Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Bettino Craxi e Claudio Martelli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bettino Craxi e Claudio Martelli

Bettino Craxi vs. Claudio Martelli

Craxi è stato uno degli uomini politici più rilevanti della Repubblica italiana e fu il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri. È stato esponente del Partito Socialista Italiano, dei Socialisti Democratici Italiani e del Nuovo PSI.

Analogie tra Bettino Craxi e Claudio Martelli

Bettino Craxi e Claudio Martelli hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Bobo Craxi, Camera dei deputati, Canale 5, Conto protezione, Corriere della Sera, Elezioni politiche italiane del 1987, Gianni De Michelis, Giuliano Amato, Giulio Andreotti, Governo Andreotti VII, IX legislatura della Repubblica Italiana, Liceo ginnasio statale Giosuè Carducci, Mani pulite, Marche, Mondoperaio, Nuovo PSI, Palermo, Parlamento europeo, Partito del Socialismo Europeo, Partito Democratico della Sinistra, Partito Socialista Italiano, Pentapartito, Processo Enimont, Roma, Socialisti Democratici Italiani, Valdo Spini, Verona, Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, VIII legislatura della Repubblica Italiana, X legislatura della Repubblica Italiana, ..., XI legislatura della Repubblica Italiana. Espandi índice (1 più) »

Bobo Craxi

Già esponente del Partito Socialista Italiano storico, membro del Nuovo PSI e passato poi alla formazione politica dei Socialisti Uniti, ha aderito in seguito col suo gruppo al ricostituito Partito Socialista Italiano.

Bettino Craxi e Bobo Craxi · Bobo Craxi e Claudio Martelli · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Bettino Craxi e Camera dei deputati · Camera dei deputati e Claudio Martelli · Mostra di più »

Canale 5

Canale 5 è un canale televisivo italiano privato generalista nazionale, edito da Mediaset, che ha esordito il 30 settembre 1980, precedentemente conosciuto a livello locale come Telemilano 58.

Bettino Craxi e Canale 5 · Canale 5 e Claudio Martelli · Mostra di più »

Conto protezione

Il Conto 633369 nominato "Protezione" fu aperto all'Unione di banche svizzere (UBS) di Lugano nel 1979.

Bettino Craxi e Conto protezione · Claudio Martelli e Conto protezione · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Bettino Craxi e Corriere della Sera · Claudio Martelli e Corriere della Sera · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1987

Le elezioni politiche italiane del 1987 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 14 e lunedì 15 giugno 1987.

Bettino Craxi e Elezioni politiche italiane del 1987 · Claudio Martelli e Elezioni politiche italiane del 1987 · Mostra di più »

Gianni De Michelis

Già nel Partito Socialista Italiano dagli anni sessanta, poi segretario nazionale del Nuovo PSI (2001-2007), ha aderito successivamente alla Costituente del PSI, e al progetto di Stefania Craxi denominato Riformisti italiani.

Bettino Craxi e Gianni De Michelis · Claudio Martelli e Gianni De Michelis · Mostra di più »

Giuliano Amato

Giurista costituzionalista, membro dell'Associazione Italiana dei Costituzionalisti e docente universitario, inizialmente è stato un esponente del Partito Socialista Italiano, aderendo poi all'Ulivo e infine al Partito Democratico.

Bettino Craxi e Giuliano Amato · Claudio Martelli e Giuliano Amato · Mostra di più »

Giulio Andreotti

È stato tra i principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.

Bettino Craxi e Giulio Andreotti · Claudio Martelli e Giulio Andreotti · Mostra di più »

Governo Andreotti VII

Il Governo Andreotti VII fu il quarantottesimo governo della Repubblica Italiana, il quarto e ultimo della X legislatura.

Bettino Craxi e Governo Andreotti VII · Claudio Martelli e Governo Andreotti VII · Mostra di più »

IX legislatura della Repubblica Italiana

La IX Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 12 luglio 1983 al 1º luglio 1987.

Bettino Craxi e IX legislatura della Repubblica Italiana · Claudio Martelli e IX legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Liceo ginnasio statale Giosuè Carducci

Il liceo "Giosuè Carducci" è una scuola secondaria superiore statale, uno dei licei classici più illustri di Milano, con sede in via Beroldo 9.

Bettino Craxi e Liceo ginnasio statale Giosuè Carducci · Claudio Martelli e Liceo ginnasio statale Giosuè Carducci · Mostra di più »

Mani pulite

L'espressione Mani pulite indica una serie d'inchieste giudiziarie condotte negli anni novanta in Italia, che accompagnò lo scandalo di Tangentopoli.

Bettino Craxi e Mani pulite · Claudio Martelli e Mani pulite · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Bettino Craxi e Marche · Claudio Martelli e Marche · Mostra di più »

Mondoperaio

Mondoperaio già Mondo Operaio è una rivista a carattere culturale-politico apparsa il 4 dicembre 1948 su iniziativa di Pietro Nenni.

Bettino Craxi e Mondoperaio · Claudio Martelli e Mondoperaio · Mostra di più »

Nuovo PSI

Il Nuovo PSI è un partito politico italiano nato il 19 gennaio 2001 dalla confluenza di due distinti soggetti dell'area riformista.

Bettino Craxi e Nuovo PSI · Claudio Martelli e Nuovo PSI · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Bettino Craxi e Palermo · Claudio Martelli e Palermo · Mostra di più »

Parlamento europeo

Il Parlamento europeo (anche noto come Europarlamento) è un'istituzione di tipo parlamentare dell'Unione europea, rappresenta i popoli dell'Unione Europea ed è l'unica istituzione ad essere eletta direttamente dai cittadini dell'Unione.

Bettino Craxi e Parlamento europeo · Claudio Martelli e Parlamento europeo · Mostra di più »

Partito del Socialismo Europeo

Il Partito del Socialismo Europeo (PSE o PES), meglio noto come Partito Socialista Europeo, è un partito politico europeo di orientamento socialista, socialdemocratico e laburista fondato nel 1992.

Bettino Craxi e Partito del Socialismo Europeo · Claudio Martelli e Partito del Socialismo Europeo · Mostra di più »

Partito Democratico della Sinistra

Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato un partito politico italiano (1991-1998) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori del socialismo democratico.

Bettino Craxi e Partito Democratico della Sinistra · Claudio Martelli e Partito Democratico della Sinistra · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Bettino Craxi e Partito Socialista Italiano · Claudio Martelli e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Pentapartito

Pentapartito è l'espressione usata per definire la coalizione di governo in Italia dal 1981 fino al 1991, formata dall'intesa tra i partiti del vecchio centro-sinistra con l'aggiunta del PLI.

Bettino Craxi e Pentapartito · Claudio Martelli e Pentapartito · Mostra di più »

Processo Enimont

Per processo Enimont s'intende il principale processo giudiziario della stagione di Mani pulite, svoltosi a Milano tra il 1993 e il 2000, che vide coinvolti i maggiori esponenti politici della Prima Repubblica accusati, insieme ad alcuni imprenditori (tra cui molti del gruppo Ferruzzi, padrona della Montedison), di aver versato e aver intascato una maxi-tangente di circa 150 miliardi di lire: soldi utilizzati per finanziare i partiti in maniera illegale (il cosiddetto finanziamento illecito).

Bettino Craxi e Processo Enimont · Claudio Martelli e Processo Enimont · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Bettino Craxi e Roma · Claudio Martelli e Roma · Mostra di più »

Socialisti Democratici Italiani

Socialisti Democratici Italiani (SDI) è stato un partito politico italiano socialdemocratico di centro-sinistra, nato il 10 maggio 1998 a Fiuggi, dalla fusione tra alcuni movimenti socialisti direttamente discendenti dal Partito Socialista Italiano (PSI) e dal Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI).

Bettino Craxi e Socialisti Democratici Italiani · Claudio Martelli e Socialisti Democratici Italiani · Mostra di più »

Valdo Spini

Figlio dello storico e militante del Partito d'Azione Giorgio Spini, partecipa da studente liceale all'associazione giovanile "Nuova Resistenza" come componente dell'Esecutivo Nazionale.

Bettino Craxi e Valdo Spini · Claudio Martelli e Valdo Spini · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Bettino Craxi e Verona · Claudio Martelli e Verona · Mostra di più »

Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il vicepresidente del Consiglio dei ministri è chiamato, in Italia, a coadiuvare e, in caso di necessità, a sostituire temporaneamente il presidente del Consiglio dei ministri.

Bettino Craxi e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Claudio Martelli e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

VIII legislatura della Repubblica Italiana

L'VIII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 20 giugno 1979 all'11 luglio 1983.

Bettino Craxi e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Claudio Martelli e VIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

X legislatura della Repubblica Italiana

La X Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 2 luglio 1987 al 22 aprile 1992.

Bettino Craxi e X legislatura della Repubblica Italiana · Claudio Martelli e X legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XI legislatura della Repubblica Italiana

L'XI Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 23 aprile 1992 al 14 aprile 1994, per un totale di 722 giorni.

Bettino Craxi e XI legislatura della Repubblica Italiana · Claudio Martelli e XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bettino Craxi e Claudio Martelli

Bettino Craxi ha 629 relazioni, mentre Claudio Martelli ha 116. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 4.16% = 31 / (629 + 116).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bettino Craxi e Claudio Martelli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »