Analogie tra Bessarione (cardinale) e Bolla di Unione con i Greci
Bessarione (cardinale) e Bolla di Unione con i Greci hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Amedeo VIII di Savoia, Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze, Costantinopoli, Filioque, Giorgio Gemisto Pletone, Giovanni VIII Paleologo, Giuliano Cesarini (1398-1444), Impero bizantino, Impero ottomano, Isidoro di Kiev, Papa Eugenio IV, Repubblica di Venezia, Roma.
Amedeo VIII di Savoia
Dal 24 luglio 1440 al 7 aprile 1449 fu l'ultimo antipapa, con il nome di Felice V. Si sottomise poi volontariamente in nome dell'unità dei cristiani a Papa Niccolò V, che gli concederà il titolo cardinalizio.
Amedeo VIII di Savoia e Bessarione (cardinale) · Amedeo VIII di Savoia e Bolla di Unione con i Greci ·
Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze
Il Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze fu convocato da papa Martino V nel 1431, in applicazione di una disposizione conciliare (il Decreto Frequens) del Concilio di Costanza, che prevedeva la tenuta periodica di un concilio della Chiesa cattolica.
Bessarione (cardinale) e Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze · Bolla di Unione con i Greci e Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze ·
Costantinopoli
Costantinopoli (Kōnstantīnoúpolis), o Nuova Roma (in latino Nova Roma, in greco, Néa Rhṓmē), o ancora la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.
Bessarione (cardinale) e Costantinopoli · Bolla di Unione con i Greci e Costantinopoli ·
Filioque
L'espressione latina Filioque significa "e dal Figlio". Nel contesto della frase qui ex Patre Filioque procedit ("che procede dal Padre e dal Figlio"), essa esprime la dottrina della Chiesa cattolica per la quale lo Spirito Santo proviene (procede) dal Padre e dal Figlio congiuntamente, provenienza che secondo la stessa dottrina può essere descritta anche come qui ex Patre per Filium procedit ("che procede dal Padre per mezzo del Figlio").
Bessarione (cardinale) e Filioque · Bolla di Unione con i Greci e Filioque ·
Giorgio Gemisto Pletone
Pletone proveniva probabilmente da una famiglia nobile bizantina di Costantinopoli. Per motivi ignoti dovette ancora giovanissimo lasciare la sua città natale e trasferirsi ad Adrianopoli e da qui successivamente nel 1393 a Mistra (vicino all'antica Sparta) dove soggiornò lungamente fondandovi una scuola filosofico-religiosa di tendenze neoplatoniche.
Bessarione (cardinale) e Giorgio Gemisto Pletone · Bolla di Unione con i Greci e Giorgio Gemisto Pletone ·
Giovanni VIII Paleologo
Fu basileus dei Romei dal 21 luglio 1425 fino alla sua morte.
Bessarione (cardinale) e Giovanni VIII Paleologo · Bolla di Unione con i Greci e Giovanni VIII Paleologo ·
Giuliano Cesarini (1398-1444)
Fece parte del gruppo di brillanti cardinali nominati da papa Martino V alla conclusione dello Scisma d'Occidente. Il suo intelletto e la sua diplomazia, fecero di lui un paladino della supremazia del Papa contro i movimenti conciliari e specialmente del Concilio di Basilea.
Bessarione (cardinale) e Giuliano Cesarini (1398-1444) · Bolla di Unione con i Greci e Giuliano Cesarini (1398-1444) ·
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Bessarione (cardinale) e Impero bizantino · Bolla di Unione con i Greci e Impero bizantino ·
Impero ottomano
LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia". Il transito semantico verificatosi sottolinea le dinamiche storiche che portarono al concetto di stampo occidentale di "Stato". Si veda di Bernard Lewis Il linguaggio politico dell'Islam, Roma-Bari, Laterza, 1991.).), è stato un impero transcontinentale esistito per 623 anni, dal 1299 al 1922, arrivando al suo apice a controllare buona parte dell'Europa sud-orientale, dell'Asia occidentale e del Nord Africa, e parti dell'Europa centrale e orientale. Fu uno degli imperi più vasti della storia e il più esteso del suo tempo nel XVII secolo. Venne fondato, in continuità con il sultanato selgiuchide di Rum, alla fine del XIII secolo nell'Anatolia nordoccidentale dal guerriero Osman I. Successivamente al 1354, i successori di Osman attraversarono l'Europa e, con la conquista dei Balcani, i beilicati turchi d'Anatolia vennero trasformati in un impero transcontinentale. Nel 1453 gli Ottomani misero fine all'Impero bizantino grazie alla conquista di Costantinopoli per opera di Maometto II il Conquistatore. Tra il XVI e il XVII secolo, sotto il regno di Solimano il Magnifico, l'impero giunse all'apice del suo potere, diventando un'entità multietnica, multireligiosa e multiculturale, controllando un immenso territorio, esteso dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, fin quasi alle periferie di Vienna e della Polonia a nord, fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando la quasi totalità dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Nei secoli, ben sette guerre turco-veneziane caratterizzarono i controversi rapporti tra l'impero ottomano e la Repubblica di Venezia, partner privilegiati nei commerci ma nemici perenni per il controllo del Mediterraneo e in particolare della Grecia. Avendo Costantinopoli come capitale e un'enorme influenza sul Mediterraneo e sull'Oceano Indiano, l'impero fu una porta di scambi tra Oriente e Occidente. Anche dopo la morte di Solimano l'impero continuò a mantenere un'economia flessibile e forte per tutto il XVII e gran parte del XVIII secolo; tuttavia, il lungo periodo di pace che andò dal 1740 al 1768 comportò un certo rallentamento nello sviluppo del suo sistema militare che divenne col tempo più arretrato rispetto a quelli dei suoi rivali europei. Di conseguenza, tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo gli Ottomani subirono gravi sconfitte militari che li indussero ad avviare un processo completo di riforma e modernizzazione dello Stato, noto come Tanzimat. Ciononostante l'impero andò incontro ad un lento declino, che lo condusse verso un periodo di instabilità politica, e divenne l'oggetto di sfruttamento e speculazione territoriale da parte delle Potenze europee, così come una potenza economicamente arretrata. Alleatisi con l'Impero tedesco agli inizi del XX secolo nella speranza di sfuggire all'isolamento diplomatico che aveva contribuito alle sue recenti sconfitte, gli Ottomani non riuscirono a reggere l'evolversi della geopolitica mondiale del nuovo secolo. Il primo segnale di forte cedimento del longevo impero fu dato in occasione della guerra italo-turca del 1911-12, quando il giovane Regno d'Italia sconfisse il vetusto Impero ottomano ottenendo il controllo della Tripolitania, della Cirenaica e del Dodecaneso. Fu l'inizio di una serie di eventi (guerre balcaniche) che portarono all'indebolimento e al crollo definitivo dell'impero a seguito della sconfitta nella Grande Guerra. Gli Ottomani combatterono infatti nella prima guerra mondiale dalla parte degli Imperi centrali; nonostante avessero dimostrato di poter reggere il conflitto, il dissenso interno, sfociato nella rivolta araba, compromise irrimediabilmente la situazione politica. Durante questo periodo, il governo ottomano si macchiò di un drammatico genocidio contro gli armeni, gli assiri e i greci del Ponto. La successiva sconfitta dell'impero e l'occupazione di porzioni del suo territorio da parte delle potenze alleate all'indomani della guerra provocarono la perdita dei territori mediorientali, che furono divisi tra il Regno Unito e la Francia. La riuscita guerra d'indipendenza turca contro gli alleati occupanti portò all'abolizione del sultanato ottomano e all'emergere della Repubblica di Turchia nel cuore dell'Anatolia.
Bessarione (cardinale) e Impero ottomano · Bolla di Unione con i Greci e Impero ottomano ·
Isidoro di Kiev
Divenuto Metropolita di Kiev e di Mosca fu promotore della riunione fra Chiesa ortodossa e Chiesa cattolica, nella permanenza del rito orientale, come concordato nel concilio di Firenze.
Bessarione (cardinale) e Isidoro di Kiev · Bolla di Unione con i Greci e Isidoro di Kiev ·
Papa Eugenio IV
Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.
Bessarione (cardinale) e Papa Eugenio IV · Bolla di Unione con i Greci e Papa Eugenio IV ·
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Bessarione (cardinale) e Repubblica di Venezia · Bolla di Unione con i Greci e Repubblica di Venezia ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Bessarione (cardinale) e Roma · Bolla di Unione con i Greci e Roma ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Bessarione (cardinale) e Bolla di Unione con i Greci
- Che cosa ha in comune Bessarione (cardinale) e Bolla di Unione con i Greci
- Analogie tra Bessarione (cardinale) e Bolla di Unione con i Greci
Confronto tra Bessarione (cardinale) e Bolla di Unione con i Greci
Bessarione (cardinale) ha 152 relazioni, mentre Bolla di Unione con i Greci ha 64. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 6.02% = 13 / (152 + 64).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Bessarione (cardinale) e Bolla di Unione con i Greci. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: