Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Benevento e Liutprando

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Benevento e Liutprando

Benevento vs. Liutprando

Benevento (IPA: Beneviénte in dialetto beneventano, Beneventum in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Tra i più grandi sovrani longobardi, cattolico, fu "litterarum quidem ignarus" ("alquanto ignorante nelle lettere", secondo quanto dice Paolo Diacono nella sua Historia Langobardorum), ma intelligente, energico ed ambizioso.

Analogie tra Benevento e Liutprando

Benevento e Liutprando hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Audelais di Benevento, Chiesa cattolica, Ducato di Benevento, Franchi, Gisulfo II di Benevento, Godescalco di Benevento, Gregorio di Benevento, Grimoaldo, Lingua latina, Longobardi, Paganesimo, Provenza, Roma, Romualdo II di Benevento.

Audelais di Benevento

Rovesciò il figlio ed erede di Romualdo, Gisulfo II, che era ancora minorenne e governò per due anni dopo la morte di Romualdo II.

Audelais di Benevento e Benevento · Audelais di Benevento e Liutprando · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Benevento e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Liutprando · Mostra di più »

Ducato di Benevento

Il Ducato di Benevento (poi anche Principato) costituì l'estrema propaggine meridionale del dominio longobardo in Italia e insieme al Ducato di Spoleto costituirono quella che venne chiamata Langobardia Minor.

Benevento e Ducato di Benevento · Ducato di Benevento e Liutprando · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Benevento e Franchi · Franchi e Liutprando · Mostra di più »

Gisulfo II di Benevento

Gisulfo fu duca di Benevento dal 731 al 732 e in seguito nuovamente dal 742, dopo la caduta di Liutprando e la rimozione di Godescalco, fino alla sua morte, circa dieci anni più tardi (751).

Benevento e Gisulfo II di Benevento · Gisulfo II di Benevento e Liutprando · Mostra di più »

Godescalco di Benevento

L'ascesa di Godescalco avvenne senza l'approvazione reale.

Benevento e Godescalco di Benevento · Godescalco di Benevento e Liutprando · Mostra di più »

Gregorio di Benevento

Era nipote di Liutprando, che lo nominò duca di Benevento nel 732Sergio Rovagnati, I Longobardi, p. 115.

Benevento e Gregorio di Benevento · Gregorio di Benevento e Liutprando · Mostra di più »

Grimoaldo

Figlio minore del duca del Friuli Gisulfo II e di Romilda, nel 610 fu fatto prigioniero insieme ai fratelli (Caco, Tasone e Radoaldo) dagli Avari che progettarono di sterminarli dopo averne ucciso il padre.

Benevento e Grimoaldo · Grimoaldo e Liutprando · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Benevento e Lingua latina · Lingua latina e Liutprando · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Benevento e Longobardi · Liutprando e Longobardi · Mostra di più »

Paganesimo

Il termine paganesimo indica quelle religioni, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, viste in opposizione al cristianesimoCfr.

Benevento e Paganesimo · Liutprando e Paganesimo · Mostra di più »

Provenza

La Provenza (Provence in francese, Prouvènço/ Provença in lingua provenzale), il cui capoluogo è la città di Nizza, è un'antica provincia del sud-est della Francia, che si estende dalla riva sinistra del Rodano inferiore a ovest fino quasi all'attuale confine con l'Italia a est (la zona di Mentone, Sospello e la Valle Roia non ne fecero praticamente mai parte), e delimitata a sud dal Mar Mediterraneo.

Benevento e Provenza · Liutprando e Provenza · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Benevento e Roma · Liutprando e Roma · Mostra di più »

Romualdo II di Benevento

Figlio di Gisulfo I e di Winiperga, fu duca di Benevento dalla morte del padre, nel 706, fino alla morte, nel 731.

Benevento e Romualdo II di Benevento · Liutprando e Romualdo II di Benevento · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Benevento e Liutprando

Benevento ha 514 relazioni, mentre Liutprando ha 160. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 2.08% = 14 / (514 + 160).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Benevento e Liutprando. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »