Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Benevento e Taburno Camposauro

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Benevento e Taburno Camposauro

Benevento vs. Taburno Camposauro

Benevento (IPA: Beneviénte in dialetto beneventano, Beneventum in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. Il Taburno Camposauro è un massiccio calcareo isolato dell'Appennino campano.

Analogie tra Benevento e Taburno Camposauro

Benevento e Taburno Camposauro hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Calore Irpino, Matese, Monti del Partenio, Provincia di Caserta, Sannio, Valle Vitulanese.

Calore Irpino

Il Calore Irpino o Beneventano (per distinguerlo dall'altro omonimo Calore Lucano, affluente del Sele), è un fiume della Campania lungo 108 km, principale affluente del fiume Volturno.

Benevento e Calore Irpino · Calore Irpino e Taburno Camposauro · Mostra di più »

Matese

Il Massiccio del Matese (o semplicemente Matese) è un massiccio montuoso dell'Appennino sannita, compreso in due regioni (Molise e Campania) e quattro province (Campobasso, Isernia, Caserta e Benevento).

Benevento e Matese · Matese e Taburno Camposauro · Mostra di più »

Monti del Partenio

I Monti del Partenio, o Monti di Avella (con cui talvolta si denota solo una parte di essi), sono una serie di cime dell'Appennino campano, quasi interamente compresa nella provincia di Avellino.

Benevento e Monti del Partenio · Monti del Partenio e Taburno Camposauro · Mostra di più »

Provincia di Caserta

La provincia di Caserta è una provincia italiana della Campania di abitanti.

Benevento e Provincia di Caserta · Provincia di Caserta e Taburno Camposauro · Mostra di più »

Sannio

Il Sannio era una regione storico-geografica dell'Italia meridionale abitata dal popolo dei Sanniti (in osco SafineisAntonio Manzo, Dall'etnico safīno ai samnītes, in Annuario ASMV 2001, pp. 193-197, 2002..) tra il VII-VI secolo a.C. e i primi secoli del I millennio d.C. Corrisponde grosso modo a buona parte dell'attuale Molise, al settore sud-occidentale dell'Abruzzo nonché alla parte nord-orientale della Campania.

Benevento e Sannio · Sannio e Taburno Camposauro · Mostra di più »

Valle Vitulanese

La Valle Vitulanese è una valle dell'Appennino campano situata nella parte sud-occidentale della provincia di Benevento.

Benevento e Valle Vitulanese · Taburno Camposauro e Valle Vitulanese · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Benevento e Taburno Camposauro

Benevento ha 514 relazioni, mentre Taburno Camposauro ha 38. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.09% = 6 / (514 + 38).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Benevento e Taburno Camposauro. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »