Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Bergamo e Terza Divisione 1923-1924

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bergamo e Terza Divisione 1923-1924

Bergamo vs. Terza Divisione 1923-1924

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza. Fu il III livello del XXV campionato di calcio italiano.

Analogie tra Bergamo e Terza Divisione 1923-1924

Bergamo e Terza Divisione 1923-1924 hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Alzano Lombardo, Bergamo, Brescia, Casteggio, Ferrara, Lucca, Milano, Monza, Padova, Provincia di Bergamo, Provincia di Brescia, Provincia di Cremona, Provincia di Mantova, Treviso, Venezia.

Alzano Lombardo

Alzano Lombardo (Alzà o Lsà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 13.669 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Alzano Lombardo e Bergamo · Alzano Lombardo e Terza Divisione 1923-1924 · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Bergamo e Bergamo · Bergamo e Terza Divisione 1923-1924 · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Bergamo e Brescia · Brescia e Terza Divisione 1923-1924 · Mostra di più »

Casteggio

Casteggio (Castégiu in dialetto oltrepadano, Castés in dialetto pavese) è un comune italiano di 6.719 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Bergamo e Casteggio · Casteggio e Terza Divisione 1923-1924 · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Bergamo e Ferrara · Ferrara e Terza Divisione 1923-1924 · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Bergamo e Lucca · Lucca e Terza Divisione 1923-1924 · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Bergamo e Milano · Milano e Terza Divisione 1923-1924 · Mostra di più »

Monza

Monza (IPA:, Monscia in dialetto monzese, Modoetia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Bergamo e Monza · Monza e Terza Divisione 1923-1924 · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Bergamo e Padova · Padova e Terza Divisione 1923-1924 · Mostra di più »

Provincia di Bergamo

La provincia di Bergamo è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Bergamo.

Bergamo e Provincia di Bergamo · Provincia di Bergamo e Terza Divisione 1923-1924 · Mostra di più »

Provincia di Brescia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brescia (pruìnsa de Brèsa in dialetto bresciano) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Brescia.

Bergamo e Provincia di Brescia · Provincia di Brescia e Terza Divisione 1923-1924 · Mostra di più »

Provincia di Cremona

Aiuto:Provincia --> La provincia di Cremona (pruvìncia de Cremùna in dialetto cremonese, pruìnsa de Cremùna in dialetto cremasco, pruvìncia ad Cramòna in dialetto casalasco-viadanese) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti che confina a nord con la provincia di Bergamo e la provincia di Brescia, a est con la provincia di Mantova, a sud con l'Emilia-Romagna (provincia di Parma, provincia di Piacenza), a ovest con la provincia di Lodi e la città metropolitana di Milano.

Bergamo e Provincia di Cremona · Provincia di Cremona e Terza Divisione 1923-1924 · Mostra di più »

Provincia di Mantova

La provincia di Mantova (pruvìncia ad Màntua in dialetto mantovano e basso mantovano, pruìnsa de Màntua in dialetto alto mantovano) è una provincia italiana della Lombardia di 412 009 abitanti.

Bergamo e Provincia di Mantova · Provincia di Mantova e Terza Divisione 1923-1924 · Mostra di più »

Treviso

Treviso (IPA), è un comune italiano di 84 955 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Bergamo e Treviso · Terza Divisione 1923-1924 e Treviso · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Bergamo e Venezia · Terza Divisione 1923-1924 e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bergamo e Terza Divisione 1923-1924

Bergamo ha 464 relazioni, mentre Terza Divisione 1923-1924 ha 206. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 2.24% = 15 / (464 + 206).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bergamo e Terza Divisione 1923-1924. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »