Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Bernardino López de Carvajal e Papa Alessandro VI

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bernardino López de Carvajal e Papa Alessandro VI

Bernardino López de Carvajal vs. Papa Alessandro VI

Era figlio di Francisco López de Carvajal y Trejo e di Aldonza de Sande. Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.

Analogie tra Bernardino López de Carvajal e Papa Alessandro VI

Bernardino López de Carvajal e Papa Alessandro VI hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Cardinale, Carlo VIII di Francia, Concistoro, Conclave, Decano del collegio cardinalizio, Ferdinando II d'Aragona, Firenze, Giovanni Battista Orsini (cardinale), Isabella di Castiglia, Luigi XII di Francia, Massimiliano I d'Asburgo, Papa Giulio II, Papa Innocenzo VIII, Papa Pio III, Raffaele Riario, Repubblica di Venezia, Roma, Scomunica, Sede suburbicaria di Albano.

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Bernardino López de Carvajal e Cardinale · Cardinale e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Carlo VIII di Francia

La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494 inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horrende" dal Machiavelli): una lunga serie di otto conflitti, con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la Pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.

Bernardino López de Carvajal e Carlo VIII di Francia · Carlo VIII di Francia e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Concistoro

Un concistoro (in latino consistorium.

Bernardino López de Carvajal e Concistoro · Concistoro e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Conclave

Conclave è un termine che deriva dal latino cum clave, cioè "(chiuso) con la chiave" o "sottochiave".

Bernardino López de Carvajal e Conclave · Conclave e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Decano del collegio cardinalizio

Il Decano del collegio cardinalizio è, nella Chiesa cattolica, il presidente del Collegio dei cardinali, che ha sempre il titolo di cardinale vescovo.

Bernardino López de Carvajal e Decano del collegio cardinalizio · Decano del collegio cardinalizio e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Ferdinando II d'Aragona

Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez, Ferdinando era fratellastro dei re e regine di Navarra, Carlo IV (Solo de jure), Bianca (Solo de jure) ed Eleonora.

Bernardino López de Carvajal e Ferdinando II d'Aragona · Ferdinando II d'Aragona e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Bernardino López de Carvajal e Firenze · Firenze e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Giovanni Battista Orsini (cardinale)

Era figlio di Lorenzo Orsini, signore di Monte Rotondo, e di Clarice Orsini, sorella del cardinale Latino Orsini.

Bernardino López de Carvajal e Giovanni Battista Orsini (cardinale) · Giovanni Battista Orsini (cardinale) e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Isabella di Castiglia

Appartenente al casato di Trastámara, era figlia del re di Castiglia e León Giovanni II e di Isabella del Portogallo.

Bernardino López de Carvajal e Isabella di Castiglia · Isabella di Castiglia e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Luigi XII di Francia

Era figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves.

Bernardino López de Carvajal e Luigi XII di Francia · Luigi XII di Francia e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Massimiliano I d'Asburgo

Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, dove non esitò a partecipare personalmente.

Bernardino López de Carvajal e Massimiliano I d'Asburgo · Massimiliano I d'Asburgo e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Papa Giulio II

Era figlio di Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, e di Teodora di Giovanni Manirola.

Bernardino López de Carvajal e Papa Giulio II · Papa Alessandro VI e Papa Giulio II · Mostra di più »

Papa Innocenzo VIII

Giovanni Battista Cybo nacque a Genova, figlio di un uomo di rango senatoriale, Arano (o Aronne), e di Teodorina de' Mari, di antica famiglia genovese.

Bernardino López de Carvajal e Papa Innocenzo VIII · Papa Alessandro VI e Papa Innocenzo VIII · Mostra di più »

Papa Pio III

Francesco Tedeschini Piccolomini nacque a Sarteano (in provincia di Siena) il 29 maggio 1439, figlio quartogenito di Nanni (Giovanni) Tedeschini e di Laudomia Piccolomini, sorella di papa Pio II.

Bernardino López de Carvajal e Papa Pio III · Papa Alessandro VI e Papa Pio III · Mostra di più »

Raffaele Riario

Era figlio di Antonio Sansoni e di Violante Riario e prese il cognome della madre.

Bernardino López de Carvajal e Raffaele Riario · Papa Alessandro VI e Raffaele Riario · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Bernardino López de Carvajal e Repubblica di Venezia · Papa Alessandro VI e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Bernardino López de Carvajal e Roma · Papa Alessandro VI e Roma · Mostra di più »

Scomunica

La scomunica è una pena canonica irrogata nelle Chiese cristiane, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.

Bernardino López de Carvajal e Scomunica · Papa Alessandro VI e Scomunica · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Albano

La sede suburbicaria di Albano (in latino: Albanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Bernardino López de Carvajal e Sede suburbicaria di Albano · Papa Alessandro VI e Sede suburbicaria di Albano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bernardino López de Carvajal e Papa Alessandro VI

Bernardino López de Carvajal ha 117 relazioni, mentre Papa Alessandro VI ha 220. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 5.64% = 19 / (117 + 220).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bernardino López de Carvajal e Papa Alessandro VI. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »