Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Benny Carter e Norman Granz

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Benny Carter e Norman Granz

Benny Carter vs. Norman Granz

Maestro riconosciuto del sax alto, stilisticamente Benny Carter ha rappresentato un ponte tra lo swing e il bebop. Nato in una famiglia di immigrati ebrei ucraini, pur non essendo un musicista è stato una delle figure fondamentali della storia della musica jazz a cavallo fra gli anni cinquanta e sessanta.

Analogie tra Benny Carter e Norman Granz

Benny Carter e Norman Granz hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Billie Holiday, Charlie Parker, Coleman Hawkins, Count Basie, Dizzy Gillespie, Ella Fitzgerald, Gene Krupa, Hollywood, Jam session, Jazz, Louis Armstrong, Swing.

Billie Holiday

Nata da genitori non sposati, Sarah Julia Fagan e il musicista Clarence Halliday, noto come Clarence Holiday.

Benny Carter e Billie Holiday · Billie Holiday e Norman Granz · Mostra di più »

Charlie Parker

Charlie Parker nacque a Kansas City nel 1920, e si hanno scarse notizie sulla sua giovinezza; suo padre era un artista di vaudeville che comunque lo abbandonò alle cure della madre poco dopo il parto.

Benny Carter e Charlie Parker · Charlie Parker e Norman Granz · Mostra di più »

Coleman Hawkins

Coleman Hawkins è universalmente riconosciuto come il padre del sassofono jazz, e come il musicista che ha contribuito all'identificazione tra jazz e sassofono.

Benny Carter e Coleman Hawkins · Coleman Hawkins e Norman Granz · Mostra di più »

Count Basie

William Allen Basie nacque il 21 agosto 1904, a Red Bank, nel New Jersey, USA.

Benny Carter e Count Basie · Count Basie e Norman Granz · Mostra di più »

Dizzy Gillespie

Jazzista, fu anche cantante, percussionista e bandleader.

Benny Carter e Dizzy Gillespie · Dizzy Gillespie e Norman Granz · Mostra di più »

Ella Fitzgerald

È considerata una delle migliori e più influenti cantanti jazz della storia.

Benny Carter e Ella Fitzgerald · Ella Fitzgerald e Norman Granz · Mostra di più »

Gene Krupa

Prima di Krupa, gli assolo di batteria erano una rarità e la batteria era considerata uno strumento di secondo piano.

Benny Carter e Gene Krupa · Gene Krupa e Norman Granz · Mostra di più »

Hollywood

Hollywood (pronuncia inglese; in italiano) è un quartiere della città di Los Angeles, in California, situato a nord-ovest dal centro della città.

Benny Carter e Hollywood · Hollywood e Norman Granz · Mostra di più »

Jam session

Una jam session è una riunione (regolare o estemporanea) di musicisti che si ritrovano per una performance musicale senza aver nulla di preordinato, di solito improvvisando su griglie di accordi e temi conosciuti (standard).

Benny Carter e Jam session · Jam session e Norman Granz · Mostra di più »

Jazz

Il jazz è una forma musicale che nasce agli inizi del ventesimo secolo come evoluzione di forme musicali utilizzate dagli schiavi afroamericani, che trovavano conforto e speranza improvvisando collettivamente ed individualmente canti.

Benny Carter e Jazz · Jazz e Norman Granz · Mostra di più »

Louis Armstrong

Armstrong è stato uno tra i più famosi musicisti jazz del XX secolo, raggiungendo la fama inizialmente come trombettista, ma fu anche uno dei più importanti cantanti jazz, soprattutto verso la fine della carriera.

Benny Carter e Louis Armstrong · Louis Armstrong e Norman Granz · Mostra di più »

Swing

Lo swing è un genere musicale, nato negli anni venti ed evolutosi fino a divenire un genere definito nel 1935 negli Stati Uniti.

Benny Carter e Swing · Norman Granz e Swing · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Benny Carter e Norman Granz

Benny Carter ha 83 relazioni, mentre Norman Granz ha 85. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 7.14% = 12 / (83 + 85).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Benny Carter e Norman Granz. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »