Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Bergamo e Soncino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bergamo e Soncino

Bergamo vs. Soncino

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza. Soncino (Sunsì in dialetto soncinese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.

Analogie tra Bergamo e Soncino

Bergamo e Soncino hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Bergamo, Brescia, Cenomani, Comune (Italia), Giovanni Antonio Amadeo, Lombardia, Marocco, Milano, Provincia di Bergamo, Provincia di Brescia, Provincia di Cremona, Repubblica di Venezia, Romania, Tranvia Bergamo-Soncino, Ucraina, Venezia, Visconti, XVI secolo.

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Bergamo · Albania e Soncino · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Bergamo e Bergamo · Bergamo e Soncino · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Bergamo e Brescia · Brescia e Soncino · Mostra di più »

Cenomani

I Cenomani, detti anche Galli cenomani o Aulerci cenomani, erano un popolo gallico della Gallia cisalpina compreso tra gli Insubri a ovest e i Veneti ad est, il fiume Po a sud e le popolazioni dell'arco alpino dei Camuni e Triumpilini a nord.

Bergamo e Cenomani · Cenomani e Soncino · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Bergamo e Comune (Italia) · Comune (Italia) e Soncino · Mostra di più »

Giovanni Antonio Amadeo

Nel 1470 gli venne commissionato, da Bartolomeo Colleoni, il completamento della sua cappella funeraria, la Cappella Colleoni a Bergamo, che era stata iniziata da Guiniforte e Francesco Solari.

Bergamo e Giovanni Antonio Amadeo · Giovanni Antonio Amadeo e Soncino · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Bergamo e Lombardia · Lombardia e Soncino · Mostra di più »

Marocco

Il Marocco (AFI:;, ovvero "Regno maghrebino"; in tamazight: ⵜⴰⴳⴻⵍⴷⵉⵜ ⵏ ⵍⵎⴻⵖⵔⵉⴱ, Tageldit n Lmeɣrib) è uno Stato dell'Africa settentrionale, situato all'estremità più occidentale della regione del mondo arabo denominata Maghreb (traducibile in "Occidente").

Bergamo e Marocco · Marocco e Soncino · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Bergamo e Milano · Milano e Soncino · Mostra di più »

Provincia di Bergamo

La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Bergamo.

Bergamo e Provincia di Bergamo · Provincia di Bergamo e Soncino · Mostra di più »

Provincia di Brescia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brescia (pruìnsa de Brèsa in dialetto bresciano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Brescia.

Bergamo e Provincia di Brescia · Provincia di Brescia e Soncino · Mostra di più »

Provincia di Cremona

Aiuto:Provincia --> La provincia di Cremona (pruvìncia de Cremùna in dialetto cremonese, pruìnsa de Cremùna in dialetto cremasco, pruvìncia ad Cramòna in dialetto casalasco-viadanese) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti che confina a nord con la provincia di Bergamo e la provincia di Brescia, a est con la provincia di Mantova, a sud con l'Emilia-Romagna (provincia di Parma, provincia di Piacenza), a ovest con la provincia di Lodi e la città metropolitana di Milano.

Bergamo e Provincia di Cremona · Provincia di Cremona e Soncino · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Bergamo e Repubblica di Venezia · Repubblica di Venezia e Soncino · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Bergamo e Romania · Romania e Soncino · Mostra di più »

Tranvia Bergamo-Soncino

La tranvia Bergamo-Soncino era una linea tranviaria extraurbana che collegava Bergamo a Soncino tra gli anni ottanta del XIX secolo e il 1931.

Bergamo e Tranvia Bergamo-Soncino · Soncino e Tranvia Bergamo-Soncino · Mostra di più »

Ucraina

L'Ucraina (in italiano o) è uno Stato dell'Europa orientale con una superficie di in cui risiedono abitanti al 2012 e la sua capitale è Kiev.

Bergamo e Ucraina · Soncino e Ucraina · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Bergamo e Venezia · Soncino e Venezia · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Bergamo e Visconti · Soncino e Visconti · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Bergamo e XVI secolo · Soncino e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bergamo e Soncino

Bergamo ha 464 relazioni, mentre Soncino ha 165. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 3.02% = 19 / (464 + 165).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bergamo e Soncino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »