Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bhūmi e Buddhismo dei Nikāya

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bhūmi e Buddhismo dei Nikāya

Bhūmi vs. Buddhismo dei Nikāya

Bhūmi è un sostantivo femminile sanscrito che indica una "terra" un'"area", una "estensione". L'espressione Buddhismo dei Nikāya è stata coniata dalla storiografia contemporanea per indicare un insieme eterogeneo di scuole buddhiste sorte nei primi secoli dopo la morte del Buddha Śakyamuni (vedi anche Concili buddhisti) che si riconoscevano in un corpo dottrinale e disciplinare, come il Canone pāli, che non comprende quelle scritture indicate successivamente come ''mahāyāna''.

Analogie tra Bhūmi e Buddhismo dei Nikāya

Bhūmi e Buddhismo dei Nikāya hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Bodhisattva, Buddhismo Mahāyāna, Canone buddhista cinese, Canone buddhista tibetano, Dharma, Esseri senzienti (buddhismo), Gautama Buddha, Lingua sanscrita, Paul Williams (storico delle religioni), Prajñā, Sutra, Xuánzàng.

Bodhisattva

Bodhisattva (devanāgarī बोधिसत्त्व) è un sostantivo maschile sanscrito che significa "Essere (sattva) 'illuminazione' (bodhi)".

Bhūmi e Bodhisattva · Bodhisattva e Buddhismo dei Nikāya · Mostra di più »

Buddhismo Mahāyāna

Con il termine sanscrito composto Mahāyāna (devanāgarī: महायान, cinese:, giapponese: daijō, tibetano:, vietnamita: Đại Thừa; coreano: 대승, taesŭng o dae-seung; "Grande veicolo") si intende un insieme di insegnamenti e di scuole buddhiste che rifacendosi, tra gli altri, ai Prajñāpāramitā sūtra e al Sutra del Loto, proclamano la superiorità spirituale della via del bodhisattva rispetto a quella dell'arhat, quest'ultima proclamata nel Buddhismo dei Nikāya.

Bhūmi e Buddhismo Mahāyāna · Buddhismo Mahāyāna e Buddhismo dei Nikāya · Mostra di più »

Canone buddhista cinese

Il Canone buddhista cinese (cinese, coreano:, giapponese: Daizōkyō, lett. "Grande deposito delle scritture") rappresenta la versione del Tripiṭaka buddhista in cinese in tutte le sue recensioni storiche diffuse e accettate in Cina, Giappone, Corea e Vietnam in epoche diverse.

Bhūmi e Canone buddhista cinese · Buddhismo dei Nikāya e Canone buddhista cinese · Mostra di più »

Canone buddhista tibetano

Con l'espressione Canone buddhista tibetano, o Canone tibetano, si indica, negli studi buddhisti, l'insieme di due raccolte di testi propri della letteratura buddhista canonica in lingua tibetana e che corrispondono a.

Bhūmi e Canone buddhista tibetano · Buddhismo dei Nikāya e Canone buddhista tibetano · Mostra di più »

Dharma

Dharma (in devanāgarī: "धर्म") è un termine sanscrito che presso le religioni dell'Asia meridionale riveste numerosi significati.

Bhūmi e Dharma · Buddhismo dei Nikāya e Dharma · Mostra di più »

Esseri senzienti (buddhismo)

Con esseri senzienti nel buddhismo si indicano la totalità degli esseri viventi dotati di almeno un organo di senso che vivono nel saṃsāra.

Bhūmi e Esseri senzienti (buddhismo) · Buddhismo dei Nikāya e Esseri senzienti (buddhismo) · Mostra di più »

Gautama Buddha

Visse approssimativamente tra il 566 a.C. e il 486 a.C. e proveniva da una famiglia ricca e nobile del clan degli Śākya, da cui anche l'appellativo Śākyamuni (l'asceta o il saggio della famiglia Śākya).

Bhūmi e Gautama Buddha · Buddhismo dei Nikāya e Gautama Buddha · Mostra di più »

Lingua sanscrita

La lingua sanscrita (anche sanscrito da saṃskṛtam, संस्कृतम् in devanagari) è una lingua ufficiale dell'India appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee.

Bhūmi e Lingua sanscrita · Buddhismo dei Nikāya e Lingua sanscrita · Mostra di più »

Paul Williams (storico delle religioni)

Professore di "Filosofia indiana e tibetana" presso il "Dipartimento di Teologia e Studi religiosi" dell'Università di Bristol, Paul Williams ha conseguito, nel 1978, il "Doctor of Philosophy" in "Filosofia buddhista" presso l' "Oriental Institute and Wadham College" dell'Università di Oxford.

Bhūmi e Paul Williams (storico delle religioni) · Buddhismo dei Nikāya e Paul Williams (storico delle religioni) · Mostra di più »

Prajñā

Prajñā (devanāgarī: प्रज्ञा) è un sostantivo femminile sanscrito che indica in quella lingua la "saggezza" o la "conoscenza" o l'"intelligenza".

Bhūmi e Prajñā · Buddhismo dei Nikāya e Prajñā · Mostra di più »

Sutra

Il Sutra del Diamante in una edizione cinese. Il termine sūtra (सूत्र, pāli sutta), in sanscrito significa letteralmente filo (dalla radice indoeuropea *syū-, la stessa del latino suere, cucire), nel suo senso originale indica una "breve frase", un "aforisma".

Bhūmi e Sutra · Buddhismo dei Nikāya e Sutra · Mostra di più »

Xuánzàng

Nacque nel 602 a Luoyang in Henan durante la dinastia Sui con il nome di Chen Yi, nipote di un professore dell'Accademia Imperiale e figlio di un filosofo confuciano, ultimo di quattro figli; il padre si prese cura dell'istruzione dei figli, e insegnò loro tutti i testi canonici del confucianesimo ortodosso.

Bhūmi e Xuánzàng · Buddhismo dei Nikāya e Xuánzàng · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bhūmi e Buddhismo dei Nikāya

Bhūmi ha 44 relazioni, mentre Buddhismo dei Nikāya ha 58. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 11.76% = 12 / (44 + 58).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bhūmi e Buddhismo dei Nikāya. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »