Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Berardo Eroli e Camerlenghi del Collegio cardinalizio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Berardo Eroli e Camerlenghi del Collegio cardinalizio

Berardo Eroli vs. Camerlenghi del Collegio cardinalizio

Era figlio di Ludovico, dei marchesi Eroli di Narni. L'elenco dei camerlenghi del Collegio cardinalizio procede fino al 1997, anno dal quale l'Annuario pontificio non riporta più questa carica.

Analogie tra Berardo Eroli e Camerlenghi del Collegio cardinalizio

Berardo Eroli e Camerlenghi del Collegio cardinalizio hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Alain de Coëtivy, Ausias Despuig, Bessarione (cardinale), Camerlengo (Chiesa cattolica), Congregazione cluniacense, Domenico Capranica, Guillaume d'Estouteville, Nicola Cusano, Ordine cistercense, Ordine di San Benedetto, Papa Pio II, Prospero Colonna (cardinale XV secolo).

Alain de Coëtivy

Di famiglia nobile, era figlio di Alain III de Coëtivy e di Catherine du Chastel e fratello di Prégent de Coëtivy, ammiraglio di Francia.

Alain de Coëtivy e Berardo Eroli · Alain de Coëtivy e Camerlenghi del Collegio cardinalizio · Mostra di più »

Ausias Despuig

Nacque a Xàtiva nel 1423.

Ausias Despuig e Berardo Eroli · Ausias Despuig e Camerlenghi del Collegio cardinalizio · Mostra di più »

Bessarione (cardinale)

Nacque in una numerosa e povera famiglia a Trebisonda, allora capitale del piccolo Impero comandato dai Mega Comneni.

Berardo Eroli e Bessarione (cardinale) · Bessarione (cardinale) e Camerlenghi del Collegio cardinalizio · Mostra di più »

Camerlengo (Chiesa cattolica)

Camerlengo è il titolo utilizzato nell'ordinamento della Chiesa cattolica per indicare alcune eminenti figure del clero.

Berardo Eroli e Camerlengo (Chiesa cattolica) · Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Camerlengo (Chiesa cattolica) · Mostra di più »

Congregazione cluniacense

La Congregazione cluniacense (o di Cluny), è una delle numerose congregazioni che nasce dall'Ordine di San Benedetto, la cui regola cioè si ispira a quella benedettina.

Berardo Eroli e Congregazione cluniacense · Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Congregazione cluniacense · Mostra di più »

Domenico Capranica

Ebbe grande influenza sulla vita ecclesiale del XV secolo, al punto che avrebbe potuto essere eletto papa al posto di Pio II.

Berardo Eroli e Domenico Capranica · Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Domenico Capranica · Mostra di più »

Guillaume d'Estouteville

Di origini francesi, nacque a Estouteville-Écalles o, secondo altre fonti, a Valmont, tra il 1403 e il 1412 in una delle famiglie più possidenti della Normandia.

Berardo Eroli e Guillaume d'Estouteville · Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Guillaume d'Estouteville · Mostra di più »

Nicola Cusano

Nacque a Kues (nome latinizzato in Cusa) nel 1401, ora Bernkastel-Kues, in Germania presso Treviri, sul fiume Mosella, con il nome di Nikolaus Krebs o Nikolaus Kryffs da una ricca famiglia di battellieri, mercanti di vino e armatori, figlio di Johann Kryffs Schiffer e Catherina Roemer, quest'ultima di origini ebraiche; ebbe due sorelle, Clara e Margherita, ed un fratello, Johann.

Berardo Eroli e Nicola Cusano · Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Nicola Cusano · Mostra di più »

Ordine cistercense

L'Ordine cistercense (in latino Ordo cisterciensis, sigla O.Cist.) è un ordine monastico di diritto pontificio.

Berardo Eroli e Ordine cistercense · Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Ordine cistercense · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Berardo Eroli e Ordine di San Benedetto · Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Papa Pio II

Enea Silvio Piccolomini nacque a Corsignano (l'odierna Pienza), nel territorio senese, il 18 ottobre del 1405, ultimo (e postumo) dei diciotto figli di Silvio Piccolomini, di nobile famiglia decaduta, e di Vittoria Forteguerri.

Berardo Eroli e Papa Pio II · Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Papa Pio II · Mostra di più »

Prospero Colonna (cardinale XV secolo)

Prospero Colonna nacque a Roma nel 1410 circa, da Lorenzo Onofrio Colonna e da Sveva Caetani.

Berardo Eroli e Prospero Colonna (cardinale XV secolo) · Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Prospero Colonna (cardinale XV secolo) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Berardo Eroli e Camerlenghi del Collegio cardinalizio

Berardo Eroli ha 100 relazioni, mentre Camerlenghi del Collegio cardinalizio ha 930. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 1.17% = 12 / (100 + 930).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Berardo Eroli e Camerlenghi del Collegio cardinalizio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »