Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Bernard Haitink e Don Carlo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bernard Haitink e Don Carlo

Bernard Haitink vs. Don Carlo

È stato insignito dell'Ordine dell'Impero Britannico nel 1977 e dell'Ordine dei Compagni d'Onore dal 2002, in entrambi i casi come membro onorario essendo straniero. Don Carlo (o, originalmente, Don Carlos) è l'opera più complessa e monumentale di Giuseppe Verdi su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller.

Analogie tra Bernard Haitink e Don Carlo

Bernard Haitink e Don Carlo hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Bruna Baglioni, Carlo Maria Giulini, Decca Records, EMI, Giorgio Zancanaro (baritono), Ileana Cotrubaș, Londra, Montserrat Caballé, Plácido Domingo, Royal Opera House, Samuel Ramey, Shirley Verrett, Waltraud Meier.

Bruna Baglioni

Bruna Baglioni Costantini ha iniziato la sua carriera nel 1965 cantando nel concerto di chiusura del XXIV Concorso Nazionale di canto lirico al Teatro La Fenice di Venezia e poi nell'ambito del Teatro lirico sperimentale "Adriano Belli" di Spoleto nel 1971, al Festival dei Due Mondi nel ruolo dell'Ostessa nel Boris Godunov (opera) di Modest Mussorgskij.

Bernard Haitink e Bruna Baglioni · Bruna Baglioni e Don Carlo · Mostra di più »

Carlo Maria Giulini

Diplomatosi in viola (1936) fu violista di fila nell'orchestra dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia dal 1934 esibendosi nella sala dell'Augusteo di Roma.

Bernard Haitink e Carlo Maria Giulini · Carlo Maria Giulini e Don Carlo · Mostra di più »

Decca Records

La Decca Records è una casa discografica britannica fondata a Londra nel 1929.

Bernard Haitink e Decca Records · Decca Records e Don Carlo · Mostra di più »

EMI

La Electronic and Musical Industries, abbreviata in EMI, fu un'etichetta discografica britannica.

Bernard Haitink e EMI · Don Carlo e EMI · Mostra di più »

Giorgio Zancanaro (baritono)

Dopo aver lavorato in gioventù in polizia, dalla metà degli anni sessanta inizia a dedicarsi seriamente al canto, studiando con Maria Pelanda.

Bernard Haitink e Giorgio Zancanaro (baritono) · Don Carlo e Giorgio Zancanaro (baritono) · Mostra di più »

Ileana Cotrubaș

Iniziò gli studi musicali al conservatorio di Bucarest con Constantin Stroesco, debuttando poi Teatro dell'Opera della stessa città nel 1964, nel ruolo di Yniold in Pelléas et Mélisande.

Bernard Haitink e Ileana Cotrubaș · Don Carlo e Ileana Cotrubaș · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Bernard Haitink e Londra · Don Carlo e Londra · Mostra di più »

Montserrat Caballé

Dopo aver studiato per 12 anni presso il Conservatorio di Musica del Liceu di Barcellona, nel 1956 entrò nella compagnia dell'Opera di Basilea, dove debuttò nel 1957 come Mimí ne La bohème, in seguito interpretando numerose opere, tra cui Tosca, Aida, Arabella, Salomè.

Bernard Haitink e Montserrat Caballé · Don Carlo e Montserrat Caballé · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Bernard Haitink e Plácido Domingo · Don Carlo e Plácido Domingo · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Bernard Haitink e Royal Opera House · Don Carlo e Royal Opera House · Mostra di più »

Samuel Ramey

Nel 1960 ottiene la maturità alla scuola del suo paese, la Colby Hig School, e studia musica all'università di Kansas e al collegio di Wichita.

Bernard Haitink e Samuel Ramey · Don Carlo e Samuel Ramey · Mostra di più »

Shirley Verrett

Nata in una famiglia afroamericana di devoti avventisti del settimo giorno, mostrò presto il suo talento musicale, ma inizialmente la sua carriera di cantante fu disapprovata dalla famiglia.

Bernard Haitink e Shirley Verrett · Don Carlo e Shirley Verrett · Mostra di più »

Waltraud Meier

È particolarmente famosa per i suoi ruoli wagneriani come Kundry, Isotta, Ortrud, Venere e Sieglinde, ma ha avuto successo anche nel repertorio francese e italiano nelle parti di Principessa Eboli, Amneris, Carmen e Santuzza.

Bernard Haitink e Waltraud Meier · Don Carlo e Waltraud Meier · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bernard Haitink e Don Carlo

Bernard Haitink ha 165 relazioni, mentre Don Carlo ha 173. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 3.85% = 13 / (165 + 173).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bernard Haitink e Don Carlo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »