Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Berlino e Stato Libero di Prussia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Berlino e Stato Libero di Prussia

Berlino vs. Stato Libero di Prussia

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato". Lo Stato Libero di Prussia, brevemente solo Prussia (td.: Freistaat Preußen o solo Preußen), fu una repubblica, formatasi dopo l'abolizione del Regno di Prussia, nonché il principale Land per superficie e per popolazione della Repubblica di Weimar, costituendone circa il 62,5% del territorio e della popolazione totale.

Analogie tra Berlino e Stato Libero di Prussia

Berlino e Stato Libero di Prussia hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Amburgo, Berlino Est, Berlino Ovest, Brandeburgo, Chiesa cattolica, Europa orientale, Ferrovia, Francia, Germania, Germania nazista, Germania Ovest, Grande Berlino, Lingua tedesca, Muro di Berlino, Nazionalsocialismo, Palazzo del Reichstag, Parlamento, Partito Socialdemocratico di Germania, Polonia, Potsdam, Prussia, Regno di Prussia, Repubblica Democratica Tedesca, Repubblica di Weimar, Riunificazione tedesca, Russia, Seconda guerra mondiale, Stati federati della Germania, Stati Uniti d'America, Unione Sovietica.

Amburgo

Amburgo (in tedesco Hamburg, pronunciato; in basso-tedesco Hamborg, pronunciato) è una città della Germania, posta sull'estuario del fiume Elba.

Amburgo e Berlino · Amburgo e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Berlino Est

Berlino Est è il nome più diffuso, per quanto non ufficiale, della parte orientale di Berlino durante gli anni della divisione tedesca (1945-1990).

Berlino e Berlino Est · Berlino Est e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Berlino Ovest

Berlino Ovest fu un'exclave della Repubblica Federale di Germania (BRD), dalla quale distava 160 km, situata nella Repubblica Democratica Tedesca (DDR) dal 1949 al 1990.

Berlino e Berlino Ovest · Berlino Ovest e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Brandeburgo

Il Brandeburgo (in tedesco Brandenburg) è uno dei sedici stati federati (Bundesland) della Germania.

Berlino e Brandeburgo · Brandeburgo e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Berlino e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Europa orientale

L'Europa orientale è la regione orientale dell'Europa e può indicare.

Berlino e Europa orientale · Europa orientale e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Ferrovia

Con il termine ferrovia (o strada ferrata) s'intende generalmente l'infrastruttura di trasporto terrestre, idonea alla circolazione di treni.

Berlino e Ferrovia · Ferrovia e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Berlino e Francia · Francia e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Berlino e Germania · Germania e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Berlino e Germania nazista · Germania nazista e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Germania Ovest

Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania, o RFG (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland, o BRD), per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).

Berlino e Germania Ovest · Germania Ovest e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Grande Berlino

La Grande Berlino (Groß-Berlin) fu creata nel 1920 con la legge omonima (Groß-Berlin-Gesetz).

Berlino e Grande Berlino · Grande Berlino e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Berlino e Lingua tedesca · Lingua tedesca e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Muro di Berlino

Il Muro di Berlino (in tedesco: Berliner Mauer, nome ufficiale: Antifaschistischer Schutzwall, Barriera di protezione antifascista Christian Jung. Geschichte der Verlierer: historische Selbstreflexion von hochrangigen Mitgliedern der SED nach 1989, ed. Winter, 2007. ISBN 978-3-8253-5308-7.) era un sistema di fortificazioni fatto costruire dal governo della Germania Est (Repubblica Democratica Tedesca, filosovietica) per impedire la libera circolazione delle persone tra Berlino Ovest (Repubblica Federale di Germania) e il territorio della Germania Est.

Berlino e Muro di Berlino · Muro di Berlino e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Berlino e Nazionalsocialismo · Nazionalsocialismo e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Palazzo del Reichstag

Il palazzo del Reichstag di Berlino fu costruito come sede per le riunioni del Reichstag, il parlamento del Reich tedesco.

Berlino e Palazzo del Reichstag · Palazzo del Reichstag e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Parlamento

Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali Dieta, Congresso, Assemblea nazionale, Assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione.

Berlino e Parlamento · Parlamento e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Partito Socialdemocratico di Germania

Il Partito Socialdemocratico di Germania (in tedesco: Sozialdemokratische Partei Deutschlands, SPD) è uno dei due maggiori partiti politici tedeschi.

Berlino e Partito Socialdemocratico di Germania · Partito Socialdemocratico di Germania e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Berlino e Polonia · Polonia e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Potsdam

Potsdam (in sorabo Podstupim) è una città extracircondariale (targa P) di 160.576 abitanti della Germania, capitale e centro maggiore del Land del Brandeburgo.

Berlino e Potsdam · Potsdam e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Prussia

La Prussia (in tedesco Preußen; in latino Borussia, Prussia oppure Prutenia; in polacco Prusy; in russo Пруссия) è stata una regione storica, uno stato europeo e, a partire dal 1871, parte della Germania fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Berlino e Prussia · Prussia e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Regno di Prussia

Il Regno di Prussia (in tedesco: Königreich Preußen) è stato un regno tedesco esistito dal 1701 al 1918.

Berlino e Regno di Prussia · Regno di Prussia e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Repubblica Democratica Tedesca

La Repubblica Democratica Tedesca (RDT) (in tedesco: Deutsche Demokratische Republik, abbreviato in DDR), comunemente indicata come Germania Est, fu uno stato esistito dal 1949 al 1990 sul territorio corrispondente alla zona di occupazione della Germania assegnata all'Unione Sovietica alla fine della seconda guerra mondiale.

Berlino e Repubblica Democratica Tedesca · Repubblica Democratica Tedesca e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Repubblica di Weimar

Repubblica di Weimar (in lingua tedesca Weimarer Republik) è la denominazione con cui viene normalmente indicato il Reich tedesco nel periodo tra il 1919 ed il 1933.

Berlino e Repubblica di Weimar · Repubblica di Weimar e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Riunificazione tedesca

La riunificazione tedesca (Deutsche Wiedervereinigung) è stato il processo di riconquista dell'unità nazionale da parte della Germania, che al termine della Seconda guerra mondiale, conclusasi con la sconfitta del Terzo Reich, era stata divisa in due Stati dalle potenze alleate.

Berlino e Riunificazione tedesca · Riunificazione tedesca e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Berlino e Russia · Russia e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Berlino e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Stati federati della Germania

Gli stati federati della Germania (in lingua tedesca: Länder, pronuncia, sing. Land, pr.) costituiscono la suddivisione territoriale di primo livello del Paese e sono in complesso 16.

Berlino e Stati federati della Germania · Stati federati della Germania e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Berlino e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Stato Libero di Prussia · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Berlino e Unione Sovietica · Stato Libero di Prussia e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Berlino e Stato Libero di Prussia

Berlino ha 530 relazioni, mentre Stato Libero di Prussia ha 147. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 4.43% = 30 / (530 + 147).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Berlino e Stato Libero di Prussia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »