Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bernard Haitink e Peter Schreier

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bernard Haitink e Peter Schreier

Bernard Haitink vs. Peter Schreier

È stato insignito dell'Ordine dell'Impero Britannico nel 1977 e dell'Ordine dei Compagni d'Onore dal 2002, in entrambi i casi come membro onorario essendo straniero. Al Semperoper di Dresda nel 1959 è il primo prigioniero in Fidelio e nel 1962 Belmonte in Die Entführung aus dem Serail.

Analogie tra Bernard Haitink e Peter Schreier

Bernard Haitink e Peter Schreier hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Barbara Bonney, Benjamin Britten, Capriccio (Strauss), Così fan tutte, Don Giovanni (opera), Edita Gruberová, Fidelio, I maestri cantori di Norimberga, Idomeneo (opera), Il cavaliere della rosa, Il flauto magico, Il ratto dal serraglio, Ileana Cotrubaș, Johannes Brahms, L'oro del Reno, Leoš Janáček, Lucia Poppová, Ludwig van Beethoven, Metropolitan Opera House, Robert Schumann, Rosalind Elias, Wiener Philharmoniker.

Barbara Bonney

Barbara Bonney nata nel cuore del New Jersey a Montclair, da ragazza ha studiato pianoforte e violoncello, appena tredicenne la sua famiglia si è trasferita nel Maine e lì la giovane Barbara ha iniziato la sua carriera musicale come violoncellista nella Portland Youth Orchestra.

Barbara Bonney e Bernard Haitink · Barbara Bonney e Peter Schreier · Mostra di più »

Benjamin Britten

Nato a Lowestoft, nella contea di Suffolk, era figlio di un dentista, musicista amatoriale ma dotato di un certo talento.

Benjamin Britten e Bernard Haitink · Benjamin Britten e Peter Schreier · Mostra di più »

Capriccio (Strauss)

Capriccio è l'ultima opera del compositore tedesco Richard Strauss; apparve con la denominazione conversazione per musica (Ein Konversationstuck).

Bernard Haitink e Capriccio (Strauss) · Capriccio (Strauss) e Peter Schreier · Mostra di più »

Così fan tutte

Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti (K 588) è un'opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Bernard Haitink e Così fan tutte · Così fan tutte e Peter Schreier · Mostra di più »

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Bernard Haitink e Don Giovanni (opera) · Don Giovanni (opera) e Peter Schreier · Mostra di più »

Edita Gruberová

Nata a Bratislava da madre ungherese e padre di ascendenze tedesche, ha compiuto i suoi primi studi musicali al Conservatorio di Bratislava con Mária Medvecká e, in seguito, alla Vysoká škola múzických umení v Bratislave (Scuola di perfezionamento nell'arte musicale di Bratislava).

Bernard Haitink e Edita Gruberová · Edita Gruberová e Peter Schreier · Mostra di più »

Fidelio

Fidelio (Op. 72b) è un Singspiel in due atti di Ludwig van Beethoven su libretto di Joseph Sonnleithner e Georg Friedrich Treitschke.

Bernard Haitink e Fidelio · Fidelio e Peter Schreier · Mostra di più »

I maestri cantori di Norimberga

I maestri cantori di Norimberga (Die Meistersinger von Nürnberg) è il titolo di un'opera di Richard Wagner in tre atti, composta fra il 1862 e il 1867.

Bernard Haitink e I maestri cantori di Norimberga · I maestri cantori di Norimberga e Peter Schreier · Mostra di più »

Idomeneo (opera)

Idomeneo, K 366 (anche noto come Idomeneo, re di Creta), è un'Opera seria (il primo capolavoro serio di Mozart) in lingua italiana di Wolfgang Amadeus Mozart.

Bernard Haitink e Idomeneo (opera) · Idomeneo (opera) e Peter Schreier · Mostra di più »

Il cavaliere della rosa

Il cavaliere della rosa (Der Rosenkavalier), commedia per musica in tre atti, è un'opera lirica in lingua tedesca che venne eseguita la prima volta il 26 gennaio 1911 alla Königliches Opernhaus di Dresda diretta da Ernst von Schuch.

Bernard Haitink e Il cavaliere della rosa · Il cavaliere della rosa e Peter Schreier · Mostra di più »

Il flauto magico

Il flauto magico (K 620), titolo originale Die Zauberflöte, è un Singspiel in due atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Emanuel Schikaneder e con il contributo di Karl Ludwig Giesecke.

Bernard Haitink e Il flauto magico · Il flauto magico e Peter Schreier · Mostra di più »

Il ratto dal serraglio

Il ratto dal serraglio (titolo originale Die Entführung aus dem Serail, K 384) è un Singspiel in tre atti musicato da Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Gottlieb Stephanie il giovane, a sua volta tratto da analoga opera del 1781 di Christoph Friederich Bretzner per Johann André, che trae origine da numerose variazioni francesi, inglesi e italiane sul tema del Turco generoso (Belmont und Constanze, oder Die Entführung aus dem Serail).

Bernard Haitink e Il ratto dal serraglio · Il ratto dal serraglio e Peter Schreier · Mostra di più »

Ileana Cotrubaș

Iniziò gli studi musicali al conservatorio di Bucarest con Constantin Stroesco, debuttando poi Teatro dell'Opera della stessa città nel 1964, nel ruolo di Yniold in Pelléas et Mélisande.

Bernard Haitink e Ileana Cotrubaș · Ileana Cotrubaș e Peter Schreier · Mostra di più »

Johannes Brahms

Il critico musicale Eduard Hanslick, contemporaneo del compositore, indicò in Brahms l'antagonista della "musica avveniristica" wagneriana, ascrivibile a quel filone neoromantico (al quale appartenevano anche Liszt e Berlioz) che intendeva trasferire nell'opera musicale i tratti letterari e collocava il fatto musicale all'interno di un programma che, affermando l'emancipazione rispetto al rigido impianto formale classico, ricercava una maggiore libertà espressiva.

Bernard Haitink e Johannes Brahms · Johannes Brahms e Peter Schreier · Mostra di più »

L'oro del Reno

L'oro del Reno (in tedesco Das Rheingold) è il primo dei quattro drammi musicali che costituiscono la tetralogia L'anello del Nibelungo, di Richard Wagner.

Bernard Haitink e L'oro del Reno · L'oro del Reno e Peter Schreier · Mostra di più »

Leoš Janáček

È ritenuto uno dei massimi compositori dell'inizio del XX secolo ed è noto in particolare per la sua Sinfonietta e per i suoi lavori operistici.

Bernard Haitink e Leoš Janáček · Leoš Janáček e Peter Schreier · Mostra di più »

Lucia Poppová

Abbandonati gli studi di medicina, Lucia Popp-Fischer-Johnas passò allo spettacolo prima come attrice e poi come cantante venendo notata da Anna Hrusovska-Prosenkova, un'insegnante.

Bernard Haitink e Lucia Poppová · Lucia Poppová e Peter Schreier · Mostra di più »

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, Beethoven fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese ed è considerato uno dei più grandi e influenti compositori di tutti i tempi.

Bernard Haitink e Ludwig van Beethoven · Ludwig van Beethoven e Peter Schreier · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Bernard Haitink e Metropolitan Opera House · Metropolitan Opera House e Peter Schreier · Mostra di più »

Robert Schumann

È da molti considerato come l'iniziatore e insieme uno dei più grandi compositori di musica romantica.

Bernard Haitink e Robert Schumann · Peter Schreier e Robert Schumann · Mostra di più »

Rosalind Elias

Nata in una famiglia di origine libanese, studiò dapprima al New England Conservatory, iniziando ad esibirsi con la "New England Opera" dal 1948 al 52, e successivamente si perfezionò al Conservatorio Santa Cecilia a Roma con Luigi Ricci e Nazzareno De Angelis.

Bernard Haitink e Rosalind Elias · Peter Schreier e Rosalind Elias · Mostra di più »

Wiener Philharmoniker

Wiener Philharmoniker è il nome con cui è universalmente conosciuta l'Orchestra Filarmonica di Vienna, una delle più note e prestigiose al mondo.

Bernard Haitink e Wiener Philharmoniker · Peter Schreier e Wiener Philharmoniker · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bernard Haitink e Peter Schreier

Bernard Haitink ha 165 relazioni, mentre Peter Schreier ha 160. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 6.77% = 22 / (165 + 160).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bernard Haitink e Peter Schreier. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »