Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Benito Mussolini e Villa Carpena

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Benito Mussolini e Villa Carpena

Benito Mussolini vs. Villa Carpena

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Villa Carpena, nota anche come Villa Mussolini, oggi Villa Mussolini - Casa dei ricordi, è una proprietà situata a San Martino in Strada (frazione di Forlì), nota per essere stata la residenza di Benito Mussolini, della moglie Rachele Guidi e dei cinque figli.

Analogie tra Benito Mussolini e Villa Carpena

Benito Mussolini e Villa Carpena hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Alfredo Ildefonso Schuster, Anna Maria Mussolini, Arnaldo Mussolini, Avanti!, Bruno Mussolini, Duce, Forlì, Gabriele D'Annunzio, Giappone, Governo Mussolini, Italia, Lira italiana, Maria Scicolone, Operazione Quercia, Otto Skorzeny, Partito Socialista Italiano, Predappio, Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943, Rachele Guidi, Rocca delle Caminate, Roma, Romano Mussolini, San Martino in Strada (Forlì), Stati Uniti d'America, Storia del fascismo italiano, Violino, Vittorio Mussolini.

Alfredo Ildefonso Schuster

Nacque a Roma il 18 gennaio 1880 da Giovanni (Johann), sarto bavarese (al servizio della corte pontificia prima come caposarto per i reparti degli Zuavi pontifici, poi come sarto del Quartiere della Guardia Svizzera Pontificia), e Maria Anna Tutzer, di Renon.

Alfredo Ildefonso Schuster e Benito Mussolini · Alfredo Ildefonso Schuster e Villa Carpena · Mostra di più »

Anna Maria Mussolini

Ultima figlia di Benito Mussolini e di Rachele Guidi,Antonio Spinosa, Edda, Mondadori, 1993.

Anna Maria Mussolini e Benito Mussolini · Anna Maria Mussolini e Villa Carpena · Mostra di più »

Arnaldo Mussolini

Chiamato così in onore di Arnaldo da Brescia, conseguì il diploma alla scuola media agraria di Cesena e nel 1909 sposò Augusta Bondanini, dalla quale ebbe tre figli: Vito, Sandro e Rosina.

Arnaldo Mussolini e Benito Mussolini · Arnaldo Mussolini e Villa Carpena · Mostra di più »

Avanti!

Avanti! è il quotidiano storico del Partito Socialista Italiano (PSI).

Avanti! e Benito Mussolini · Avanti! e Villa Carpena · Mostra di più »

Bruno Mussolini

Figlio terzogenito di Benito Mussolini e di Rachele Guidi, fu ufficiale della Regia Aeronautica, Medaglia d'Oro al Valore Aeronautico e due volte Medaglia d'Argento al Valor Militare.

Benito Mussolini e Bruno Mussolini · Bruno Mussolini e Villa Carpena · Mostra di più »

Duce

Duce è una parola derivante dal latino dux (è il suo ablativo), che tradotto in lingua italiana significa "condottiero" o "guida".

Benito Mussolini e Duce · Duce e Villa Carpena · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Benito Mussolini e Forlì · Forlì e Villa Carpena · Mostra di più »

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato "il Vate", cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Benito Mussolini e Gabriele D'Annunzio · Gabriele D'Annunzio e Villa Carpena · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Benito Mussolini e Giappone · Giappone e Villa Carpena · Mostra di più »

Governo Mussolini

Il Governo Mussolini è stato il governo più lungo nella storia dell'Italia unita, rimanendo in carica dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943 per un totale di 7.572 giorni (20 anni, 8 mesi e 25 giorni), durante il regime fascista.

Benito Mussolini e Governo Mussolini · Governo Mussolini e Villa Carpena · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Benito Mussolini e Italia · Italia e Villa Carpena · Mostra di più »

Lira italiana

La lira (simbolo: ₤, comunemente anche L. o LIT) è stata la valuta italiana dal conseguimento dell'unità nazionale nel 1861 fino all'introduzione dell'euro, cessando definitivamente di avere corso legale il 28 febbraio 2002.

Benito Mussolini e Lira italiana · Lira italiana e Villa Carpena · Mostra di più »

Maria Scicolone

Anna Maria Villani Scicolone nasce a Pozzuoli nel 1938 dall'insegnante di pianoforte Romilda Villani e da Riccardo Scicolone.

Benito Mussolini e Maria Scicolone · Maria Scicolone e Villa Carpena · Mostra di più »

Operazione Quercia

L'operazione Quercia (in tedesco, Fall Eiche) fu il nome in codice di un'operazione militare durante la seconda guerra mondiale portata a termine il 12 settembre 1943 dai paracadutisti tedeschi della 2. Fallschirmjäger-Division e da alcune SS del Sicherheitsdienst, finalizzata alla liberazione di Benito Mussolini, imprigionato a Campo Imperatore sul Gran Sasso per ordine di Pietro Badoglio dopo l'Armistizio di Cassibile.

Benito Mussolini e Operazione Quercia · Operazione Quercia e Villa Carpena · Mostra di più »

Otto Skorzeny

Soldato della Germania nazista, acquistò grande notorietà durante la seconda guerra mondiale per aver partecipato alla liberazione di Mussolini dalla sua prigionia del Gran Sasso d'Italia del 1943, l'operazione Quercia.

Benito Mussolini e Otto Skorzeny · Otto Skorzeny e Villa Carpena · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Benito Mussolini e Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Italiano e Villa Carpena · Mostra di più »

Predappio

Predappio (La Pré o Dvia in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena, a circa 15 km a sud del capoluogo, Forlì.

Benito Mussolini e Predappio · Predappio e Villa Carpena · Mostra di più »

Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943

Il proclama di armistizio di Badoglio dell'8 settembre 1943 è l'annuncio dell'entrata in vigore dell'armistizio di Cassibile firmato dal governo Badoglio I del Regno d'Italia con gli Alleati della seconda guerra mondiale.

Benito Mussolini e Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 · Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 e Villa Carpena · Mostra di più »

Rachele Guidi

Rachele nacque a Predappio Alta, in località Salto da Agostino Guidi e Anna Lombardi.

Benito Mussolini e Rachele Guidi · Rachele Guidi e Villa Carpena · Mostra di più »

Rocca delle Caminate

Nessuna descrizione.

Benito Mussolini e Rocca delle Caminate · Rocca delle Caminate e Villa Carpena · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Benito Mussolini e Roma · Roma e Villa Carpena · Mostra di più »

Romano Mussolini

È annoverato tra i più noti e apprezzati jazzisti italiani del secondo dopoguerra.

Benito Mussolini e Romano Mussolini · Romano Mussolini e Villa Carpena · Mostra di più »

San Martino in Strada (Forlì)

San Martino in Strada è una frazione del comune di Forlì.

Benito Mussolini e San Martino in Strada (Forlì) · San Martino in Strada (Forlì) e Villa Carpena · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Benito Mussolini e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Villa Carpena · Mostra di più »

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914, con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del Fascio d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento di interventismo nella Prima guerra mondiale.

Benito Mussolini e Storia del fascismo italiano · Storia del fascismo italiano e Villa Carpena · Mostra di più »

Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta.

Benito Mussolini e Violino · Villa Carpena e Violino · Mostra di più »

Vittorio Mussolini

Fu il secondogenito di Benito Mussolini e Rachele Guidi.

Benito Mussolini e Vittorio Mussolini · Villa Carpena e Vittorio Mussolini · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Benito Mussolini e Villa Carpena

Benito Mussolini ha 803 relazioni, mentre Villa Carpena ha 60. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 3.13% = 27 / (803 + 60).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Benito Mussolini e Villa Carpena. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »