Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Benetton Formula e Jacques Villeneuve

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Benetton Formula e Jacques Villeneuve

Benetton Formula vs. Jacques Villeneuve

La Benetton Formula (pronuncia italiana: benettón) è stata una scuderia di Formula 1 di proprietà dell'omonima azienda tessile italiana che aveva comprato la struttura della Toleman. Nella massima serie dimostrò indubbie capacità velocistiche e grande abilità nei duelli ravvicinati, tanto che Frank Williams lo accostò al campione australiano Alan Jones per la sua durezza in pista e per la mancanza di timori reverenziali nei confronti degli avversari.

Analogie tra Benetton Formula e Jacques Villeneuve

Benetton Formula e Jacques Villeneuve hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Benetton Formula, BMW, Campionato mondiale di Formula 1 1996, Campionato mondiale di Formula 1 1997, Campionato mondiale di Formula 1 1998, Campionato mondiale di Formula 1 1999, Campionato mondiale di Formula 1 2000, Campionato mondiale di Formula 1 2001, Circuito di Silverstone, Damon Hill, David Richards (automobilismo), Fernando Alonso, Flavio Briatore, Formula 1, Giancarlo Fisichella, Gran Premio del Canada 1997, Gran Premio del Giappone 1996, Gran Premio di Francia 1997, Gran Premio di Gran Bretagna 1997, Gran Premio di Spagna 1997, Hockenheimring, Italia, Jenson Button, Jordan Grand Prix, McLaren, Mecachrome, Michael Schumacher, Renault F1, Scuderia Ferrari, Supertec, ..., Tyrrell, Williams F1. Espandi índice (2 più) »

Benetton Formula

La Benetton Formula (pronuncia italiana: benettón) è stata una scuderia di Formula 1 di proprietà dell'omonima azienda tessile italiana che aveva comprato la struttura della Toleman.

Benetton Formula e Benetton Formula · Benetton Formula e Jacques Villeneuve · Mostra di più »

BMW

La BMW (sigla di Bayerische Motoren Werke, traducibile in italiano come "fabbrica bavarese di motori") è un'azienda tedesca produttrice di autoveicoli e motoveicoli, con sede a Monaco di Baviera.

BMW e Benetton Formula · BMW e Jacques Villeneuve · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1996

La stagione 1996 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è, nella storia della categoria, la 47ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 39ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Benetton Formula e Campionato mondiale di Formula 1 1996 · Campionato mondiale di Formula 1 1996 e Jacques Villeneuve · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1997

Il campionato mondiale di Formula 1 1997 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 48ª stagione ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Jacques Villeneuve su Williams, e la 40ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams.

Benetton Formula e Campionato mondiale di Formula 1 1997 · Campionato mondiale di Formula 1 1997 e Jacques Villeneuve · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1998

La stagione 1998 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è, nella storia della categoria, la 49ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto per la prima volta dal finlandese Mika Häkkinen, e la 41ª ad assegnare il Campionato Costruttori, andato al team inglese McLaren.

Benetton Formula e Campionato mondiale di Formula 1 1998 · Campionato mondiale di Formula 1 1998 e Jacques Villeneuve · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1999

La stagione 1999 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è, nella storia della categoria, la 50ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto per la seconda volta dal finlandese Mika Häkkinen, e la 42ª ad assegnare il Campionato Costruttori, andato, dopo sedici anni, alla Scuderia Ferrari.

Benetton Formula e Campionato mondiale di Formula 1 1999 · Campionato mondiale di Formula 1 1999 e Jacques Villeneuve · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2000

La stagione 2000 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è, nella storia della categoria, la 51ª ad assegnare il campionato piloti, vinto da Michael Schumacher, e la 43ª ad assegnare il campionato costruttori, andato alla Scuderia Ferrari, che tocca così quota 10 e opera il controsorpasso sulla Williams ferma a 9 titoli.

Benetton Formula e Campionato mondiale di Formula 1 2000 · Campionato mondiale di Formula 1 2000 e Jacques Villeneuve · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2001

La stagione 2001 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è, nella storia della categoria, la 52ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Michael Schumacher, e la 44ª ad assegnare il Campionato Costruttori, andato alla Scuderia Ferrari.

Benetton Formula e Campionato mondiale di Formula 1 2001 · Campionato mondiale di Formula 1 2001 e Jacques Villeneuve · Mostra di più »

Circuito di Silverstone

Il circuito di Silverstone è un tracciato per competizioni automobilistiche situato a breve distanza dal villaggio omonimo nella contea di Northamptonshire in Inghilterra.

Benetton Formula e Circuito di Silverstone · Circuito di Silverstone e Jacques Villeneuve · Mostra di più »

Damon Hill

Figlio d'arte, anche suo padre Graham Hill è stato Campione del Mondo di Formula 1.

Benetton Formula e Damon Hill · Damon Hill e Jacques Villeneuve · Mostra di più »

David Richards (automobilismo)

È il direttore della Prodrive ed è stato manager delle squadre Benetton e BAR di Formula 1 e presidente della Aston Martin.

Benetton Formula e David Richards (automobilismo) · David Richards (automobilismo) e Jacques Villeneuve · Mostra di più »

Fernando Alonso

Soprannominato Magic Alonso e El Nano, oltre a essere il pilota spagnolo di maggior successo, ha detenuto il record di più giovane vincitore di un campionato mondiale di Formula 1, conseguito al termine della stagione 2005, e quello di più giovane bi-campione del mondo di categoria.

Benetton Formula e Fernando Alonso · Fernando Alonso e Jacques Villeneuve · Mostra di più »

Flavio Briatore

È conosciuto principalmente per essere stato team manager in Formula 1, prima con la scuderia Benetton e poi con la scuderia Renault F1, e per essere proprietario di locali alla moda come il Billionaire a Dubai, Porto Cervo e Montecarlo, il Twiga a Marina di Pietrasanta e Montecarlo, e del lussuoso resort Lion in The Sun a Malindi in Kenya.

Benetton Formula e Flavio Briatore · Flavio Briatore e Jacques Villeneuve · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Benetton Formula e Formula 1 · Formula 1 e Jacques Villeneuve · Mostra di più »

Giancarlo Fisichella

Dopo l'esperienza con i kart, in Formula 3 e nei Campionati Turismo ha corso in Formula 1 dal al con Minardi, Jordan, Benetton, Sauber, Renault, Force India e Ferrari disputando 231 gran premi e ottenendo 275 punti iridati.

Benetton Formula e Giancarlo Fisichella · Giancarlo Fisichella e Jacques Villeneuve · Mostra di più »

Gran Premio del Canada 1997

Il Gran Premio del Canada 1997 si svolse il 15 giugno dello stesso anno e fu la settima gara della stagione.

Benetton Formula e Gran Premio del Canada 1997 · Gran Premio del Canada 1997 e Jacques Villeneuve · Mostra di più »

Gran Premio del Giappone 1996

Il Gran Premio del Giappone 1996 si è svolto domenica 13 ottobre 1996 sul Circuito di Suzuka.

Benetton Formula e Gran Premio del Giappone 1996 · Gran Premio del Giappone 1996 e Jacques Villeneuve · Mostra di più »

Gran Premio di Francia 1997

Il Gran Premio di Francia 1997 fu l'ottavo appuntamento della stagione di Formula 1 1997.

Benetton Formula e Gran Premio di Francia 1997 · Gran Premio di Francia 1997 e Jacques Villeneuve · Mostra di più »

Gran Premio di Gran Bretagna 1997

Il Gran Premio di Gran Bretagna 1997 fu il nono appuntamento della stagione di Formula 1 1997.

Benetton Formula e Gran Premio di Gran Bretagna 1997 · Gran Premio di Gran Bretagna 1997 e Jacques Villeneuve · Mostra di più »

Gran Premio di Spagna 1997

Il Gran Premio di Spagna 1997 si è svolto sul Circuito di Catalogna il 25 maggio 1997.

Benetton Formula e Gran Premio di Spagna 1997 · Gran Premio di Spagna 1997 e Jacques Villeneuve · Mostra di più »

Hockenheimring

L'Hockenheimring è un circuito automobilistico che si trova vicino alla cittadina di Hockenheim nel nord del Land Baden-Württemberg in Germania.

Benetton Formula e Hockenheimring · Hockenheimring e Jacques Villeneuve · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Benetton Formula e Italia · Italia e Jacques Villeneuve · Mostra di più »

Jenson Button

Conosciuto nell'ambiente della F1 per essere un abile stratega in condizioni climatiche avverse, risulta a tutt'oggi essere il vincitore del Gran Premio della categoria regina con più soste all'attivo nella medesima gara (Gran Premio del Canada 2011).

Benetton Formula e Jenson Button · Jacques Villeneuve e Jenson Button · Mostra di più »

Jordan Grand Prix

Jordan Grand Prix è stato un team di Formula 1 (In Formula 1 dal 1991 al 2005) vincitore di 4 Gran Premi, fondato da Eddie Jordan negli anni 1980, dopo aver gareggiato in Formula 3 e Formula 3000.

Benetton Formula e Jordan Grand Prix · Jacques Villeneuve e Jordan Grand Prix · Mostra di più »

McLaren

La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

Benetton Formula e McLaren · Jacques Villeneuve e McLaren · Mostra di più »

Mecachrome

La Mecachrome SAS è una società attiva nel mondo dell'aviazione, industria automobilistica, gare motoristiche e ingegneria industriale.

Benetton Formula e Mecachrome · Jacques Villeneuve e Mecachrome · Mostra di più »

Michael Schumacher

Schumacher detiene la gran parte dei record della Formula 1, avendo conseguito, oltre ai titoli iridati, anche il maggior numero di Gran Premi vinti, di Giri Veloci in gara, di hat trick (pole position, vittoria e giro più veloce nella stessa gara).

Benetton Formula e Michael Schumacher · Jacques Villeneuve e Michael Schumacher · Mostra di più »

Renault F1

La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 presente nella massima categoria in tre fasi distinte: dal 1977 al 1985 con una squadra completa che introdusse l'innovazione del motore con turbocompressore, dal 2002 nuovamente con un team proprio dopo aver rilevato la squadra Benetton di cui ha conservato la struttura e la sede a Enstone in Inghilterra.

Benetton Formula e Renault F1 · Jacques Villeneuve e Renault F1 · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Benetton Formula e Scuderia Ferrari · Jacques Villeneuve e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Supertec

Supertec era un fornitore di motori per auto da Formula 1 attivo negli anni 1999 e 2000.

Benetton Formula e Supertec · Jacques Villeneuve e Supertec · Mostra di più »

Tyrrell

La Tyrrell è stata una scuderia di Formula 1, fondata da Ken Tyrrell.

Benetton Formula e Tyrrell · Jacques Villeneuve e Tyrrell · Mostra di più »

Williams F1

La Williams F1 (chiamata dal 2014 Williams Martini Racing per motivi di sponsorizzazione) è una scuderia motoristica britannica di Formula 1 fondata nel 1977 da Sir Frank Williams.

Benetton Formula e Williams F1 · Jacques Villeneuve e Williams F1 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Benetton Formula e Jacques Villeneuve

Benetton Formula ha 132 relazioni, mentre Jacques Villeneuve ha 235. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 8.72% = 32 / (132 + 235).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Benetton Formula e Jacques Villeneuve. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »