Analogie tra Beta Pictoris e Stella
Beta Pictoris e Stella hanno 56 punti in comune (in Unionpedia): Anno luce, ArXiv, Astronomy and Astrophysics, Canopo, Classificazione stellare, Cometa, Diametro angolare, Disco protoplanetario, Effetto Doppler, Emisfero australe, Et al., Evoluzione stellare, Fotometria (astronomia), Gigante gassoso, Giove (astronomia), Inquinamento luminoso, Kelvin, Luminosità (astronomia), Magnitudine apparente, Magnitudine assoluta, Massa (fisica), Massa gioviana, Moto circolare, Moto proprio, NASA, Nature, Nebulosa, Nomenclatura di Bayer, Nube molecolare, Parallasse, ..., Periodo di rotazione, Pianeta, Pianeta extrasolare, Radiazione infrarossa, Raggio (astronomia), Raggio solare, Satellite naturale, Saturno (astronomia), Science, Semiasse maggiore, Sequenza principale, Sirio, Sistema solare, Sole, Spettro visibile, Stati Uniti d'America, Stella di classe A V, Stella pre-sequenza principale, Stella variabile pulsante, Supernova, Telescopio spaziale Hubble, Temperatura efficace, The Astrophysical Journal, Unità astronomica, Vega, Velocità radiale. Espandi índice (26 più) »
Anno luce
L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.
Anno luce e Beta Pictoris · Anno luce e Stella ·
ArXiv
arXiv (pronunciato come la parola inglese archive, come se la "X" fosse la lettera greca χ) è un archivio contenente prepubblicazioni (pre-print) di articoli scientifici in fisica, matematica, informatica, statistica, finanza quantitativa e biologia, accessibile via Internet.
ArXiv e Beta Pictoris · ArXiv e Stella ·
Astronomy and Astrophysics
Astronomy and Astrophysics (abbreviato spesso in A&A o Astron. Astrophys.) è una rivista europea in cui sono pubblicati articoli di teoria, osservazioni e strumenti astronomici ed astrofisici.
Astronomy and Astrophysics e Beta Pictoris · Astronomy and Astrophysics e Stella ·
Canopo
Canopo (AFI:; α Car / α Carinae / Alfa Carinae) è la seconda stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente di −0,74; giace nella parte nordoccidentale della costellazione della Carena – di cui è la stella più luminosa –, a sud della Poppa e del Cane Maggiore. La sua luminosità apparente è pari, ad occhio nudo, a circa la metà di quella di Sirio, mentre appare molto più brillante della terza, il sistema di; nonostante ciò, è meno nota popolarmente di altre stelle anche meno brillanti, come Arturo, Vega e Rigel. La causa di ciò è che può essere osservata solo da latitudini più meridionali del 37º parallelo N; inoltre, appare in un'area di cielo relativamente isolata e lontana da grandi o caratteristiche formazioni stellari, come la Croce del Sud.. Canopo è propriamente una supergigante gialla, un rarissimo tipo di stella supergigante di classe spettrale F (data la sua temperatura superficiale pari a 7500 K, che invero le conferisce un colore bianco-giallastro), che si ritiene essere uno stato transitorio tra la fase di supergigante rossa e quella di supergigante blu. La sua magnitudine assoluta è pari a −5,53, che, associata alla sua distanza dalla Terra, pari a circa 310 anni luce, ne fa una stella molto luminosa, circa 15.000 volte il nostro Sole. Nonostante la grande luminosità, si ritiene che la stella non possieda una massa molto elevata: il valore su cui la comunità scientifica è maggiormente orientata è pari a circa 8-9 masse solari, il che la pone al limite tra le stelle di massa intermedia e le stelle massicce. Le dimensioni della stella sono vaste (il raggio sarebbe pari a circa 71,5 volte quello della nostra stella), ma comunque inferiori a quelle delle più imponenti supergiganti rosse, come Betelgeuse o Antares. Canopo è una stella nota fin dall'antichità: era conosciuta dagli Egizi, i quali la potevano osservare senza difficoltà, così come dai Greci, che la consideravano il remo più meridionale della grande costellazione della Nave Argo.
Beta Pictoris e Canopo · Canopo e Stella ·
Classificazione stellare
In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro. La classe spettrale di una stella dipende dalla sua temperatura superficiale, che può essere stimata mediante la legge di Wien in base alla sua emissione luminosa.
Beta Pictoris e Classificazione stellare · Classificazione stellare e Stella ·
Cometa
Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide composto da gas ghiacciati (acqua, metano, ammoniaca, anidride carbonica), frammenti di rocce e metalli.
Beta Pictoris e Cometa · Cometa e Stella ·
Diametro angolare
In astronomia il diametro angolare (o dimensione angolare) di un oggetto è la misura del suo diametro d rispetto alla distanza D dall'osservatore, secondo la formula.
Beta Pictoris e Diametro angolare · Diametro angolare e Stella ·
Disco protoplanetario
Un disco protoplanetario è una struttura discoidale di gas e polveri in orbita attorno a una stella o, più spesso, a una protostella. I dischi protoplanetari raggiungono dimensioni che vanno da qualche decina di unità astronomiche (U.A.) sino ad arrivare a 1000 U.A., con temperature che variano tra le decine di kelvin nelle zone più esterne sul piano dell'orbita del disco sino al migliaio di kelvin nelle parti più interne e superficiali dello stesso.
Beta Pictoris e Disco protoplanetario · Disco protoplanetario e Stella ·
Effetto Doppler
Leffetto Doppler è un fenomeno fisico che consiste nel cambiamento apparente, rispetto al valore originario, della frequenza o della lunghezza d'onda percepita da un osservatore raggiunto da un'onda emessa da una sorgente che si trovi in movimento rispetto all'osservatore stesso.
Beta Pictoris e Effetto Doppler · Effetto Doppler e Stella ·
Emisfero australe
Lemisfero australe, anche detto emisfero sud, emisfero meridionale o emisfero antiboreale, è la calotta semisferica del globo terrestre posta a sud dell'equatore terrestre, quindi con latitudine S. L'altra metà del globo è detta emisfero boreale.
Beta Pictoris e Emisfero australe · Emisfero australe e Stella ·
Et al.
et al. è un’abbreviazione delle espressioni latine et alii ("e altri"), et aliae ("e altre"), et alia ("e altre cose", con alia neutro plurale), oppure et alibi ("e altrove").
Beta Pictoris e Et al. · Et al. e Stella ·
Evoluzione stellare
Levoluzione stellare è l'insieme dei cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza. La stella nel corso della sua vita subisce variazioni di luminosità, raggio e temperatura dell'esterno e del nucleo anche molto pronunciate.
Beta Pictoris e Evoluzione stellare · Evoluzione stellare e Stella ·
Fotometria (astronomia)
La fotometria è una tecnica dell'astronomia che riguarda la misurazione del flusso, o dell'intensità, della radiazione elettromagnetica di un oggetto astronomico.
Beta Pictoris e Fotometria (astronomia) · Fotometria (astronomia) e Stella ·
Gigante gassoso
Gigante gassoso (denominato anche pianeta gioviano) è un termine astronomico generico, inventato dallo scrittore di fantascienza James Blish e ormai entrato nell'uso comune, per descrivere un grosso pianeta che non sia composto prevalentemente da roccia.
Beta Pictoris e Gigante gassoso · Gigante gassoso e Stella ·
Giove (astronomia)
Giove (accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a due volte e mezzo la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.
Beta Pictoris e Giove (astronomia) · Giove (astronomia) e Stella ·
Inquinamento luminoso
L'inquinamento luminoso è l'effetto deleterio (nocivo e lesivo) delle luminarie artificiali di città e di campagna. L'inquinamento luminoso è fondamentalmente l'alterazione della naturale illuminazione ambientale notturna non necessaria.
Beta Pictoris e Inquinamento luminoso · Inquinamento luminoso e Stella ·
Kelvin
Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del sistema internazionale di unità di misura.
Beta Pictoris e Kelvin · Kelvin e Stella ·
Luminosità (astronomia)
In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza. Si misura pertanto in watt, in erg/secondo oppure in termini di luminosità solari.
Beta Pictoris e Luminosità (astronomia) · Luminosità (astronomia) e Stella ·
Magnitudine apparente
La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.
Beta Pictoris e Magnitudine apparente · Magnitudine apparente e Stella ·
Magnitudine assoluta
In astronomia, la magnitudine assoluta (M) è la magnitudine apparente (m) che un oggetto avrebbe se si trovasse ad una distanza dall'osservatore di 10 parsec o 1 unità astronomica a seconda del tipo di oggetto (stellare/galattico o corpo del Sistema solare).
Beta Pictoris e Magnitudine assoluta · Magnitudine assoluta e Stella ·
Massa (fisica)
La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
Beta Pictoris e Massa (fisica) · Massa (fisica) e Stella ·
Massa gioviana
In astronomia, la massa gioviana è un'unità di misura comunemente usata per esprimere la massa dei giganti gassosi e delle nane brune. Equivale alla massa stimata del pianeta Giove.
Beta Pictoris e Massa gioviana · Massa gioviana e Stella ·
Moto circolare
Rappresentazione bidimensionale di un moto circolare. Si sono rappresentati con ''s'' l'ascissa curvilinea, con ''R'' il raggio del cerchio e con ''v'' velocità istantanea del punto. Il moto circolare è uno dei moti semplici studiati dalla fisica e dalla cinematica, e consiste in un moto di un punto materiale lungo una circonferenza.
Beta Pictoris e Moto circolare · Moto circolare e Stella ·
Moto proprio
Il moto proprio è il moto apparente di una stella sulla volta celeste causato dall'effettivo movimento della stella rispetto al centro di massa del sistema solare.
Beta Pictoris e Moto proprio · Moto proprio e Stella ·
NASA
La NASA, acronimo di National Aeronautics and Space Administration (in italiano: "Ente Nazionale per le attività Spaziali e Aeronautiche"), è l'agenzia governativa civile responsabile del programma spaziale e della ricerca aerospaziale degli Stati Uniti d'America.
Beta Pictoris e NASA · NASA e Stella ·
Nature
Nature è una delle più antiche e importanti riviste scientifiche esistenti, forse in assoluto quella considerata di maggior prestigio nell'ambito della comunità scientifica internazionale (insieme a Science).
Beta Pictoris e Nature · Nature e Stella ·
Nebulosa
Una nebulosa (dal latino nebula, nuvola) è un agglomerato interstellare di polvere, idrogeno e plasma. Originariamente il termine veniva impiegato per indicare qualsiasi oggetto astronomico di grandi dimensioni di natura non stellare né planetaria né cometaria, quindi comprendeva anche quelle che oggi sono note come galassie (per esempio, la Galassia di Andromeda era chiamata Nebulosa di Andromeda prima che le galassie venissero scoperte da Edwin Hubble).
Beta Pictoris e Nebulosa · Nebulosa e Stella ·
Nomenclatura di Bayer
La nomenclatura secondo luminosità di Bayer è un sistema di nomenclatura stellare basato sulla luminosità. Venne introdotto da Johann Bayer nella sua opera (un atlante stellare) Uranometria del 1603.
Beta Pictoris e Nomenclatura di Bayer · Nomenclatura di Bayer e Stella ·
Nube molecolare
Una nube molecolare è un tipo di nube interstellare in cui la densità e la temperatura permettono la formazione di idrogeno molecolare (H2) a partire da singoli atomi di idrogeno.
Beta Pictoris e Nube molecolare · Nube molecolare e Stella ·
Parallasse
La parallasse è il fenomeno per cui un oggetto sembra spostarsi di posizione in funzione del punto di osservazione. Il termine deriva dal greco παράλλαξις (parállaxis), che significava originariamente "accavallamento", e ha anche assunto il significato scientifico attuale.
Beta Pictoris e Parallasse · Parallasse e Stella ·
Periodo di rotazione
Il periodo di rotazione è il tempo impiegato da un corpo celeste (stella, pianeta, satellite naturale o asteroide) per compiere una rotazione completa sul proprio asse detto asse di rotazione.
Beta Pictoris e Periodo di rotazione · Periodo di rotazione e Stella ·
Pianeta
Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.
Beta Pictoris e Pianeta · Pianeta e Stella ·
Pianeta extrasolare
Un pianeta extrasolare o esopianeta è un pianeta non appartenente al sistema solare, orbitante cioè attorno a una stella diversa dal Sole. Al 29 luglio 2024 risultano conosciuti 7038 pianeti extrasolari in 4958 sistemi planetari diversi (di cui 1011 multipli); inoltre 2583 è il numero di pianeti candidati e altri 143 possibili pianeti sono in attesa di conferma o controversi.
Beta Pictoris e Pianeta extrasolare · Pianeta extrasolare e Stella ·
Radiazione infrarossa
La radiazione infrarossa, spesso abbreviata in IR e anche conosciuta (meno comunemente) come radiazione termica, in fisica è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra le microonde e la luce visibile, che copre una banda di frequenze da circa 3∙1011 a 4∙1014 Hz (estesa ~ 10 ottave e 1/2, esattamente come lo spettro sonoro, in acustica), con le rispettive lunghezze d'onda da circa 1 mm a 700 nm (0,7 µm).
Beta Pictoris e Radiazione infrarossa · Radiazione infrarossa e Stella ·
Raggio (astronomia)
In astronomia il raggio dei corpi celesti (pianeti, stelle, ecc.) è generalmente indicato come distanza media dal centro alla superficie. Questo perché i corpi celesti non presentano di solito una forma perfettamente sferica, ma risultano più o meno schiacciati lungo un asse.
Beta Pictoris e Raggio (astronomia) · Raggio (astronomia) e Stella ·
Raggio solare
Il raggio solare (abbreviato in R⊙) è un'unità di misura impiegata in astronomia ed astrofisica per esprimere le dimensioni di una stella e di altri oggetti di grandi dimensioni.
Beta Pictoris e Raggio solare · Raggio solare e Stella ·
Satellite naturale
Si dice satellite naturale (o talvolta più impropriamente luna, con l'iniziale in minuscolo) un qualunque corpo celeste che orbita attorno a un corpo diverso da una stella, come ad esempio un pianeta, un pianeta nano o un asteroide.
Beta Pictoris e Satellite naturale · Satellite naturale e Stella ·
Saturno (astronomia)
Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio, dopo Giove. Rispetto alla Terra, ha un raggio medio 9,48 volte maggiore e una massa 95 volte superiore.
Beta Pictoris e Saturno (astronomia) · Saturno (astronomia) e Stella ·
Science
Science è una rivista scientifica pubblicata dall'American Association for the Advancement of Science, ed è considerata una delle più prestigiose riviste in campo scientifico, insieme a Nature.
Beta Pictoris e Science · Science e Stella ·
Semiasse maggiore
In geometria, il semiasse maggiore a è un concetto geometrico applicabile all'ellisse e all'iperbole.
Beta Pictoris e Semiasse maggiore · Semiasse maggiore e Stella ·
Sequenza principale
La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle disposta in senso pressoché diagonale nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.
Beta Pictoris e Sequenza principale · Sequenza principale e Stella ·
Sirio
Sirio (IPA:; α CMa / α Canis Majoris / Alfa Canis Majoris, conosciuta anche come Stella del Cane o Stella Canicola; in latino Sīrĭus, derivato dal nome greco della stella, Σείριος Séirios, che vuol dire "splendente", "ardente") è una stella bianca della costellazione del Cane Maggiore; è la stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente pari a −1,46 e una magnitudine assoluta di +1,40.
Beta Pictoris e Sirio · Sirio e Stella ·
Sistema solare
Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.
Beta Pictoris e Sistema solare · Sistema solare e Stella ·
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Beta Pictoris e Sole · Sole e Stella ·
Spettro visibile
In fisica, lo spettro visibile (o luce visibile) è quella piccola parte dello spettro elettromagnetico percepibile dall'occhio umano, che però esclude la maggior parte delle frequenze della luce infrarossa e della luce ultravioletta, comprese nel fenomeno della luce.
Beta Pictoris e Spettro visibile · Spettro visibile e Stella ·
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Beta Pictoris e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Stella ·
Stella di classe A V
Una stella di classe A V (o stella bianca di sequenza principale o stella A V, erroneamente definita in passato nana bianca) è una stella di sequenza principale (ovvero che nel proprio nucleo fonde l'idrogeno in elio) di classe spettrale A e classe di luminosità V (5 in numeri romani).
Beta Pictoris e Stella di classe A V · Stella e Stella di classe A V ·
Stella pre-sequenza principale
Si definisce stella pre-sequenza principale (stella o oggetto PMS - acronimo dell'inglese Pre-Main Sequence) la fase della formazione stellare compresa tra lo stadio di protostella e la sequenza principale.
Beta Pictoris e Stella pre-sequenza principale · Stella e Stella pre-sequenza principale ·
Stella variabile pulsante
Una stella variabile pulsante è una stella variabile la cui variabilità deriva da successive espansioni e contrazioni degli strati superficiali della stella stessa.
Beta Pictoris e Stella variabile pulsante · Stella e Stella variabile pulsante ·
Supernova
Una supernova (plurale supernove, in latino supernovae; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.
Beta Pictoris e Supernova · Stella e Supernova ·
Telescopio spaziale Hubble
Il telescopio spaziale Hubble (Hubble Space Telescope, o HST) fu lanciato in orbita terrestre bassa nel 1990 ed è attualmente operativo, esso dista da 525km a 550km dalla Terra.
Beta Pictoris e Telescopio spaziale Hubble · Stella e Telescopio spaziale Hubble ·
Temperatura efficace
In astrofisica la temperatura efficace è la temperatura di colore di una stella.
Beta Pictoris e Temperatura efficace · Stella e Temperatura efficace ·
The Astrophysical Journal
The Astrophysical Journal (abbreviato in ApJ) è una delle più importanti pubblicazioni scientifiche specializzate nel campo dell'astronomia e dell'astrofisica.
Beta Pictoris e The Astrophysical Journal · Stella e The Astrophysical Journal ·
Unità astronomica
L'unità astronomica (simbolo ufficiale: au), che rappresenta la distanza media tra Terra-Sole, è definita dal 2012 (28ª assemblea generale dell'Unione astronomica internazionale) con il valore esatto di: Questa costante di lunghezza viene impiegata (con dei valori leggermente variabili in passato a seconda della fonte) da decenni in astronomia come unità di misura delle distanze astronomiche.
Beta Pictoris e Unità astronomica · Stella e Unità astronomica ·
Vega
Vega (AFI:; α Lyr / α Lyrae / Alfa Lyrae) è la stella più brillante della costellazione della Lira, la quinta più luminosa del cielo notturno,.
Beta Pictoris e Vega · Stella e Vega ·
Velocità radiale
La velocità radiale di un oggetto rispetto ad un dato punto è il tasso di variazione della distanza tra l'oggetto e il punto. La velocità radiale è la componente radiale della velocità dell'oggetto, cioè quella rivolta al punto, parallela al raggio che collega l'oggetto e il punto.
Beta Pictoris e Velocità radiale · Stella e Velocità radiale ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Beta Pictoris e Stella
- Che cosa ha in comune Beta Pictoris e Stella
- Analogie tra Beta Pictoris e Stella
Confronto tra Beta Pictoris e Stella
Beta Pictoris ha 123 relazioni, mentre Stella ha 664. Come hanno in comune 56, l'indice di Jaccard è 7.12% = 56 / (123 + 664).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Beta Pictoris e Stella. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: