Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Bergamo e Storia di Caravaggio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bergamo e Storia di Caravaggio

Bergamo vs. Storia di Caravaggio

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza. umbone longobardo rinvenuto a Fornovo San Giovanni, nelle immediate vicinanze di Caravaggio. Il nome di Caravaggio appare per la prima volta in un documento del 27 novembre 962: "...in villa que dicitur Caravagio" abita tale Aimone, che il conte Gisalberto II, feudatario della Contea Bergomense che teneva corte di giustizia in veste di rappresentante dell'Imperatore, autorizza formalmente a stare in giudizio.

Analogie tra Bergamo e Storia di Caravaggio

Bergamo e Storia di Caravaggio hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Bartolomeo Colleoni, Bergamo, Chiesa cattolica, Federico Barbarossa, Gisalbertini di Bergamo, Lombardia, Longobardi, Milano, Prima guerra mondiale, Risorgimento, Venezia, Visconti, XVI secolo, XX secolo.

Bartolomeo Colleoni

In passato era chiamato anche Bartolomeo Coglione.

Bartolomeo Colleoni e Bergamo · Bartolomeo Colleoni e Storia di Caravaggio · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Bergamo e Bergamo · Bergamo e Storia di Caravaggio · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Bergamo e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Storia di Caravaggio · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Bergamo e Federico Barbarossa · Federico Barbarossa e Storia di Caravaggio · Mostra di più »

Gisalbertini di Bergamo

I Gisalbertini di Bergamo furono una dinastia comitale che resse, a partire dai primi decenni del X secolo e fino all'XI secolo, la contea di Bergamo.

Bergamo e Gisalbertini di Bergamo · Gisalbertini di Bergamo e Storia di Caravaggio · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Bergamo e Lombardia · Lombardia e Storia di Caravaggio · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Bergamo e Longobardi · Longobardi e Storia di Caravaggio · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Bergamo e Milano · Milano e Storia di Caravaggio · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Bergamo e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Storia di Caravaggio · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Bergamo e Risorgimento · Risorgimento e Storia di Caravaggio · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Bergamo e Venezia · Storia di Caravaggio e Venezia · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Bergamo e Visconti · Storia di Caravaggio e Visconti · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Bergamo e XVI secolo · Storia di Caravaggio e XVI secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Bergamo e XX secolo · Storia di Caravaggio e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bergamo e Storia di Caravaggio

Bergamo ha 464 relazioni, mentre Storia di Caravaggio ha 102. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 2.47% = 14 / (464 + 102).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bergamo e Storia di Caravaggio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »