Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Benito Mussolini e Campagna di Tunisia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Benito Mussolini e Campagna di Tunisia

Benito Mussolini vs. Campagna di Tunisia

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. La campagna di Tunisia si combatté, durante la seconda guerra mondiale, tra le forze alleate anglo-americane e quelle italo-tedesche e segnò la fase finale delle lunga campagna del Nordafrica, iniziata nell'estate 1940 e proseguita con alterne vicende fino al 13 maggio 1943.

Analogie tra Benito Mussolini e Campagna di Tunisia

Benito Mussolini e Campagna di Tunisia hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Algeri, Armistizio di Cassibile, Battaglia del passo di Kasserine, Bernard Law Montgomery, Bersaglieri, Biserta, Caduta del fascismo, Conferenza di Casablanca, Erwin Rommel, Europa, Franklin Delano Roosevelt, Germania nazista, Gibilterra, Giovanni Messe, Italia, Operazione Torch, Orano, Potenze dell'Asse, Prima battaglia di El Alamein, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America, Tripolitania, Tunisia, Winston Churchill.

Algeri

Algeria (AFI:; - le isole -; in berbero: ⵍⴻⴷⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayero; in cabilo: Dzayer; in francese: Alger) è la capitale dell'Algeria e della provincia omonima.

Algeri e Benito Mussolini · Algeri e Campagna di Tunisia · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Benito Mussolini · Armistizio di Cassibile e Campagna di Tunisia · Mostra di più »

Battaglia del passo di Kasserine

La battaglia del passo di Kasserine (in tedesco Schlacht am Kasserinpass, in inglese Battle of the Kasserine Pass) si svolse durante la campagna di Tunisia della seconda guerra mondiale.

Battaglia del passo di Kasserine e Benito Mussolini · Battaglia del passo di Kasserine e Campagna di Tunisia · Mostra di più »

Bernard Law Montgomery

Ebbe un ruolo cruciale durante la campagna del Nordafrica quando ingaggiò le forze italo-tedesche durante la decisiva seconda battaglia di El Alamein, che segnò una svolta delle sorti della seconda guerra mondiale nel teatro africano e dell'intero teatro del Mediterraneo e, più tardi, fu tra i protagonisti della campagna alleata in Italia e dell'invasione della Francia.

Benito Mussolini e Bernard Law Montgomery · Bernard Law Montgomery e Campagna di Tunisia · Mostra di più »

Bersaglieri

Nessuna descrizione.

Benito Mussolini e Bersaglieri · Bersaglieri e Campagna di Tunisia · Mostra di più »

Biserta

Biserta (in francese: Bizerte; in latino: Hippo Diarrhytus e Hippo Zarytus; in greco antico: Ἱππὼν Διάρρυτος, Hippòn Diárrytos) è una città costiera e la capitale di governatorato di Biserta in Tunisia e la città più settentrionale in Africa.

Benito Mussolini e Biserta · Biserta e Campagna di Tunisia · Mostra di più »

Caduta del fascismo

La caduta del fascismo - spesso indicata come 25 luglio 1943 o semplicemente 25 luglio - denota gli avvenimenti della primavera ed estate 1943 in Italia che culminarono nella riunione del Gran Consiglio del Fascismo del 24-25 luglio, nel passaggio della votazione di sfiducia contro Benito Mussolini, e nel cambiamento del Governo Italiano.

Benito Mussolini e Caduta del fascismo · Caduta del fascismo e Campagna di Tunisia · Mostra di più »

Conferenza di Casablanca

La conferenza di Casablanca (nome in codice "SYMBOL") fu tenuta all'Hotel Anfa a Casablanca, Marocco, dal 14 al 24 gennaio 1943, per pianificare la strategia europea degli Alleati durante la seconda guerra mondiale.

Benito Mussolini e Conferenza di Casablanca · Campagna di Tunisia e Conferenza di Casablanca · Mostra di più »

Erwin Rommel

Di origine sveva, dimostrò grandi doti di comando già nella prima guerra mondiale dove con il grado di tenente, ricevette la più alta decorazione al valore dell'Impero tedesco, la Pour le Mérite, per i risultati raggiunti con il suo reparto di truppe da montagna durante la battaglia di Caporetto nel 1917.

Benito Mussolini e Erwin Rommel · Campagna di Tunisia e Erwin Rommel · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Benito Mussolini e Europa · Campagna di Tunisia e Europa · Mostra di più »

Franklin Delano Roosevelt

Figura centrale del XX secolo, è stato l'unico presidente degli Stati Uniti a essere eletto per più di due mandati consecutivi, vincendo le elezioni presidenziali per ben quattro volte (1932, 1936, 1940 e 1944), rimanendo in carica dal 1933 fino alla sua morte, nell'aprile del 1945, poco dopo l'inizio del quarto mandato.

Benito Mussolini e Franklin Delano Roosevelt · Campagna di Tunisia e Franklin Delano Roosevelt · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Benito Mussolini e Germania nazista · Campagna di Tunisia e Germania nazista · Mostra di più »

Gibilterra

Gibilterra (in inglese: Gibraltar,; come in spagnolo) è un territorio d'Oltremare del Regno Unito.

Benito Mussolini e Gibilterra · Campagna di Tunisia e Gibilterra · Mostra di più »

Giovanni Messe

È stato uno dei più famosi generali italiani durante la seconda guerra mondiale, raggiungendo il grado di Maresciallo d'Italia e ricoprendo, nel periodo 1944-1945, l'incarico di Capo di Stato Maggiore Generale.

Benito Mussolini e Giovanni Messe · Campagna di Tunisia e Giovanni Messe · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Benito Mussolini e Italia · Campagna di Tunisia e Italia · Mostra di più »

Operazione Torch

Operazione Torch (Torcia), anche conosciuta come operazione Gymnast, era il nome assegnato dagli Alleati anglo-americani alla grande operazione di sbarco in Marocco e Algeria effettuata a partire dall'8 novembre 1942 durante la seconda guerra mondiale.

Benito Mussolini e Operazione Torch · Campagna di Tunisia e Operazione Torch · Mostra di più »

Orano

Orano (in berbero: ⵡⴰⵀⵔⴻⵏ - leone -; in francese: Oran) è una città dell'Algeria nordoccidentale, capoluogo della provincia omonima.

Benito Mussolini e Orano · Campagna di Tunisia e Orano · Mostra di più »

Potenze dell'Asse

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme delle nazioni che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli alleati.

Benito Mussolini e Potenze dell'Asse · Campagna di Tunisia e Potenze dell'Asse · Mostra di più »

Prima battaglia di El Alamein

La prima battaglia di El Alamein (1º luglio - 27 luglio 1942) fu una battaglia combattuta nello scacchiere del Nordafrica durante la seconda guerra mondiale, tra le forze italo-tedesche al comando di Erwin Rommel, e l'8ª Armata britannica al comando di Claude Auchinleck.

Benito Mussolini e Prima battaglia di El Alamein · Campagna di Tunisia e Prima battaglia di El Alamein · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Benito Mussolini e Seconda guerra mondiale · Campagna di Tunisia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Benito Mussolini e Stati Uniti d'America · Campagna di Tunisia e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Tripolitania

La Tripolitania o Tripolitana (طرابلس Ṭarābulus, berbero: Ṭrables) è una regione storica e geografica della Libia occidentale.

Benito Mussolini e Tripolitania · Campagna di Tunisia e Tripolitania · Mostra di più »

Tunisia

La Tunisia, ufficialmente Repubblica Tunisina, è uno Stato del Nordafrica bagnato dal mar Mediterraneo e confinante con l'Algeria ad ovest e la Libia a sud e a est.

Benito Mussolini e Tunisia · Campagna di Tunisia e Tunisia · Mostra di più »

Winston Churchill

È stato primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955.

Benito Mussolini e Winston Churchill · Campagna di Tunisia e Winston Churchill · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Benito Mussolini e Campagna di Tunisia

Benito Mussolini ha 803 relazioni, mentre Campagna di Tunisia ha 96. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 2.67% = 24 / (803 + 96).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Benito Mussolini e Campagna di Tunisia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »