Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Beozia e Pederastia greca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Beozia e Pederastia greca

Beozia vs. Pederastia greca

La Beozia (Boiotía) è una regione storica dell'antica Grecia. Con la denominazione di pederastia greca si viene a indicare quel peculiare fenomeno consistente nella relazione altamente ritualizzata e socialmente codificata fra due maschi di età differente; poteva trattarsi di un rapporto anche erotico – pubblicamente riconosciuto e accettato – tra un uomo adulto detto erastès (traducibile come amante) ed un ragazzo più giovane chiamato eròmenos (traducibile come amato), solitamente nell'età della prima adolescenza: è stato un costume caratteristico dell'antica Grecia sia durante il suo periodo più arcaico sia nell'età classica.

Analogie tra Beozia e Pederastia greca

Beozia e Pederastia greca hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Antica Grecia, Atene, Attica, Battaglia di Leuttra, Battaglia di Mantinea (362 a.C.), Cadmo, Civiltà micenea, Corinto, Demetrio I Poliorcete, Epaminonda, Eubea, Filippo II di Macedonia, Parnaso, Pausania (generale), Pausania il Periegeta, Pelopida, Periegesi della Grecia, Pindaro, Plutarco, Poseidone, Regno di Macedonia, Sparta, Tebe (Grecia), Trenta tiranni.

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Beozia · Alessandro Magno e Pederastia greca · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Beozia · Antica Grecia e Pederastia greca · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Atene e Beozia · Atene e Pederastia greca · Mostra di più »

Attica

L'Attica (Attiké) è una regione storica dell'antica Grecia che comprende l'omonima penisola che si protende nel Mar Egeo.

Attica e Beozia · Attica e Pederastia greca · Mostra di più »

Battaglia di Leuttra

La battaglia di Lèuttra fu combattuta tra Spartani e Tebani il 6 luglio 371 a.C.; costituì l'inizio dell'egemonia tebana.

Battaglia di Leuttra e Beozia · Battaglia di Leuttra e Pederastia greca · Mostra di più »

Battaglia di Mantinea (362 a.C.)

La battaglia di Mantinea fu combattuta nell'estate del 362 a.C. dagli Spartani e dagli Ateniesi, insieme a contingenti peloponnesiaci dell'Acaia e di Mantinea, contro l'esercito tebano di Epaminonda affiancato da contingenti provenienti dall'Arcadia, dalla Messenia e delle città di Sicione e Argo.

Battaglia di Mantinea (362 a.C.) e Beozia · Battaglia di Mantinea (362 a.C.) e Pederastia greca · Mostra di più »

Cadmo

Cadmo (Kádmos) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Agenore, re di Tiro e di Telefassa, nonché fratello di Europa.

Beozia e Cadmo · Cadmo e Pederastia greca · Mostra di più »

Civiltà micenea

La civiltà micenea è quella tipica della Grecia continentale durante l'Età del bronzo.

Beozia e Civiltà micenea · Civiltà micenea e Pederastia greca · Mostra di più »

Corinto

Corinto (Κόρινθος, Kòrinthos) è una città della Grecia centro-meridionale nella periferia del Peloponneso (unità periferica della Corinzia) di 36.556 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Beozia e Corinto · Corinto e Pederastia greca · Mostra di più »

Demetrio I Poliorcete

Figlio di Antigono Monoftalmo e di Stratonice, apparteneva alla dinastia degli Antigonidi e fu il suo primo membro a regnare sulla Macedonia.

Beozia e Demetrio I Poliorcete · Demetrio I Poliorcete e Pederastia greca · Mostra di più »

Epaminonda

Grazie ad Epaminonda Tebe uscì dal dominio di Sparta, raggiungendo una posizione di maggiore grado nella politica greca: procedette sbaragliando la potenza militare spartana con la sua vittoria a Leuttra e liberò gli Iloti della Messenia, un gruppo di abitanti del Peloponneso che era stato schiavo degli Spartani fin dalla sconfitta nelle guerre messeniche dell'VIII secolo a.C. Epaminonda riorganizzò la mappa politica della Grecia, sciolse antiche alleanze, ne creò altre e controllò la costruzione di intere città; inoltre, inventò e attuò varie tattiche militari innovative.

Beozia e Epaminonda · Epaminonda e Pederastia greca · Mostra di più »

Eubea

Eubèa o Èvia (in greco moderno Εύβοια, Evvia, in greco antico Εὔβοια, Euboia), chiamata dai veneziani Negroponte, è un'isola (3.658 km², 218.032 ab.) della Grecia, situata nel Mare Egeo, adiacente a parte della costa sud-orientale della penisola, con capoluogo Calcide, dove l'isola dista dalla terraferma solo 40 m. In prevalenza montuosa, la regione presenta piccole pianure fertili adibite alla coltivazione di olivi, viti, cereali, frutta.

Beozia e Eubea · Eubea e Pederastia greca · Mostra di più »

Filippo II di Macedonia

È conosciuto anche per aver conquistato militarmente la Grecia nel 338 a.C., con la vittoria nella battaglia di Cheronea.

Beozia e Filippo II di Macedonia · Filippo II di Macedonia e Pederastia greca · Mostra di più »

Parnaso

Il Monte Parnaso, Parnaso o – raramente – Parnasso (dal greco Παρνασσός / Parnassós), è una montagna del centro della Grecia, che domina la città di Delfi.

Beozia e Parnaso · Parnaso e Pederastia greca · Mostra di più »

Pausania (generale)

In realtà alla morte di Leonida divenne dapprima reggente, per la famiglia Agiade a Sparta, il padre di Pausania, Cleombroto (ultimo dei quattro fratelli figli del re Anassandrida II): la legge spartana infatti prevedeva che il reggente dovesse essere lo zio più anziano ancora in vita.

Beozia e Pausania (generale) · Pausania (generale) e Pederastia greca · Mostra di più »

Pausania il Periegeta

Le uniche notizie su Pausania ci derivano dai pochi accenni che si possono trovare nella sua opera, anche perché inizia ad essere citato solo a partire dal VI secolo d.C..

Beozia e Pausania il Periegeta · Pausania il Periegeta e Pederastia greca · Mostra di più »

Pelopida

Pelopida discendeva da una nobile ed antica famiglia tebana.

Beozia e Pelopida · Pederastia greca e Pelopida · Mostra di più »

Periegesi della Grecia

Periegesi della Grecia o Guida della Grecia (titolo originale: Ἑλλάδος περιήγησις) è un trattato geo-storiografico scritto nel II secolo d.C. da Pausania.

Beozia e Periegesi della Grecia · Pederastia greca e Periegesi della Grecia · Mostra di più »

Pindaro

Nacque a Cinocefale, presso Tebe, nel 518 a.C. o nel 522, da una nobile e agiata famiglia originaria della Beozia, sarebbe stato allievo della poetessa Corinna e rivale di Mirtide: poeta itinerante, viaggiò a lungo e visse presso sovrani e famiglie importanti, per le quali scrisse.

Beozia e Pindaro · Pederastia greca e Pindaro · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Beozia e Plutarco · Pederastia greca e Plutarco · Mostra di più »

Poseidone

Poseidone o Posidone (Poseidôn), è il dio del mare e dei terremoti e maremoti nella mitologia greca.

Beozia e Poseidone · Pederastia greca e Poseidone · Mostra di più »

Regno di Macedonia

Il regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.

Beozia e Regno di Macedonia · Pederastia greca e Regno di Macedonia · Mostra di più »

Sparta

Sparta era una delle più grandi e influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda, possedendo infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero influenzate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Beozia e Sparta · Pederastia greca e Sparta · Mostra di più »

Tebe (Grecia)

Tebe (Θῆβαι) è una polis beotica, situata a nord del Monte Citerone, che divide la Beozia dall'Attica, ai limiti meridionali della pianura della Beozia.

Beozia e Tebe (Grecia) · Pederastia greca e Tebe (Grecia) · Mostra di più »

Trenta tiranni

Trenta tiranni è il nome dato dagli storici moderni ad un regime oligarchico instaurato ad Atene nel 404 a.C. dopo la sconfitta contro Sparta nella guerra del Peloponneso.

Beozia e Trenta tiranni · Pederastia greca e Trenta tiranni · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Beozia e Pederastia greca

Beozia ha 106 relazioni, mentre Pederastia greca ha 447. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 4.52% = 25 / (106 + 447).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Beozia e Pederastia greca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »