Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Bergamo e Provincia di Como

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bergamo e Provincia di Como

Bergamo vs. Provincia di Como

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza. Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Analogie tra Bergamo e Provincia di Como

Bergamo e Provincia di Como hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Aeroporto di Milano-Malpensa, Albania, Anni 1960, Bergamo, Brembo (fiume), Brescia, Cantù, Carlo Recalcati, Chiesa cattolica, Cina, Conservatorio, Europa, Filippine, Istituto nazionale di statistica, Italia, Italia settentrionale, Lombardia, Marocco, Milano, Orobi, Partito Democratico (Italia), Regno Lombardo-Veneto, Repubblica romana, Roma, Romania, Serie A, Serio, Svizzera, Ucraina, 49 a.C..

Aeroporto di Milano-Malpensa

L'Aeroporto di Milano-Malpensa è un aeroporto italiano situato nella provincia di Varese in Lombardia, ma considerato come il principale aeroporto di Milano.

Aeroporto di Milano-Malpensa e Bergamo · Aeroporto di Milano-Malpensa e Provincia di Como · Mostra di più »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Bergamo · Albania e Provincia di Como · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Bergamo · Anni 1960 e Provincia di Como · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Bergamo e Bergamo · Bergamo e Provincia di Como · Mostra di più »

Brembo (fiume)

Il fiume Brembo (Brèmb o Brèmp in dialetto bergamasco) è un corso d'acqua di 74 km della Lombardia; è un affluente di sinistra dell'Adda e scorre completamente nel territorio della Provincia di Bergamo, dando il nome alla Val Brembana.

Bergamo e Brembo (fiume) · Brembo (fiume) e Provincia di Como · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Bergamo e Brescia · Brescia e Provincia di Como · Mostra di più »

Cantù

Cantù (Cantuu in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Bergamo e Cantù · Cantù e Provincia di Como · Mostra di più »

Carlo Recalcati

Da giocatore è stato una bandiera della Pallacanestro Cantù, mentre da allenatore rappresenta una icona del movimento in Italia, in quanto è uno dei pochissimi allenatori italiani ad aver vinto 3 scudetti con tre squadre diverse, e per il fatto che sotto la sua guida, sia la Viola Reggio Calabria, sia la Nazionale italiana hanno raggiunto il massimo risultato della loro storia sportiva.

Bergamo e Carlo Recalcati · Carlo Recalcati e Provincia di Como · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Bergamo e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Provincia di Como · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Bergamo e Cina · Cina e Provincia di Como · Mostra di più »

Conservatorio

Un Conservatorio di musica, comunemente Conservatorio, è una scuola di musica di grado universitario specializzata nello studio della musica e le cui aree accademiche sono articolate in molteplici indirizzi: esecutivo (canto o strumenti), compositivo, della direzione d'orchestra, della direzione di coro, della musica classica, del jazz, della musica elettronica, della didattica della musica, per la formazione artistico-professionale di cantanti, strumentisti, compositori, direttori (di coro e d'orchestra), insegnanti, tecnici del suono.

Bergamo e Conservatorio · Conservatorio e Provincia di Como · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Bergamo e Europa · Europa e Provincia di Como · Mostra di più »

Filippine

Aiuto:Stato.

Bergamo e Filippine · Filippine e Provincia di Como · Mostra di più »

Istituto nazionale di statistica

L'Istituto nazionale di statistica (ISTAT) è un ente di ricerca pubblico italiano.

Bergamo e Istituto nazionale di statistica · Istituto nazionale di statistica e Provincia di Como · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Bergamo e Italia · Italia e Provincia di Como · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Bergamo e Italia settentrionale · Italia settentrionale e Provincia di Como · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Bergamo e Lombardia · Lombardia e Provincia di Como · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Bergamo e Marocco · Marocco e Provincia di Como · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Bergamo e Milano · Milano e Provincia di Como · Mostra di più »

Orobi

Gli Orobi o Orumobii o Orumbovii sono una popolazione che abitava le valli bergamasche, lecchesi e comasche in epoca preistorica.

Bergamo e Orobi · Orobi e Provincia di Como · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Bergamo e Partito Democratico (Italia) · Partito Democratico (Italia) e Provincia di Como · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Bergamo e Regno Lombardo-Veneto · Provincia di Como e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Bergamo e Repubblica romana · Provincia di Como e Repubblica romana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Bergamo e Roma · Provincia di Como e Roma · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Bergamo e Romania · Provincia di Como e Romania · Mostra di più »

Serie A

La Serie A è il più alto livello professionistico del campionato italiano di calcio, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A Dipendente a livello disciplinare dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio, la Serie A si disputa a girone unico dal 1929, con una pausa durante la guerra, sebbene, con differenti formule e denominazioni, la manifestazione sia ancora più antica, dato che il primo titolo del calcio italiano fu assegnato nel 1898.

Bergamo e Serie A · Provincia di Como e Serie A · Mostra di più »

Serio

Il Serio (Sère in dialetto bergamasco e cremasco) è un fiume che scorre interamente in Lombardia e attraversa le province di Bergamo e Cremona.

Bergamo e Serio · Provincia di Como e Serio · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Bergamo e Svizzera · Provincia di Como e Svizzera · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Bergamo e Ucraina · Provincia di Como e Ucraina · Mostra di più »

49 a.C.

Nessuna descrizione.

49 a.C. e Bergamo · 49 a.C. e Provincia di Como · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bergamo e Provincia di Como

Bergamo ha 464 relazioni, mentre Provincia di Como ha 700. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 2.58% = 30 / (464 + 700).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bergamo e Provincia di Como. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »