Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Berillio e Emivita (fisica)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Berillio e Emivita (fisica)

Berillio vs. Emivita (fisica)

Il berillio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 4 e simbolo Be. Il berillio è il primo degli elementi del secondo gruppo del sistema periodico, facente parte del blocco s, ed è il capostipite dei metalli alcalino terrosi. In ambito di fisica nucleare, l'emivita o tempo di dimezzamento è il periodo di tempo occorrente affinché una data quantità di un elemento radioattivo, o comunque di particelle soggette a decadimento, si riduca alla metà della quantità iniziale: trascorso questo lasso di tempo, metà degli atomi (o particelle) radioattivi inizialmente presenti saranno decaduti e metà resteranno ancora intatti.

Analogie tra Berillio e Emivita (fisica)

Berillio e Emivita (fisica) hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Azoto, Cifra significativa, Decadimento alfa, Decadimento beta, Elemento chimico, Isotopo, Neutrino, Nucleo atomico, Particella α, Radio (elemento chimico).

Azoto

Lazoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita»http://www.treccani.it/vocabolario/azoto/) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a». Dal francese passò all'italiano come nitrogeno, termine ormai obsoleto. È il primo elemento del gruppo 15 del sistema periodico, facente parte del blocco p, ed è costituente fondamentale delle molecole organiche più importanti dal punto di vista biochimico (DNA, proteine, alcune vitamine), oltre che di composti inorganici estremamente diffusi come l'ammoniaca e l'acido nitrico. L'azoto molecolare, detto anche azoto biatomico o azoto diatomico o diazoto o semplicemente azoto (formula molecolare N2), è un composto formato da due atomi di azoto. Costituisce il 78% dell'atmosfera terrestre (in frazione di volume che è anche approssimativamente la frazione molare) e allo stato puro si presenta sotto forma di gas incolore, inodore, insapore e inerte.

Azoto e Berillio · Azoto e Emivita (fisica) · Mostra di più »

Cifra significativa

La determinazione delle cifre significative pone, in maniera implicita, un'espressione numerica all'interno di un intervallo; per esempio per indicare l'errore nella misurazione, l'intervallo di confidenza di una stima o l'errore propagato nel risultato di una successione di calcoli.

Berillio e Cifra significativa · Cifra significativa e Emivita (fisica) · Mostra di più »

Decadimento alfa

In fisica nucleare il decadimento alfa è quel tipo di decadimento radioattivo per cui un nucleo atomico instabile (radionuclide) di un dato elemento chimico decade emettendo una particella α, ossia un nucleo di 4He, trasmutandosi in un nucleo di un altro elemento.

Berillio e Decadimento alfa · Decadimento alfa e Emivita (fisica) · Mostra di più »

Decadimento beta

In fisica nucleare, il decadimento β è un tipo di decadimento radioattivo, ovvero una trasformazione spontanea attraverso la quale un elemento chimico (radioattivo) si trasforma in un altro elemento più stabile, con l'emissione di particelle elettricamente cariche (elettroni o positroni) e particelle neutre (neutrini o antineutrini), ma conservando il numero di massa.

Berillio e Decadimento beta · Decadimento beta e Emivita (fisica) · Mostra di più »

Elemento chimico

Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.

Berillio e Elemento chimico · Elemento chimico e Emivita (fisica) · Mostra di più »

Isotopo

Un isotopo è un atomo, di un qualunque elemento chimico, che mantiene lo stesso numero atomico (Z) ma differente numero di massa (A) e perciò differente massa atomica (M).

Berillio e Isotopo · Emivita (fisica) e Isotopo · Mostra di più »

Neutrino

In fisica delle particelle il neutrino è una particella subatomica elementare di massa piccolissima e carica elettrica nulla, appartenente al gruppo dei leptoni e alla famiglia dei fermioni.

Berillio e Neutrino · Emivita (fisica) e Neutrino · Mostra di più »

Nucleo atomico

In chimica e in fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da protoni che possiedono carica positiva e neutroni che non posseggono carica, detti collettivamente nucleoni.

Berillio e Nucleo atomico · Emivita (fisica) e Nucleo atomico · Mostra di più »

Particella α

Le particelle alfa o raggi alfa (α) sono una forma di radiazione corpuscolare ad alto potere ionizzante e con una bassa capacità di penetrazione dovuta all'elevata sezione d'urto.

Berillio e Particella α · Emivita (fisica) e Particella α · Mostra di più »

Radio (elemento chimico)

Il radio, scoperto da Marie Curie nel 1898 insieme al marito Pierre Curie, è l'elemento chimico di numero atomico 88 e il suo simbolo è Ra. La parola radioattività deriva proprio dal nome di questo elemento (per ragioni storiche) anche se non è l'elemento con la maggior radioattività conosciuto.

Berillio e Radio (elemento chimico) · Emivita (fisica) e Radio (elemento chimico) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Berillio e Emivita (fisica)

Berillio ha 112 relazioni, mentre Emivita (fisica) ha 39. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 6.62% = 10 / (112 + 39).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Berillio e Emivita (fisica). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: