Boundaries, Varieties, Uncertainties, Berkeley: University of California Press; p. 7.

Benedizione e Giudaismo · Giudaismo e Prima lettera ai Corinzi · Mostra di più »

Lettera ai Romani

La Lettera ai Romani o Epistola ai Romani è un testo in lingua greca del Nuovo Testamento scritto da Paolo di Tarso, l'apostolo dei Gentili e indirizzata ai cristiani di Roma, da lui definiti come noti "in tutto il mondo" per la loro grande fede.

Benedizione e Lettera ai Romani · Lettera ai Romani e Prima lettera ai Corinzi · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Benedizione e Nuovo Testamento · Nuovo Testamento e Prima lettera ai Corinzi · Mostra di più »

Pasqua

La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo.

Benedizione e Pasqua · Pasqua e Prima lettera ai Corinzi · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Benedizione e Religione · Prima lettera ai Corinzi e Religione · Mostra di più »

Sacrificio

Il sacrificio (dal latino sacrificium, sacer + facere, "rendere sacro") è quel gesto rituale con cui dei beni (oggetti, cibo, animali o anche esseri umani), vengono tolti dalla condizione profana e consegnati al sacro, venendo per questo dedicati in favore di una o più entità sovrumane, come atto propiziatorio o di adorazione.

Benedizione e Sacrificio · Prima lettera ai Corinzi e Sacrificio · Mostra di più »

Seconda lettera ai Corinzi

La Seconda lettera ai Corinzi è uno dei testi che compongono il Nuovo Testamento, che la tradizione cristiana e la quasi unanimità degli studiosi attribuisce a Paolo di Tarso.

Benedizione e Seconda lettera ai Corinzi · Prima lettera ai Corinzi e Seconda lettera ai Corinzi · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Benedizione e Vangelo · Prima lettera ai Corinzi e Vangelo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Benedizione e Prima lettera ai Corinzi

Benedizione ha 97 relazioni, mentre Prima lettera ai Corinzi ha 100. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 4.57% = 9 / (97 + 100).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Benedizione e Prima lettera ai Corinzi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »