Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bettino Craxi e Membri italiani del Parlamento europeo della I legislatura

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bettino Craxi e Membri italiani del Parlamento europeo della I legislatura

Bettino Craxi vs. Membri italiani del Parlamento europeo della I legislatura

Craxi è stato uno degli uomini politici più rilevanti della Repubblica italiana e fu il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri. L'Italia ha diritto a 81 membri nel Parlamento europeo, eletti a suffragio universale in seguito alle elezioni europee del 1979.

Analogie tra Bettino Craxi e Membri italiani del Parlamento europeo della I legislatura

Bettino Craxi e Membri italiani del Parlamento europeo della I legislatura hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Bruno Visentini, Democrazia Cristiana, Enrico Berlinguer, Gaetano Arfé, Italia, Marco Pannella, Parlamento europeo, Partito Comunista Italiano, Partito Liberale Italiano, Partito Radicale (Italia), Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano.

Bruno Visentini

Militò nel Partito d'Azione e poi nel Partito Repubblicano del quale fu uno dei principali esponenti accanto a Ugo La Malfa.

Bettino Craxi e Bruno Visentini · Bruno Visentini e Membri italiani del Parlamento europeo della I legislatura · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Bettino Craxi e Democrazia Cristiana · Democrazia Cristiana e Membri italiani del Parlamento europeo della I legislatura · Mostra di più »

Enrico Berlinguer

Attivo nell'antifascismo sardo, nel 1943 si iscrisse al Partito Comunista.

Bettino Craxi e Enrico Berlinguer · Enrico Berlinguer e Membri italiani del Parlamento europeo della I legislatura · Mostra di più »

Gaetano Arfé

Nel 1942, subito dopo la licenza liceale, entra a far parte di "Italia Libera", un gruppo clandestino di ispirazione azionista e viene presentato a Benedetto Croce da Ettore Ceccoli, editore e libraio ex comunista e amico del padre.

Bettino Craxi e Gaetano Arfé · Gaetano Arfé e Membri italiani del Parlamento europeo della I legislatura · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Bettino Craxi e Italia · Italia e Membri italiani del Parlamento europeo della I legislatura · Mostra di più »

Marco Pannella

Membro della Gioventù liberale e poi leader dell'Unione goliardica italiana negli anni dell'università, Marco Pannella è stato tra i fondatori nel 1955 del Partito Radicale dei Democratici e dei Liberali, la formazione politica promossa dalla sinistra liberale fuoriuscita dal Partito Liberale Italiano e raccolta intorno al settimanale Il Mondo, diretto da Mario Pannunzio.

Bettino Craxi e Marco Pannella · Marco Pannella e Membri italiani del Parlamento europeo della I legislatura · Mostra di più »

Parlamento europeo

Il Parlamento europeo (anche noto come Europarlamento) è un'istituzione di tipo parlamentare dell'Unione europea, rappresenta i popoli dell'Unione Europea ed è l'unica istituzione ad essere eletta direttamente dai cittadini dell'Unione.

Bettino Craxi e Parlamento europeo · Membri italiani del Parlamento europeo della I legislatura e Parlamento europeo · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Bettino Craxi e Partito Comunista Italiano · Membri italiani del Parlamento europeo della I legislatura e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito Liberale Italiano

Il Partito Liberale Italiano (abbreviato PLI) fu un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito liberale costituzionale, che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.

Bettino Craxi e Partito Liberale Italiano · Membri italiani del Parlamento europeo della I legislatura e Partito Liberale Italiano · Mostra di più »

Partito Radicale (Italia)

Il Partito Radicale (PR) è un partito politico italiano.

Bettino Craxi e Partito Radicale (Italia) · Membri italiani del Parlamento europeo della I legislatura e Partito Radicale (Italia) · Mostra di più »

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano.

Bettino Craxi e Partito Repubblicano Italiano · Membri italiani del Parlamento europeo della I legislatura e Partito Repubblicano Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Bettino Craxi e Partito Socialista Democratico Italiano · Membri italiani del Parlamento europeo della I legislatura e Partito Socialista Democratico Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Bettino Craxi e Partito Socialista Italiano · Membri italiani del Parlamento europeo della I legislatura e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bettino Craxi e Membri italiani del Parlamento europeo della I legislatura

Bettino Craxi ha 629 relazioni, mentre Membri italiani del Parlamento europeo della I legislatura ha 107. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 1.77% = 13 / (629 + 107).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bettino Craxi e Membri italiani del Parlamento europeo della I legislatura. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »