Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bernie Ecclestone e Storia della Formula 1

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bernie Ecclestone e Storia della Formula 1

Bernie Ecclestone vs. Storia della Formula 1

Dopo che nel 2016 la compagnia statunitense Liberty Media ha acquistato, per 8 miliardi di dollari, i diritti sul campionato dalla CVC, con la ratifica del 24 gennaio 2017 Ecclestone ha abbandonato definitivamente il controllo della F1 in favore del manager statunitense Chase Carey. Questa voce raccoglie un approfondimento sulla storia della Formula 1.

Analogie tra Bernie Ecclestone e Storia della Formula 1

Bernie Ecclestone e Storia della Formula 1 hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1960, BMW, Brabham, Campionato mondiale di Formula 1 1957, Campionato mondiale di Formula 1 1958, Campionato mondiale di Formula 1 1970, Campionato mondiale di Formula 1 1972, Campionato mondiale di Formula 1 1974, Campionato mondiale di Formula 1 1975, Campionato mondiale di Formula 1 1976, Campionato mondiale di Formula 1 1978, Campionato mondiale di Formula 1 1981, Campionato mondiale di Formula 1 1983, Campionato mondiale di Formula 1 1987, Campionato mondiale di Formula 1 2000, Circuito di Brands Hatch, Colin Chapman, Federazione Internazionale dell'Automobile, Flavio Briatore, Formula 1, Formula One Constructors Association, Frank Williams, Gran Premio del Brasile, Inghilterra, Jochen Rindt, Ken Tyrrell, Max Mosley, Motociclismo, Nelson Piquet, Turbocompressore, ..., Vanwall. Espandi índice (1 più) »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Bernie Ecclestone · Anni 1960 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

BMW

La BMW (sigla di Bayerische Motoren Werke, traducibile in italiano come "fabbrica bavarese di motori") è un'azienda tedesca produttrice di autoveicoli e motoveicoli, con sede a Monaco di Baviera.

BMW e Bernie Ecclestone · BMW e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Brabham

La Brabham (Brabham Racing Organisation) è stata una scuderia di Formula 1.

Bernie Ecclestone e Brabham · Brabham e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1957

La stagione 1957 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, l'8a ad assegnare il Campionato Piloti.

Bernie Ecclestone e Campionato mondiale di Formula 1 1957 · Campionato mondiale di Formula 1 1957 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1958

La stagione 1958 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 9ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 1ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Bernie Ecclestone e Campionato mondiale di Formula 1 1958 · Campionato mondiale di Formula 1 1958 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1970

La stagione 1970 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 21ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 13ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Bernie Ecclestone e Campionato mondiale di Formula 1 1970 · Campionato mondiale di Formula 1 1970 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1972

La stagione 1972 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 23° ad assegnare il Campionato Piloti e la 15° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Bernie Ecclestone e Campionato mondiale di Formula 1 1972 · Campionato mondiale di Formula 1 1972 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1974

La stagione 1974 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 25ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 17ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Bernie Ecclestone e Campionato mondiale di Formula 1 1974 · Campionato mondiale di Formula 1 1974 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1975

La stagione 1975 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 26° ad assegnare il Campionato Piloti e la 18° ad assegnare il Campionato Costruttori.

Bernie Ecclestone e Campionato mondiale di Formula 1 1975 · Campionato mondiale di Formula 1 1975 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1976

La stagione 1976 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 27ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 19ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Bernie Ecclestone e Campionato mondiale di Formula 1 1976 · Campionato mondiale di Formula 1 1976 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1978

La stagione 1978 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 29ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 21ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Bernie Ecclestone e Campionato mondiale di Formula 1 1978 · Campionato mondiale di Formula 1 1978 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1981

La stagione 1981 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 32º ad assegnare il Campionato Piloti e la 24º ad assegnare il Campionato Costruttori.

Bernie Ecclestone e Campionato mondiale di Formula 1 1981 · Campionato mondiale di Formula 1 1981 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1983

La stagione 1983 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 34º ad assegnare il Campionato Piloti e la 26º ad assegnare il Campionato Costruttori.

Bernie Ecclestone e Campionato mondiale di Formula 1 1983 · Campionato mondiale di Formula 1 1983 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1987

La stagione 1987 del Campionato Mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 38ª ad assegnare il Campionato Piloti, vinto da Nelson Piquet, e la 29ª ad assegnare il Campionato Costruttori, vinto dalla Williams F1.

Bernie Ecclestone e Campionato mondiale di Formula 1 1987 · Campionato mondiale di Formula 1 1987 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2000

La stagione 2000 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è, nella storia della categoria, la 51ª ad assegnare il campionato piloti, vinto da Michael Schumacher, e la 43ª ad assegnare il campionato costruttori, andato alla Scuderia Ferrari, che tocca così quota 10 e opera il controsorpasso sulla Williams ferma a 9 titoli.

Bernie Ecclestone e Campionato mondiale di Formula 1 2000 · Campionato mondiale di Formula 1 2000 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Circuito di Brands Hatch

Il circuito di Brands Hatch è un tracciato motoristico britannico che si trova nei pressi di West Kingsdown, nella contea inglese del Kent.

Bernie Ecclestone e Circuito di Brands Hatch · Circuito di Brands Hatch e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Colin Chapman

Laureatosi nel 1948 alla prestigiosa University College di Londra, servì brevemente nella RAF ma ritornò presto alla vita civile diventando pilota della Vanwall, ma è certamente più noto come fondatore del Team Lotus e della azienda Lotus Cars.

Bernie Ecclestone e Colin Chapman · Colin Chapman e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Federazione Internazionale dell'Automobile

La Fédération Internationale de l'Automobile (la denominazione francese è quella ufficiale), in sigla FIA, in italiano Federazione Internazionale dell'Automobile, è una federazione di circa 150 Automobile Club nazionali di oltre 100 Paesi del mondo, rappresentanti quasi 100 milioni di automobilisti.

Bernie Ecclestone e Federazione Internazionale dell'Automobile · Federazione Internazionale dell'Automobile e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Flavio Briatore

È conosciuto principalmente per essere stato team manager in Formula 1, prima con la scuderia Benetton e poi con la scuderia Renault F1, e per essere proprietario di locali alla moda come il Billionaire a Dubai, Porto Cervo e Montecarlo, il Twiga a Marina di Pietrasanta e Montecarlo, e del lussuoso resort Lion in The Sun a Malindi in Kenya.

Bernie Ecclestone e Flavio Briatore · Flavio Briatore e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Bernie Ecclestone e Formula 1 · Formula 1 e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Formula One Constructors Association

La Formula One Constructors' Association (FOCA) fu un'associazione di costruttori di vetture di Formula 1.

Bernie Ecclestone e Formula One Constructors Association · Formula One Constructors Association e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Frank Williams

Figlio di un ufficiale della RAF e di una maestra, Williams venne allevato per gran parte della sua infanzia dagli zii materni a Jarrow, dopo che i suoi genitori si separarono.

Bernie Ecclestone e Frank Williams · Frank Williams e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Gran Premio del Brasile

Il Gran Premio del Brasile (Grande Prêmio do Brasil) è una gara automobilistica valida per il campionato del mondo di Formula 1 che si svolge a partire dal 1973, (l'anno precedente, nel 1972, si svolse un Gran Premio di F1 non valido per il mondiale, vinto da Carlos Reutemann), spesso posta come prima, o ultima, gara della stagione, per sfruttare l'estate australe.

Bernie Ecclestone e Gran Premio del Brasile · Gran Premio del Brasile e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Bernie Ecclestone e Inghilterra · Inghilterra e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Jochen Rindt

Dotato di uno stile di guida aggressivo e spettacolare, era considerato uno dei migliori piloti automobilistici della sua epoca.

Bernie Ecclestone e Jochen Rindt · Jochen Rindt e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Ken Tyrrell

Ken Tyrrell prestò il servizio militare presso la Royal Air Force con il titolo di "ingegnere di volo" durante gli attacchi alla Germania nazista durante la Seconda guerra mondiale.

Bernie Ecclestone e Ken Tyrrell · Ken Tyrrell e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Max Mosley

Secondo figlio di Sir Oswald Mosley, il noto ex ministro laburista e conservatore che, abbracciando ideologie antisemite e fasciste, fu il fondatore e leader della British Union of Fascists, e di Diana Mitford, scrittrice e giornalista britannica anch'essa fervente sostenitrice delle medesime dottrine (le loro nozze vennero tenute segretamente nella casa del gerarca nazista Joseph Goebbels, dove anche Adolf Hitler partecipò quale unico ospite d'onore), Max si laurea in fisica nel 1961 al Christ Church College di Oxford.

Bernie Ecclestone e Max Mosley · Max Mosley e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Motociclismo

Il motociclismo nella sua accezione più estesa è un insieme di attività che si svolgono con qualsiasi tipo di motocicletta.

Bernie Ecclestone e Motociclismo · Motociclismo e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Nelson Piquet

Durante la sua carriera in Formula 1, che si è sviluppata principalmente nel corso degli anni ottanta, si è confrontato con diverse generazioni di piloti: agli inizi ha avuto come compagno di team il già pluricampione Niki Lauda, da cui, per sua stessa ammissione, ha potuto apprendere molto sulla messa a punto della vettura; successivamente, è riuscito a emergere nel confronto con piloti che avevano animato il decennio precedente, come Carlos Reutemann.

Bernie Ecclestone e Nelson Piquet · Nelson Piquet e Storia della Formula 1 · Mostra di più »

Turbocompressore

Il turbocompressore, spesso abbreviato in turbo, è un organo meccanico il cui scopo è quello di sovralimentare un motore endotermico.

Bernie Ecclestone e Turbocompressore · Storia della Formula 1 e Turbocompressore · Mostra di più »

Vanwall

1954) 1957 La Vanwall fu una scuderia automobilistica britannica degli anni cinquanta del XX secolo, attiva nella Formula 1.

Bernie Ecclestone e Vanwall · Storia della Formula 1 e Vanwall · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bernie Ecclestone e Storia della Formula 1

Bernie Ecclestone ha 98 relazioni, mentre Storia della Formula 1 ha 332. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 7.21% = 31 / (98 + 332).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bernie Ecclestone e Storia della Formula 1. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »