Analogie tra Bert Grabsch e Fabian Cancellara
Bert Grabsch e Fabian Cancellara hanno 48 punti in comune (in Unionpedia): Campionati del mondo di ciclismo su strada, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2002 - Gara in linea maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2003 - Gara in linea maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2007 - Cronometro maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 - Cronometro maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010 - Cronometro maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010 - Gara in linea maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011 - Cronometro maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011 - Gara in linea maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Cronometro maschile Elite, Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Corsa in linea maschile, Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Cronometro maschile, Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade - Corsa in linea maschile, Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade - Cronometro maschile, Ciclismo ai Giochi olimpici, Ciclismo su strada, Corsa a cronometro, Giro d'Italia, Giro delle Fiandre, Giro delle Fiandre 2003, Giro delle Fiandre 2004, Giro delle Fiandre 2005, Giro delle Fiandre 2007, Giro delle Fiandre 2008, Giro delle Fiandre 2009, Milano-Sanremo, Milano-Sanremo 2006, Milano-Sanremo 2007, Milano-Sanremo 2011, ..., Parigi-Roubaix, Parigi-Roubaix 2003, Parigi-Roubaix 2004, Parigi-Roubaix 2005, Parigi-Roubaix 2006, Parigi-Roubaix 2007, Parigi-Roubaix 2008, Podersdorf am See, Tour de France, Tour de France 2004, Tour de France 2005, Tour de France 2007, Tour de France 2009, Tour de France 2010, Tour de France 2012, Vuelta a España, Vuelta a España 2009, Vuelta a España 2011. Espandi índice (18 più) »
Campionati del mondo di ciclismo su strada
I campionati del mondo di ciclismo su strada (ufficialmente UCI Road World Championships) sono uno dei campionati del mondo di ciclismo. Assegnano il titolo di campione del mondo nelle diverse categorie del ciclismo su strada, nelle specialità della corsa in linea, della cronometro individuale e della staffetta mista a squadre.
Bert Grabsch e Campionati del mondo di ciclismo su strada · Campionati del mondo di ciclismo su strada e Fabian Cancellara ·
Campionati del mondo di ciclismo su strada 2002 - Gara in linea maschile Elite
La gara in linea maschile Elite dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2002 è stata corsa il 13 ottobre 2002 in Belgio, nei dintorni di Heusden-Zolder, su un percorso totale di 256 km.
Bert Grabsch e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2002 - Gara in linea maschile Elite · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2002 - Gara in linea maschile Elite e Fabian Cancellara ·
Campionati del mondo di ciclismo su strada 2003 - Gara in linea maschile Elite
La gara in linea maschile Elite dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2003 si tenne il 12 ottobre 2003 in Canada, nei dintorni di Hamilton.
Bert Grabsch e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2003 - Gara in linea maschile Elite · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2003 - Gara in linea maschile Elite e Fabian Cancellara ·
Campionati del mondo di ciclismo su strada 2007 - Cronometro maschile Elite
La cronometro individuale maschile Elite dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2007 venne corsa il 27 settembre 2007 nel territorio circostante Stoccarda, in Germania, ed affrontò un percorso totale di 49,8 km.
Bert Grabsch e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2007 - Cronometro maschile Elite · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2007 - Cronometro maschile Elite e Fabian Cancellara ·
Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008
I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008 (en.: 2008 UCI Road World Championships) si disputarono a Varese, in Italia, tra il 23 ed il 28 settembre 2008.
Bert Grabsch e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008 · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2008 e Fabian Cancellara ·
Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 - Cronometro maschile Elite
La cronometro individuale maschile Elite dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 è stata corsa il 24 settembre nel territorio circostante Mendrisio, in Svizzera, ed ha affrontato un percorso totale di 49,8 km.
Bert Grabsch e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 - Cronometro maschile Elite · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 - Cronometro maschile Elite e Fabian Cancellara ·
Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010 - Cronometro maschile Elite
La cronometro individuale maschile Elite dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010 è stata corsa il 30 settembre nell cittadina di Geelong, in Australia, e ha affrontato un percorso totale di 45,6 km.
Bert Grabsch e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010 - Cronometro maschile Elite · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010 - Cronometro maschile Elite e Fabian Cancellara ·
Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010 - Gara in linea maschile Elite
La gara in linea Uomini Elite dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010 è stata corsa il 3 ottobre in Australia, con partenza da Melbourne e arrivo a Geelong.
Bert Grabsch e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010 - Gara in linea maschile Elite · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010 - Gara in linea maschile Elite e Fabian Cancellara ·
Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011 - Cronometro maschile Elite
La cronometro maschile Elite dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011 fu corsa il 21 settembre 2011 in Danimarca, a Copenaghen, su un percorso di 46,4 chilometri.
Bert Grabsch e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011 - Cronometro maschile Elite · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011 - Cronometro maschile Elite e Fabian Cancellara ·
Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011 - Gara in linea maschile Elite
La gara in linea maschile Elite dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011 si svolse il 25 settembre in Danimarca, nel territorio circostante a Copenaghen.
Bert Grabsch e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011 - Gara in linea maschile Elite · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011 - Gara in linea maschile Elite e Fabian Cancellara ·
Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Cronometro maschile Elite
La cronometro maschile Elite dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 è stata corsa il 25 settembre in Italia, da Montecatini Terme e Firenze, su un percorso di 56,8 km.
Bert Grabsch e Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Cronometro maschile Elite · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Cronometro maschile Elite e Fabian Cancellara ·
Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Corsa in linea maschile
La Corsa in linea maschile dei Giochi della XXIX Olimpiade fu corsa il 9 agosto a Pechino, in Cina, ed affrontò un percorso totale di 245,4 km.
Bert Grabsch e Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Corsa in linea maschile · Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Corsa in linea maschile e Fabian Cancellara ·
Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Cronometro maschile
La Cronometro maschile dei Giochi della XXIX Olimpiade fu corsa il 13 agosto a Pechino, in Cina, ed affrontò un percorso totale di 47,6 km.
Bert Grabsch e Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Cronometro maschile · Ciclismo ai Giochi della XXIX Olimpiade - Cronometro maschile e Fabian Cancellara ·
Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade - Corsa in linea maschile
La Corsa in linea maschile dei Giochi della XXX Olimpiade fu corsa il 28 luglio a Londra, nel Regno Unito, per un percorso totale di 250 km.
Bert Grabsch e Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade - Corsa in linea maschile · Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade - Corsa in linea maschile e Fabian Cancellara ·
Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade - Cronometro maschile
La Corsa a cronometro maschile dei Giochi della XXX Olimpiade fu corsa il 1º agosto a Londra, nel Regno Unito, per un percorso totale di 44 km.
Bert Grabsch e Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade - Cronometro maschile · Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade - Cronometro maschile e Fabian Cancellara ·
Ciclismo ai Giochi olimpici
Il ciclismo fa parte del programma dei Giochi olimpici sin dalla prima edizione, quella di Atene 1896. Il programma aggiornato all'edizione di Londra 2012 prevede 18 gare, 9 maschili e 9 femminili, distribuite su quattro specialità: ciclismo su strada, ciclismo su pista, mountain biking e BMX.
Bert Grabsch e Ciclismo ai Giochi olimpici · Ciclismo ai Giochi olimpici e Fabian Cancellara ·
Ciclismo su strada
Il ciclismo su strada è la specialità più popolare e più seguita tra quelle del ciclismo sportivo. Si svolge sulle strade di tutti i giorni, senza aver bisogno di usufruire di particolari strutture dedicate come accade invece per altre specialità come il ciclismo su pista o il BMX.
Bert Grabsch e Ciclismo su strada · Ciclismo su strada e Fabian Cancellara ·
Corsa a cronometro
Nel ciclismo su strada la corsa a cronometro (o "corsa contro il tempo") è una gara in cui ogni corridore parte separatamente dagli altri per coprire il percorso di gara: la classifica finale viene stilata in base al minor tempo impiegato da ciascun corridore per completare il percorso; la "cronometro a squadre" è un particolare tipo di corsa a cronometro che si disputa tra squadre di più corridori.
Bert Grabsch e Corsa a cronometro · Corsa a cronometro e Fabian Cancellara ·
Giro d'Italia
Il Giro d'Italia (detto anche Giro o Corsa Rosa) è una corsa a tappe di ciclismo su strada professionistico che si svolge annualmente lungo le strade italiane.
Bert Grabsch e Giro d'Italia · Fabian Cancellara e Giro d'Italia ·
Giro delle Fiandre
Il Giro delle Fiandre (o anche solo De Ronde) è una corsa in linea maschile e femminile di ciclismo su strada professionistico, una delle cinque cosiddette "classiche monumento", che si svolge annualmente nelle Fiandre, in Belgio: si disputa di regola la prima domenica di aprile, una settimana prima della Parigi-Roubaix, ed è in ordine di calendario la prima delle grandi classiche della "campagna del Nord", cioè il gruppo di corse che si corrono in primavera tra Francia, Belgio e Paesi Bassi (dal 1989 è stato inserito nel calendario della Coppa del mondo e dal 2005 in quello dell'UCI ProTour; dal 2010 fa parte del Calendario mondiale UCI, oggi World Tour.); il record di vittorie (3) è condiviso da 7 ciclisti: i belgi Achiel Buysse, Tom Boonen, Eric Leman e Johan Museeuw, lo svizzero Fabian Cancellara, l'olandese Mathieu van der Poel e l'italiano Fiorenzo Magni; quest’ultimo è stato finora l’unico corridore in grado di vincere la corsa per tre volte di seguito, nel 1949, nel 1950 e nel 1951, tanto che i locali lo soprannominarono il Leone delle Fiandre.
Bert Grabsch e Giro delle Fiandre · Fabian Cancellara e Giro delle Fiandre ·
Giro delle Fiandre 2003
Il Giro delle Fiandre 2003, ottantasettesima edizione della corsa e valido come secondo evento della Coppa del mondo di ciclismo su strada 2003, fu disputato il 6 aprile 2003, per un percorso totale di 254 km.
Bert Grabsch e Giro delle Fiandre 2003 · Fabian Cancellara e Giro delle Fiandre 2003 ·
Giro delle Fiandre 2004
Il Giro delle Fiandre 2004, ottantottesima edizione della corsa e valido come secondo evento della Coppa del mondo di ciclismo su strada 2004, fu disputato il 4 aprile 2004, per un percorso totale di 257 km.
Bert Grabsch e Giro delle Fiandre 2004 · Fabian Cancellara e Giro delle Fiandre 2004 ·
Giro delle Fiandre 2005
Il Giro delle Fiandre 2005, ottantanovesima edizione della corsa e valida come quarta prova dell'UCI ProTour, si disputò il 3 aprile 2005, su un percorso di 256 km.
Bert Grabsch e Giro delle Fiandre 2005 · Fabian Cancellara e Giro delle Fiandre 2005 ·
Giro delle Fiandre 2007
Il Giro delle Fiandre 2007, novantunesima edizione della corsa, si disputò l'8 aprile 2007 e venne vinta dall'italiano Alessandro Ballan. Questa edizione era valida come prova dell'UCI ProTour.
Bert Grabsch e Giro delle Fiandre 2007 · Fabian Cancellara e Giro delle Fiandre 2007 ·
Giro delle Fiandre 2008
Il Giro delle Fiandre 2008, novantaduesima edizione della corsa, si disputò il 6 aprile 2008 e venne vinto dal belga Stijn Devolder. Questa edizione era valida come prova dell'UCI ProTour.
Bert Grabsch e Giro delle Fiandre 2008 · Fabian Cancellara e Giro delle Fiandre 2008 ·
Giro delle Fiandre 2009
Il Giro delle Fiandre 2009, novantatreesima edizione della corsa, si disputò il 5 aprile 2009 su un percorso di 261,5 km. Venne vinto dal belga Stijn Devolder, che concluse in 6h01'08".
Bert Grabsch e Giro delle Fiandre 2009 · Fabian Cancellara e Giro delle Fiandre 2009 ·
Milano-Sanremo
La Milano-Sanremo è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada professionistico, una delle più importanti corse ciclistiche del relativo circuito internazionale e prima grande classica nel calendario ciclistico stagionale.
Bert Grabsch e Milano-Sanremo · Fabian Cancellara e Milano-Sanremo ·
Milano-Sanremo 2006
La Milano-Sanremo 2006, novantasettesima edizione della corsa e valevole come terza prova del circuito UCI ProTour, si disputò il 18 marzo 2006 e affrontò un percorso totale di 294 km.
Bert Grabsch e Milano-Sanremo 2006 · Fabian Cancellara e Milano-Sanremo 2006 ·
Milano-Sanremo 2007
La Milano-Sanremo 2007, novantottesima edizione della corsa, si disputò il 24 marzo 2007 e fu vinta da Óscar Freire, con il tempo di 6h43'50".
Bert Grabsch e Milano-Sanremo 2007 · Fabian Cancellara e Milano-Sanremo 2007 ·
Milano-Sanremo 2011
La Milano-Sanremo 2011, centoduesima edizione della corsa, si è disputata il 19 marzo 2011, per un percorso totale di 298 km. È stata vinta dall'australiano Matthew Goss, che ha concluso in 6h51'10".
Bert Grabsch e Milano-Sanremo 2011 · Fabian Cancellara e Milano-Sanremo 2011 ·
Parigi-Roubaix
La Parigi-Roubaix (fr. Paris-Roubaix) è una corsa in linea di ciclismo su strada, una delle cinque cosiddette classiche monumento, che si svolge nel nord della Francia in prossimità della frontiera belga, ogni anno la seconda domenica d'aprile.
Bert Grabsch e Parigi-Roubaix · Fabian Cancellara e Parigi-Roubaix ·
Parigi-Roubaix 2003
La Parigi-Roubaix 2003, centounesima edizione della corsa e valida come terzo evento della Coppa del mondo di ciclismo su strada 2003, fu disputata il 13 aprile 2003, per un percorso totale di 261 km.
Bert Grabsch e Parigi-Roubaix 2003 · Fabian Cancellara e Parigi-Roubaix 2003 ·
Parigi-Roubaix 2004
La Parigi-Roubaix 2004, centoduesima edizione della corsa e valida come terzo evento della Coppa del mondo di ciclismo su strada 2004, fu disputata l'11 aprile 2004, per un percorso totale di 261 km.
Bert Grabsch e Parigi-Roubaix 2004 · Fabian Cancellara e Parigi-Roubaix 2004 ·
Parigi-Roubaix 2005
La Parigi-Roubaix 2005, centotreesima edizione della corsa, fu disputata il 10 aprile 2005 lungo un percorso di 259 km, e fu vinta dal belga Tom Boonen, che si impose in 6h29'38".
Bert Grabsch e Parigi-Roubaix 2005 · Fabian Cancellara e Parigi-Roubaix 2005 ·
Parigi-Roubaix 2006
La Parigi-Roubaix 2006, centoquattresima edizione della corsa, venne disputata il 9 aprile 2006 lungo un percorso di 259 km, comprendente 27 tratti di pavé per un totale complessivo di 52,7 km, e fu vinta dal svizzero Fabian Cancellara.
Bert Grabsch e Parigi-Roubaix 2006 · Fabian Cancellara e Parigi-Roubaix 2006 ·
Parigi-Roubaix 2007
La Parigi-Roubaix 2007, centocinquesima edizione della corsa, venne disputata il 15 aprile 2007 lungo un percorso di 259 km, comprendente 28 tratti di pavé, e fu vinta dal australiano Stuart O'Grady.
Bert Grabsch e Parigi-Roubaix 2007 · Fabian Cancellara e Parigi-Roubaix 2007 ·
Parigi-Roubaix 2008
La Parigi-Roubaix 2008, centoseiesima edizione della corsa, venne disputata il 13 aprile 2008 lungo un percorso di 259 km e fu vinta dal belga Tom Boonen.
Bert Grabsch e Parigi-Roubaix 2008 · Fabian Cancellara e Parigi-Roubaix 2008 ·
Podersdorf am See
Podersdorf am See è un comune austriaco di 3 851 abitanti nel distretto di Neusiedl am See, in Burgenland; ha lo status di comune mercato (Marktgemeinde).
Bert Grabsch e Podersdorf am See · Fabian Cancellara e Podersdorf am See ·
Tour de France
Il Tour de France (detto anche il Tour o la Grande Boucle) è la maggiore corsa a tappe maschile di ciclismo su strada professionistico, che si svolge annualmente lungo le strade francesi.
Bert Grabsch e Tour de France · Fabian Cancellara e Tour de France ·
Tour de France 2004
Il Tour de France 2004, novantunesima edizione della corsa, prese il via il 3 luglio da Liegi, in Belgio, e si concluse il 25 luglio con la classica passerella sugli Champs-Élysées a Parigi.
Bert Grabsch e Tour de France 2004 · Fabian Cancellara e Tour de France 2004 ·
Tour de France 2005
Il Tour de France 2005, novantaduesima edizione della corsa, prese il via il 2 luglio 2005 da Fromentine, nel dipartimento della Vandea, e si concluse il 24 luglio a Parigi, con la consueta passerella con arrivo sugli Champs-Élysées.
Bert Grabsch e Tour de France 2005 · Fabian Cancellara e Tour de France 2005 ·
Tour de France 2007
Il Tour de France 2007, novantaquattresima edizione de La Grande Boucle, prevedeva 20 tappe più il cronoprologo per un totale di 3553,9 km con due giornate di riposo il 16 luglio e il 24 luglio.
Bert Grabsch e Tour de France 2007 · Fabian Cancellara e Tour de France 2007 ·
Tour de France 2009
Il Tour de France 2009, novantaseiesima edizione della Grande Boucle, si svolse dal 4 al 26 luglio 2009 lungo un percorso di 3444 km. Lo scalatore spagnolo Alberto Contador vinse questa edizione del Tour.
Bert Grabsch e Tour de France 2009 · Fabian Cancellara e Tour de France 2009 ·
Tour de France 2010
Il Tour de France 2010, novantasettesima edizione della Grande Boucle, si svolse dal 3 al 25 luglio 2010 lungo un percorso di 3 642 km.
Bert Grabsch e Tour de France 2010 · Fabian Cancellara e Tour de France 2010 ·
Tour de France 2012
Il Tour de France 2012, novantanovesima edizione della Grande Boucle, si svolse tra il 30 giugno e il 22 luglio 2012 lungo un percorso di 3 496,9 km.
Bert Grabsch e Tour de France 2012 · Fabian Cancellara e Tour de France 2012 ·
Vuelta a España
La Vuelta a España, spesso indicata semplicemente come Vuelta (in italiano: Giro di Spagna), è una corsa a tappe ciclistica, terza per antichità fra le tre che compongono i Grandi Giri maschili di ciclismo su strada professionistico.
Bert Grabsch e Vuelta a España · Fabian Cancellara e Vuelta a España ·
Vuelta a España 2009
La Vuelta a España 2009, sessantaquattresima edizione della corsa, si svolse dal 29 agosto al 20 settembre, per un percorso di 3 297 km.
Bert Grabsch e Vuelta a España 2009 · Fabian Cancellara e Vuelta a España 2009 ·
Vuelta a España 2011
La Vuelta a España 2011, sessantaseiesima edizione della corsa e valida come ventunesima prova dell'UCI World Tour 2011, si svolse in ventuno tappe dal 20 agosto all'11 settembre 2011 su un percorso di 3 300 km, con partenza da Benidorm e arrivo a Madrid.
Bert Grabsch e Vuelta a España 2011 · Fabian Cancellara e Vuelta a España 2011 ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Bert Grabsch e Fabian Cancellara
- Che cosa ha in comune Bert Grabsch e Fabian Cancellara
- Analogie tra Bert Grabsch e Fabian Cancellara
Confronto tra Bert Grabsch e Fabian Cancellara
Bert Grabsch ha 99 relazioni, mentre Fabian Cancellara ha 407. Come hanno in comune 48, l'indice di Jaccard è 9.49% = 48 / (99 + 407).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Bert Grabsch e Fabian Cancellara. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: