Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Berzobis e Storia della Dacia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Berzobis e Storia della Dacia

Berzobis vs. Storia della Dacia

L'antica Berzobis (oggi Berzovia in Romania), fu fondata dai Romani durante la conquista della Dacia già a partire dal 102. La storia della Dacia raccoglie gli eventi che hanno caratterizzato le vicende della regione storica corrispondente grossomodo all'attuale territorio della Romania e della Moldavia e abitata dai popoli dei Geti e dei Daci, con capitale Sarmizegetusa Regia.

Analogie tra Berzobis e Storia della Dacia

Berzobis e Storia della Dacia hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Banato, Conquista della Dacia, Daci, Dacia (provincia romana), Dacia (regione storica), Decebalo, Iazigi, Legio XIII Gemina, Romania, Sarmati, Sarmizegetusa Regia, Tettio Giuliano, Traiano, Ulpia Traiana Sarmizegetusa, Viminacium.

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon.

Adriano e Berzobis · Adriano e Storia della Dacia · Mostra di più »

Banato

Il Banato (in rumeno e tedesco: Banat; in serbo: Банат o Banat; in ungherese: Bánság o Bánát) è una regione storico-geografica dell'Europa Centrale, oggi divisa politicamente tra la Serbia, la Romania e l'Ungheria.

Banato e Berzobis · Banato e Storia della Dacia · Mostra di più »

Conquista della Dacia

La conquista della Dacia da parte dell'Impero romano si realizzò negli anni compresi tra il 101 ed il 106, attraverso lo scontro tra l'esercito romano, guidato dall'imperatore Traiano, e i Daci di re Decebalo.

Berzobis e Conquista della Dacia · Conquista della Dacia e Storia della Dacia · Mostra di più »

Daci

I Daci erano una popolazione indoeuropea storicamente stanziata nell'area a nord del basso corso del Danubio che da loro ha preso il nome (Dacia, corrispondente grossomodo alle odierne Romania e Moldavia).

Berzobis e Daci · Daci e Storia della Dacia · Mostra di più »

Dacia (provincia romana)

La Dacia era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Romania, parte della Bulgaria e dell'Ungheria.

Berzobis e Dacia (provincia romana) · Dacia (provincia romana) e Storia della Dacia · Mostra di più »

Dacia (regione storica)

La Dacia era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Geti e dei Daci (chiamati anche Dai in un'epoca più remota).

Berzobis e Dacia (regione storica) · Dacia (regione storica) e Storia della Dacia · Mostra di più »

Decebalo

Dopo la morte del grande re Burebista, la Dacia si frantumò in cinque piccoli stati.

Berzobis e Decebalo · Decebalo e Storia della Dacia · Mostra di più »

Iazigi

Gli Iazigi o Jazigi furono un popolo di origine sarmata che, in origine vivevano nei pressi del Mar d'Azov, a sud del Volga.

Berzobis e Iazigi · Iazigi e Storia della Dacia · Mostra di più »

Legio XIII Gemina

Legio XIII, conosciuta come Legio XIII Gemina ("legione gemella") dopo il 31 a.C., è una delle legioni romane storicamente più degne di nota, e fu una delle legioni che furono condotte da Giulio Cesare nelle sue campagne in Gallia e anche nelle successive guerre civili contro la fazione capitanata da Pompeo.

Berzobis e Legio XIII Gemina · Legio XIII Gemina e Storia della Dacia · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Berzobis e Romania · Romania e Storia della Dacia · Mostra di più »

Sarmati

I Sàrmati (singolare: sàrmata; dal greco antico) furono un popolo iranico e quindi, come gli Sciti, facevano parte della famiglia linguistica iranica (una famiglia linguistica indoeuropea).

Berzobis e Sarmati · Sarmati e Storia della Dacia · Mostra di più »

Sarmizegetusa Regia

Sarmizegetusa Regia era il più importante centro dell'antica Dacia, in senso militare, religioso e politico, a partire dal re Burebista, attorno alla metà del I secolo a.C.

Berzobis e Sarmizegetusa Regia · Sarmizegetusa Regia e Storia della Dacia · Mostra di più »

Tettio Giuliano

Tettio Giuliano fu molto legato agli ambienti militari, poiché già nel 68-69 era comandante della legio VII Claudia.

Berzobis e Tettio Giuliano · Storia della Dacia e Tettio Giuliano · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Berzobis e Traiano · Storia della Dacia e Traiano · Mostra di più »

Ulpia Traiana Sarmizegetusa

Ulpia Traiana Sarmizegetusa fu fondata sul precedente castrum militare di Traiano in relazione alla conquista della Dacia ed alla conseguente creazione della Provincia.

Berzobis e Ulpia Traiana Sarmizegetusa · Storia della Dacia e Ulpia Traiana Sarmizegetusa · Mostra di più »

Viminacium

Viminacium fu un'importante città dell'Impero romano, capitale della provincia della Mesia.

Berzobis e Viminacium · Storia della Dacia e Viminacium · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Berzobis e Storia della Dacia

Berzobis ha 39 relazioni, mentre Storia della Dacia ha 270. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 5.18% = 16 / (39 + 270).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Berzobis e Storia della Dacia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »