Indice
30 relazioni: Allegoria, Ars dictandi, Astrologia, Bernardo di Chartres, Bernardo Silvestre, Cosmogonia, Cosmologia religiosa, Determinismo, Didone, Dio, Ecpirosi, Edipo, Enea, Eneide, Forma (filosofia), Giorgio Padoan, Macrocosmo e microcosmo, Madre Natura, Materia (filosofia), Mito, Neoplatonismo, Oltretomba, Papa Eugenio III, Prosimetro, Provvidenza, Scuola di Chartres, Stoicismo, Suicidio, Tours, Tragedia.
- Filosofi francesi del XII secolo
- Morti nel 1178
- Nati nel 1085
Allegoria
Un dipinto dalla complessa allegoria: ''Apoteosi dei soldati francesi caduti nella guerra di liberazione'', Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson. Marco Marcola: Allegoria mitologica. Lallegoria è una figura retorica, già usata nell'antichità classica, con la quale si esprime un concetto astratto nascondendolo dietro un'immagine, un'azione o una cosa che sembra dire altro.
Vedere Bernardo Silvestre e Allegoria
Ars dictandi
Lars dictandi, anche detta ars dictaminis o ars dictaminum, dal latino dictare, "dettare" (dal medioevo, con riferimento al "comporre"), connotò per tutto il periodo medioevale la capacità dello scrivere epistole (epistolografia).
Vedere Bernardo Silvestre e Ars dictandi
Astrologia
Lastrologia (p) è un complesso di credenze e tradizioni, secondo cui le posizioni e i movimenti dei corpi celesti rispetto alla Terra influiscono sugli eventi umani collettivi e individuali.
Vedere Bernardo Silvestre e Astrologia
Bernardo di Chartres
Filosofo e grammatico, ebbe fama di grande maestro di retorica nella scuola della cattedrale di Chartres, dove insegnò dal 1114 al 1119, e successivamente a Parigi.
Vedere Bernardo Silvestre e Bernardo di Chartres
Bernardo Silvestre
Fu spesso confuso con Bernardo di Chartres, a sua volta da alcuni identificato con Bernardo di Moëlan.
Vedere Bernardo Silvestre e Bernardo Silvestre
Cosmogonia
Il termine cosmogonia (dal corrispondente greco che significa «nascita del cosmo») indica la dottrina o il complesso di miti riguardante l'«origine dell'universo».
Vedere Bernardo Silvestre e Cosmogonia
Cosmologia religiosa
Le cosmologie religiose (dette anche cosmologie mitologiche) sono un modo per spiegare l'origine, la storia e l'evoluzione del cosmo o dell'Universo basato sulla mitologia religiosa od una tradizione specifica.
Vedere Bernardo Silvestre e Cosmologia religiosa
Determinismo
Il determinismo, in filosofia e filosofia della scienza, indica quella concezione per cui in natura nulla avviene per caso, invece tutto accade secondo rapporti di causa-effetto e quindi per necessità: associato dunque alla teoria della causalità, sulla quale esso si appoggia, dal punto di vista ontologico, indica il dominio della necessità causale in senso assoluto e nega quindi nel contempo l'esistenza del caso.
Vedere Bernardo Silvestre e Determinismo
Didone
Didone o Elissa è una figura femminile della mitologia classica. Fu la fondatrice e prima regina di Cartagine (corrispondente all'odierna Tunisi), dopo essere stata regina consorte del regno fenicio di Tiro.
Vedere Bernardo Silvestre e Didone
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Vedere Bernardo Silvestre e Dio
Ecpirosi
Lecpiròsi (ekpýrosis, da ek "fuori" + pýros, "fuoco", cioè « fuori dal fuoco») nella filosofia greca è la conflagrazione universale, detta anche «grande incendio» o «fine del mondo», che secondo la fisica stoica determina periodicamente la fine di tutto in un Fuoco cosmico, da cui a sua volta tutto rinasce in una palingenesi, attraverso cicli evolutivi corrispondenti a un anno platonico.
Vedere Bernardo Silvestre e Ecpirosi
Edipo
Edipo (Oidípūs, che significa "dai piedi gonfi" da òidos "rigonfiamento" e pūs "piede") è un eroe della mitologia greca.
Vedere Bernardo Silvestre e Edipo
Enea
Enea (Ainèias) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo) e di Afrodite, o Venere, dea della bellezza.
Vedere Bernardo Silvestre e Enea
Eneide
LEneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C. Narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e della dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare dapprima nella grande città di Arpi e successivamente nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.
Vedere Bernardo Silvestre e Eneide
Forma (filosofia)
In filosofia il termine forma è solitamente contrapposto a materia o contenuto. Il concetto risale alla filosofia greca antica che usa i termini μορφή (morphé, forma sensibile), σχήμα (skhēma, modo in cui una cosa si presenta), είδος (èidos, forma intelligibile).
Vedere Bernardo Silvestre e Forma (filosofia)
Giorgio Padoan
Professore ordinario di letteratura italiana presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, è stato uno tra i più accreditati studiosi contemporanei di Dante, Boccaccio, Ruzante, Goldoni e della commedia rinascimentale, in specie veneta (esemplare l'edizione critica de La Venexiana).
Vedere Bernardo Silvestre e Giorgio Padoan
Macrocosmo e microcosmo
Macrocosmo e microcosmo, in ambito ermetico ed esoterico, designano due entità di cui l'una è riproduzione in scala dell'altra, e che per via della loro somiglianza formano un insieme indivisibile, un'unità dove le parti (il microcosmo) sono in rapporto al tutto (il macrocosmo).
Vedere Bernardo Silvestre e Macrocosmo e microcosmo
Madre Natura
Madre Natura è la personificazione della natura.
Vedere Bernardo Silvestre e Madre Natura
Materia (filosofia)
Il termine materia (dal latino materia o materies), che corrisponde nei suoi significati al greco hyle (letteralmente "selva" e quindi "legna", "legname" e per estensione "materiale da costruzione") è usato in filosofia da Platone e da Aristotele; quest'ultimo lo intende.
Vedere Bernardo Silvestre e Materia (filosofia)
Mito
''Scena mitologica'', di Dosso Dossi (1524 circa). Un mito è una narrazione investita di sacralità relativa alle origini del mondo o alle modalità con cui il mondo stesso e le creature viventi hanno raggiunto la forma presente in un ovvio contesto socioculturale o in un popolo specifico.
Vedere Bernardo Silvestre e Mito
Neoplatonismo
Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr.
Vedere Bernardo Silvestre e Neoplatonismo
Oltretomba
Loltretomba, o anche aldilà, nello studio comparato di mitologie e religioni indica un luogo o una condizione di continuazione dell'esistenza, spesso solo in forma immateriale come anima o spirito disincarnato dopo la morte fisica.
Vedere Bernardo Silvestre e Oltretomba
Papa Eugenio III
Secondo lo storico pisano cinquecentesco Raffaele Roncioni, Eugenio III era di origine nobile e apparteneva alla famiglia Paganelli di Montemagno (paesino a sette miglia circa da Pisa, oggi una frazione di Calci), quest'affermazione viene confermata dalla testimonianza di San Bernardo di Chiaravalle, che definì il futuro pontefice homo rusticanus (contadino).
Vedere Bernardo Silvestre e Papa Eugenio III
Prosimetro
Il prosìmetro (dal lat. prosimetrum) è un genere letterario in cui si alternano prosa e versi.
Vedere Bernardo Silvestre e Prosimetro
Provvidenza
La Divina Provvidenza (in lingua greca antica πρόνοια), o semplicemente Provvidenza, è il termine teologico religioso che indica la sovranità, la sovrintendenza o l'insieme delle azioni operate da Dio in soccorso degli uomini, per aiutarli a realizzare il loro destino.
Vedere Bernardo Silvestre e Provvidenza
Scuola di Chartres
La scuola di Chartres fu una scuola cattedrale di studi filosofici e teologici sorta alla fine del XI secolo a Chartres, per iniziativa del vescovo Fulberto, e proseguita nel secolo successivo, avendo come programma lo sviluppo della teologia cristiana tramite la filosofia platonica.
Vedere Bernardo Silvestre e Scuola di Chartres
Stoicismo
Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale, panteista, determinista, e dogmatica, con un forte orientamento etico e tendenzialmente ottimista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio.
Vedere Bernardo Silvestre e Stoicismo
Suicidio
Con suicidio (dal latino sui caedere, "uccidere se stessi") si intende l'atto con il quale una persona si procura deliberatamente la morte. Il suicidio è il gesto autolesionistico più estremo, tipico in condizioni di grave disagio o malessere psichico, in particolare in persone affette da grave depressione e/o disturbi mentali di tipo psicotico.
Vedere Bernardo Silvestre e Suicidio
Tours
Tours (AFI) è un comune francese di abitanti, che raggiunge i con l'intero agglomerato urbano. Situato nella Francia centro-occidentale, è il capoluogo del dipartimento Indre e Loira nella regione Centro-Valle della Loira, di cui è anche la città più popolosa.
Vedere Bernardo Silvestre e Tours
Tragedia
La tragedia (pp) è una delle forme più antiche di teatro. Le sue origini sono incerte, ma derivano certamente dalla ricca tradizione poetica e religiosa della Grecia antica.
Vedere Bernardo Silvestre e Tragedia
Vedi anche
Filosofi francesi del XII secolo
- Alano di Lilla
- Amaury de Bène
- Anselmo di Laon
- Bernardo Silvestre
- Bernardo di Chartres
- Eloisa (badessa)
- Filippo il Cancelliere
- Gilberto Porretano
- Guglielmo di Champeaux
- Guglielmo di Conches
- Herrad von Landsberg
- Oddone di Tournai
- Pietro Abelardo
- Pietro di Poitiers
- Roscellino di Compiègne
- Teodorico di Chartres
Morti nel 1178
- Ada de Warenne
- Amedeo I di Ginevra
- Antelmo di Chignin
- Bernardo Silvestre
- Bosone (cardinale)
- Caritone di Costantinopoli
- Filippa d'Antiochia
- Ivetta di Betania
- Jacopo (giurista)
- Michele III di Costantinopoli
- Nashwan al-Himyari
- Pribislavo di Meclemburgo
- Sebastiano Ziani
Nati nel 1085
- Bernardo Silvestre
- Guglielmo da Vercelli
- Maria Comnena (figlia di Alessio I)
- Robert di Ghent
- Stefano d'Obazine
- Zhang Zeduan
Conosciuto come Bernardo di Moëlan, Bernardo di Tours.