Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Bereg e Trattato del Trianon

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bereg e Trattato del Trianon

Bereg vs. Trattato del Trianon

Il comitato di Bereg (in ungherese Bereg vármegye, in latino Comitatus Beregiensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, oggi situato a cavallo tra l'Ungheria e l'Ucraina occidentale. Il trattato del Trianon fu il trattato di pace con cui le potenze vincitrici della prima guerra mondiale stabilirono le sorti del Regno d'Ungheria in seguito alla dissoluzione dell'Impero austro-ungarico.

Analogie tra Bereg e Trattato del Trianon

Bereg e Trattato del Trianon hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Cecoslovacchia, Primo arbitrato di Vienna, Regno d'Ungheria, Seconda guerra mondiale, Transcarpazia, Ungheria.

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Bereg e Cecoslovacchia · Cecoslovacchia e Trattato del Trianon · Mostra di più »

Primo arbitrato di Vienna

Con il nome di primo arbitrato di Vienna (o Primo Diktat di Vienna) è noto il lodo arbitrale del 2 novembre 1938 con cui l'Italia fascista e la Germania nazista obbligarono la Cecoslovacchia a cedere vaste porzioni della Slovacchia meridionale e della Rutenia all'Ungheria.

Bereg e Primo arbitrato di Vienna · Primo arbitrato di Vienna e Trattato del Trianon · Mostra di più »

Regno d'Ungheria

Il Regno d'Ungheria (o Ungheria Reale) tra il 1538 e il 1867 fu una parte dei territori della monarchia asburgica per poi venire incorporato nell'Impero austriaco.

Bereg e Regno d'Ungheria · Regno d'Ungheria e Trattato del Trianon · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Bereg e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Trattato del Trianon · Mostra di più »

Transcarpazia

Transcarpazia (ruteno e ucraino: Закарпаття, Zakarpazia; slovacco e ceco: Podkarpatská Rus; ungherese: Kárpátalja; romeno: Transcarpatia; polacco: Zakarpacie; tedesco: Karpatenukraine) è una piccola regione storica e geografica dell'Europa centro-orientale situata nell'attuale Ucraina occidentale (nell'oblast' di Transcarpazia), nonché all'estremità orientale della Slovacchia (regioni di Prešov e Košice).

Bereg e Transcarpazia · Transcarpazia e Trattato del Trianon · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Bereg e Ungheria · Trattato del Trianon e Ungheria · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bereg e Trattato del Trianon

Bereg ha 24 relazioni, mentre Trattato del Trianon ha 68. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 6.52% = 6 / (24 + 68).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bereg e Trattato del Trianon. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »