Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Bianca di Napoli

Indice Bianca di Napoli

Figlia del re di Napoli, Carlo lo Zoppo e di Maria d'Ungheria, figlia - forse primogenita - di Stefano V d'Ungheria e di sua moglie, la regina Elisabetta dei Cumani.

111 relazioni: Abbazia, Aiguamúrcia, Aleramici, Alessandria d'Egitto, Alfonso IV di Aragona, Alfonso X di Castiglia, Alt Empordà, Angioini, Antire, Aragona, Arcidiocesi di Toledo, Arte romanica, Beatrice di Savoia (1223-1259), Capitano del popolo, Carlo II di Napoli, Casa Savoia, Catalogna, Consorti dei sovrani di Sicilia, Conti di Barcellona, Conti di Empúries, Corona d'Aragona, Costanza d'Altavilla, Costanza d'Aragona (1300-1327), Costanza II di Sicilia, Cumani, Don Juan Manuel, Eleonora d'Angiò, Elisabetta dei Cumani, Empúries, Federico I d'Asburgo, Federico II di Svevia, Filippo I d'Angiò, Giacomo d'Aragona (1296-1334), Giacomo II di Aragona, Giovanni d'Aragona (1304-1334), Giovanni I del Monferrato, Guglielmo VII del Monferrato, Isabella d'Aragona (1302-1330), Isabella di Castiglia (1283-1328), Lingua aragonese, Lingua asturiana, Lingua basca, Lingua catalana, Lingua fiamminga, Lingua francese, Lingua gallega, Lingua inglese, Lingua latina, Lingua portoghese, Lingua spagnola, ..., Lingua tedesca, Manfredi di Sicilia, Marchesato del Monferrato, Maria d'Aragona (1299-1327), Maria d'Ungheria (1257-1323), Maria di Cipro, Maria di Molina, Matteo I Visconti, Milano, Monastero, Monferrato, Ordine cistercense, Pietro III di Aragona, Pietro IV di Aragona, Pietro IV di Ribagorza, Raimondo Berengario d'Aragona, Re di Sicilia, Regno d'Aragona, Regno di Napoli, Regno di Sicilia, Regno di Valencia, Ribagorza, Sacro Romano Impero, Sancho IV di Castiglia, Segorbe, Sovrani d'Aragona, Sovrani d'Austria, Stefano V d'Ungheria, Stiria, Storia della Spagna, Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica, Tarragona, Trattato di Anagni, Vespri siciliani, Vilabertran, Villanueva de Sigena, Violante d'Aragona (1310-1353), 1223, 1259, 1278, 1290, 1295, 1296, 1299, 1300, 1302, 1304, 1305, 1307, 1308, 1310, 1315, 1327, 1330, 1334, 1336, 1348, 1353, 1364, 1381, 360. Espandi índice (61 più) »

Abbazia

L'abbazia (detta anche abazia o badia), è un particolare tipo di monastero, che per il diritto canonico è un ente autonomo.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Abbazia · Mostra di più »

Aiguamúrcia

Aiguamúrcia è un comune spagnolo di 648 abitanti situato nella comunità autonoma della Catalogna.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Aiguamúrcia · Mostra di più »

Aleramici

Gli Aleramici (anticamente noti come Aleramidi) furono un'importante famiglia feudale di origine franca (o franco-salica), i cui diversi rami si stabilirono in Piemonte e in Liguria e governarono il Marchesato del Monferrato, di Saluzzo, di Savona e altre terre tra la Liguria occidentale e il Basso Piemonte.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Aleramici · Mostra di più »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Alessandria d'Egitto · Mostra di più »

Alfonso IV di Aragona

Figlio secondogenito del re d'Aragona e di Valencia, Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Giacomo II ''il Giusto'' e di Bianca di Napoli.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Alfonso IV di Aragona · Mostra di più »

Alfonso X di Castiglia

Figlio primogenito del re di Castiglia e León, Ferdinando III il Santo e di Elisabetta Hohenstaufen (detta Beatrice di Svevia alla corte di Castiglia).

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Alfonso X di Castiglia · Mostra di più »

Alt Empordà

L'Alt Empordà (nome ufficiale in catalano, Alto Ampurdán in spagnolo, con riferimento all'omonima regione storica) è una delle 41 comarche della Catalogna, con una popolazione di 118.950 abitanti; suo capoluogo è Figueres.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Alt Empordà · Mostra di più »

Angioini

Con il cognome Angioini intendiamo due distinte dinastie medievali cadette dei Capetingi, che presero il nome dalla Contea, poi Ducato, di Angiò.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Angioini · Mostra di più »

Antire

Un antire (in tedesco: Gegenkönig) è un presunto re che, a causa di dispute successorie o opposizioni politiche, si autodichiara re in contrasto con un monarca regnante.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Antire · Mostra di più »

Aragona

L'Aragona (in spagnolo ed aragonese Aragón, in catalano Aragó) è una comunità autonoma del nord-est della Spagna.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Aragona · Mostra di più »

Arcidiocesi di Toledo

L'arcidiocesi di Toledo (in latino: Archidioecesis Toletana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Spagna.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Arcidiocesi di Toledo · Mostra di più »

Arte romanica

Il romanico è quella fase dell'arte medievale europea sviluppatasi a partire dalla fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè fin verso la metà del XII secolo in Francia e i primi decenni del successivo in altri paesi europei (Italia, Inghilterra, Germania, Spagna).

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Arte romanica · Mostra di più »

Beatrice di Savoia (1223-1259)

Era figlia del conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Amedeo IV (figlio del conte Tommaso I) e di Anna o Margherita di Borgogna, figlia di Ugo III di Borgogna e di Beatrice di Albon (1161 - 1228), delfina del Viennois (figlia di Ghigo V di Albon, delfino del Viennois e di Beatrice di Monferrato).

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Beatrice di Savoia (1223-1259) · Mostra di più »

Capitano del popolo

Il capitano del popolo fu una figura politica dell'amministrazione locale in uso nell'Italia medievale, istituita essenzialmente per bilanciare il potere e l'autorità delle famiglie nobili.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Capitano del popolo · Mostra di più »

Carlo II di Napoli

Oltre ad essere sovrano del Regno di Napoli, Carlo II fu principe di Salerno dal 1266, poi conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e di Forcalquier, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Carlo II di Napoli · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Casa Savoia · Mostra di più »

Catalogna

La Catalogna (in catalano: Catalunya,; in spagnolo: Cataluña,; in occitano: Catalonha) è una comunità autonoma spagnola situata all'estremità nord-orientale della penisola iberica, tra i Pirenei e il Mediterraneo.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Catalogna · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Sicilia

Il seguente è un elenco cronologico dei consorti dei re e delle regine di Sicilia dalla conquista normanna alla costituzione del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Consorti dei sovrani di Sicilia · Mostra di più »

Conti di Barcellona

Il titolo di conte sovrano di Barcellona, ora estinto, per buona parte della sua storia è stato associato a quello di re di Aragona (vedi anche Sovrani d'Aragona), ma in precedenza si riferiva al conte con sovranità sulla città e sulle campagne circostanti.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Conti di Barcellona · Mostra di più »

Conti di Empúries

Elenco cronologico dei titolari della contea di Empúries, dalla sua creazione nel 798 ad ora.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Conti di Empúries · Mostra di più »

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Corona d'Aragona · Mostra di più »

Costanza d'Altavilla

Costanza era figlia postuma di Ruggero II re di Sicilia e della sua terza moglie Beatrice di Rethel: alla nascita non presumibile erede al trono.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Costanza d'Altavilla · Mostra di più »

Costanza d'Aragona (1300-1327)

Era figlia del re Giacomo II di Aragona e della terza consorte Bianca di Napoli, figlia del re Carlo II d'Angiò.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Costanza d'Aragona (1300-1327) · Mostra di più »

Costanza II di Sicilia

Costanza II di Sicilia non deve essere confusa con Costanza d'Altavilla, sua bisavola in quanto madre di Federico II.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Costanza II di Sicilia · Mostra di più »

Cumani

I Cumani (o Comani, in ungherese Kunok, in turco Kipçak, in russo Половцы Polovcy, talvolta tradotto in Polovesi o Poloviciani), furono una popolazione nomade parlante una delle lingue turche, che si stabilì in Cumania.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Cumani · Mostra di più »

Don Juan Manuel

Era figlio dell'infante don Manuel, signore di Villena, di Escalona e di Peñafiel e Infante di Castiglia (1234 – 1283) e di Beatrice di Savoia (†1292), figlia di Amedeo IV di Savoia e della di lui seconda moglie Cecilia del Balzo (†1275).

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Don Juan Manuel · Mostra di più »

Eleonora d'Angiò

Era la decima figlia del re di Napoli e re titolare di Sicilia, conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e Forcalquier, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme, Carlo II e di Maria Arpad d'Ungheria, figlia terzogenita di Stefano V d'Ungheria e di sua moglie, la regina Elisabetta dei Cumani.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Eleonora d'Angiò · Mostra di più »

Elisabetta dei Cumani

Tra i suoi figli vi fu Ladislao IV d'Ungheria.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Elisabetta dei Cumani · Mostra di più »

Empúries

Empúries (nome in catalano; in spagnolo Ampurias, in greco antico, Emporion, e in latino Emporiae) è una località nel comune di L'Escala in Catalogna nella quale sono presenti antiche rovine.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Empúries · Mostra di più »

Federico I d'Asburgo

Federico il Bello era figlio di Alberto I d'Asburgo e di Elisabetta di Tirolo-Gorizia, e acquisì il titolo di Duca d'Austria – per sé e per i fratelli minori – dopo la morte del fratello maggiore Rodolfo e l'uccisione del padre, avvenuta nel 1308.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Federico I d'Asburgo · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Filippo I d'Angiò

Il 4 febbraio 1294, il padre lo nominò Principe di Taranto ad Aix-en-Provence, mentre il 12 luglio lo elevò a Vicario-Generale del Regno di Sicilia.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Filippo I d'Angiò · Mostra di più »

Giacomo d'Aragona (1296-1334)

Era figlio del re Giacomo II di Aragona e della terza consorte Bianca di Napoli, figlia del re Carlo II d'Angiò.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Giacomo d'Aragona (1296-1334) · Mostra di più »

Giacomo II di Aragona

Figlio secondogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio legittimato dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Giacomo II di Aragona · Mostra di più »

Giovanni d'Aragona (1304-1334)

Era figlio del re Giacomo II di Aragona e della terza consorte Bianca di Napoli, figlia del re Carlo II d'Angiò.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Giovanni d'Aragona (1304-1334) · Mostra di più »

Giovanni I del Monferrato

Giovanni I fu ultimo marchese di Monferrato e signore d'Ivrea appartenente alla famiglia discendente da Aleramo.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Giovanni I del Monferrato · Mostra di più »

Guglielmo VII del Monferrato

Nacque a Trino verso il 1240 da Bonifacio II del Monferrato, venne nominato erede del padre dal testamento da lui redatto il giorno della sua morte nel 1253.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Guglielmo VII del Monferrato · Mostra di più »

Isabella d'Aragona (1302-1330)

Isabella d'Aragona era figlia del re Giacomo II di Aragona e della terza consorte Bianca di Napoli, figlia del re Carlo II d'Angiò.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Isabella d'Aragona (1302-1330) · Mostra di più »

Isabella di Castiglia (1283-1328)

Figlia primogenita del re di Castiglia e León, Sancho IV e di Maria di Molina, figlia di Alfonso di Molina (figlio del re del León, Alfonso IX e della regina di Castiglia, Berenguela) e della sua terza moglie, Mayor Téllez di Meneses.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Isabella di Castiglia (1283-1328) · Mostra di più »

Lingua aragonese

L'aragonese (aragonés, luenga aragonesa o idioma aragonés) è una lingua romanza occidentale parlata in Aragona settentrionale da circa 10.000 persone (1981).

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Lingua aragonese · Mostra di più »

Lingua asturiana

La lingua asturiana (asturianu) è una lingua romanza del gruppo ibero-romanzo, sottogruppo asturiano-leonese, parlata in Spagna e in Portogallo.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Lingua asturiana · Mostra di più »

Lingua basca

La lingua basca (nome nativo euskara) è una lingua isolata proto-eurasiana parlata attualmente nel Paese basco, cioè nel nord della Spagna (nel Paese Basco spagnolo Hegoalde: regione della Navarra e dalla Comunità autonoma dei Paesi Baschi) e nell'estremo sud-ovest della Francia (Iparralde, Paese Basco francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici).

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Lingua basca · Mostra di più »

Lingua catalana

La lingua catalana è una lingua romanza occidentale parlata da oltre 9 milioni di persone in Spagna (Catalogna, Isole Baleari, Comunità Valenzana e Frangia d'Aragona), Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero).

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Lingua catalana · Mostra di più »

Lingua fiamminga

Lingua fiamminga è la definizione usata con riferimento alla variante dell'olandese parlato in Belgio, nella regione delle Fiandre (Vlaanderen, 6 milioni di abitanti circa) e da una percentuale minoritaria degli abitanti della Regione di Bruxelles-Capitale (Région de Bruxelles Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest).

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Lingua fiamminga · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Lingua francese · Mostra di più »

Lingua gallega

Il gallego (anche chiamato galego, gagliego o galiziano, dal nome nativo galego) è una lingua romanza proveniente dal latino e dall'antico gallaico-portoghese nata nella parte ovest della provincia romana Gallaecia che comprendeva il territorio della Galizia attuale, nord del Portogallo e territori limitrofi ad est.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Lingua gallega · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Lingua inglese · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua portoghese

Il portoghese (português,,, o a seconda delle varietà) è una lingua romanza.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Lingua portoghese · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Lingua spagnola · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Lingua tedesca · Mostra di più »

Manfredi di Sicilia

Manfredi nacque e visse la sua fanciullezza a Venosa.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Manfredi di Sicilia · Mostra di più »

Marchesato del Monferrato

Il marchesato del Monferrato, dal 1575 ducato del Monferrato, fu un antico Stato italiano preunitario, situato nel Piemonte meridionale tra le attuali province di Alessandria, di Asti e in parte di Torino, Cuneo, Vercelli, Pavia, Savona, nel territorio ancora oggi noto come Monferrato.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Marchesato del Monferrato · Mostra di più »

Maria d'Aragona (1299-1327)

Era figlia del re Giacomo II di Aragona e della terza consorte Bianca di Napoli, figlia del re Carlo II d'Angiò.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Maria d'Aragona (1299-1327) · Mostra di più »

Maria d'Ungheria (1257-1323)

Fu la figlia - forse primogenita - di Stefano V d'Ungheria e di sua moglie, la regina Elisabetta,.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Maria d'Ungheria (1257-1323) · Mostra di più »

Maria di Cipro

Maria assieme alle tre sorelle (Marie, Marguerite, Aalis et Helvis) è citata nei Lignages d'Outremer come la figlia del re di Cipro, Ugo III, mentre in un altro manoscritto dei Lignages d'Outremer viene riportato che Maria sposò il re d'Aragona.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Maria di Cipro · Mostra di più »

Maria di Molina

Figlia di Alfonso di Molina (figlio del re del León, Alfonso IX e della regina di Castiglia, Berenguela) e della sua terza moglie, Mayor Téllez di Meneses.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Maria di Molina · Mostra di più »

Matteo I Visconti

Matteo fu uomo d'arme e fedele servitore dello zio Ottone nelle sue battaglie e nella conquista del potere su Milano.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Matteo I Visconti · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Milano · Mostra di più »

Monastero

Con il termine monastero si indica quel complesso di edifici destinati ai monaci o alle monache nelle differenti religioni.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Monastero · Mostra di più »

Monferrato

Il Monferrato (Monfrà in piemontese, Mons ferratus in latino) è una regione storico-geografica del Piemonte.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Monferrato · Mostra di più »

Ordine cistercense

L'Ordine cistercense (in latino Ordo cisterciensis, sigla O.Cist.) è un ordine monastico di diritto pontificio.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Ordine cistercense · Mostra di più »

Pietro III di Aragona

Pietro in Foundation for Medieval Genealogy.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Pietro III di Aragona · Mostra di più »

Pietro IV di Aragona

Figlio maschio secondogenito del re d'Aragona, di Valencia e di Sardegna, conte di Barcellona, di Urgell, di Empúries e delle altre contee catalane, Alfonso il Benigno e della sua prima moglie, la contessa di Urgell, Teresa di Entenza.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Pietro IV di Aragona · Mostra di più »

Pietro IV di Ribagorza

Settimo figlio (quarto maschio) del re d'Aragona e di Valencia, Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Giacomo II ''il Giusto'' e di Bianca di Napoli, figlia del re di Napoli, Carlo lo Zoppo e di Maria D'Ungheria, figlia - forse primogenita - di Stefano V d'Ungheria e di sua moglie, la regina Elisabetta dei Cumani.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Pietro IV di Ribagorza · Mostra di più »

Raimondo Berengario d'Aragona

Era figlio del re Giacomo II di Aragona e della terza consorte Bianca di Napoli, figlia del re Carlo II d'Angiò.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Raimondo Berengario d'Aragona · Mostra di più »

Re di Sicilia

Re di Sicilia fu il titolo acquisito da diversi sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia e, talora, da alcuni sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia citeriore.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Re di Sicilia · Mostra di più »

Regno d'Aragona

Sancho III Garcés "il Grande" aveva riunito la quasi totalità della cristianità della penisola iberica in un unico stato che si estendeva, a nord del fiume Duero, dalla Galizia alla contea di Barcellona e comprendeva, oltre alla contea d'Aragona, il regno di Navarra, le contee di Sobrarbe e Ribagorza, la contea di Castiglia e parte del regno di León e dal 1034 Sancho si fece chiamare Imperator Totus Hispaniae e con questo titolo batté moneta.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Regno d'Aragona · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Regno di Napoli · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Regno di Sicilia · Mostra di più »

Regno di Valencia

Il Regno di Valencia fu istituito da Giacomo I d'Aragona (detto il Conquistatore) come regno vassallo della Corona d'Aragona (ma indipendente) subito dopo la conquista della città di Valencia ai Mori, e fu immediatamente ampliato arrivando, in pochi anni alla linea Biar-Busot, poi fu ulteriormente ampliato da Giacomo I e dai suoi successori.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Regno di Valencia · Mostra di più »

Ribagorza

La Ribagorza (nome originale in castigliano e aragonese; in catalano: Ribagorça) è una delle 33 comarche dell'Aragona, con una popolazione di 12.811 abitanti; suo capoluogo è Graus.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Ribagorza · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Sancho IV di Castiglia

Figlio maschio secondogenito del re di Castiglia e León e anche Re dei Romani (imperatore, non ancora incoronato del Sacro Romano Impero Germanico), Alfonso X ''il Saggio'' e di Violante d'Aragona (1236-1301), figlia del re d'Aragona, Giacomo I e della principessa ungherese Violante.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Sancho IV di Castiglia · Mostra di più »

Segorbe

Segorbe è un comune spagnolo di 9.244 abitanti situato nella comunità autonoma Valenciana.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Segorbe · Mostra di più »

Sovrani d'Aragona

L'Aragona è una regione della Spagna nord-orientale.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Sovrani d'Aragona · Mostra di più »

Sovrani d'Austria

Questo è un elenco di margravi, duchi, arciduchi, e imperatori d'Austria.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Sovrani d'Austria · Mostra di più »

Stefano V d'Ungheria

Era figlio di Béla IV e di Maria Laskarina (circa 1206 - 1270).

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Stefano V d'Ungheria · Mostra di più »

Stiria

La Stiria (Steiermark in tedesco, Štajerska in sloveno, Steiamoak in austro-bavarese) è un Land del sud-est dell'Austria.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Stiria · Mostra di più »

Storia della Spagna

La storia della Spagna è stata studiata da quando l'homo sapiens arrivò nella penisola iberica, ossia oltre 35 000 anni fa.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Storia della Spagna · Mostra di più »

Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica

(Questa tabella è puramente orientativa. Mancano i vari governatori arabi e musulmani di al-Andalus, dopo la deposizione (1031) dell'ultimo califfo di Cordova, Hishām III.) La storia e la cronologia dei regni che si crearono, nella penisola iberica, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e le invasioni dei diversi popoli germanici può essere datata dall'inizio del V secolo d.C. La configurazione della Spagna come Stato moderno si iniziò a definire nella parte finale della Reconquista con l'unificazione dei distinti regni cristiani (gli stessi che si vennero a formare dopo l'invasione araba del 711) e si può considerare terminata con la guerra di successione spagnola.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Mostra di più »

Tarragona

Tarragona è un comune della Spagna orientale di 131.507 abitanti.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Tarragona · Mostra di più »

Trattato di Anagni

Il trattato di Anagni fu un trattato di pace stipulato il 12 giugno del 1295 fra Giacomo II di Aragona il Giusto e Carlo II d'Angiò lo Zoppo, re di Napoli, a seguito della contesa tra angioini e aragonesi sull'eredità degli Hohenstaufen.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Trattato di Anagni · Mostra di più »

Vespri siciliani

I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo all'ora dei vespri di Lunedì dell'Angelo nel 1282.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Vespri siciliani · Mostra di più »

Vilabertran

Vilabertran è un comune spagnolo situato nella comunità autonoma della Catalogna.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Vilabertran · Mostra di più »

Villanueva de Sigena

Villanueva de Sigena è un comune spagnolo di 532 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Aragona.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Villanueva de Sigena · Mostra di più »

Violante d'Aragona (1310-1353)

Era l'ultima figlia del re Giacomo II di Aragona e della terza consorte Bianca di Napoli, figlia del re Carlo II d'Angiò.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e Violante d'Aragona (1310-1353) · Mostra di più »

1223

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e 1223 · Mostra di più »

1259

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e 1259 · Mostra di più »

1278

078.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e 1278 · Mostra di più »

1290

090.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e 1290 · Mostra di più »

1295

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e 1295 · Mostra di più »

1296

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e 1296 · Mostra di più »

1299

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e 1299 · Mostra di più »

1300

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e 1300 · Mostra di più »

1302

A Firenze, ormai nelle mani dei Guelfi Neri, inizia una serie di processi contro gli oppositori politici.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e 1302 · Mostra di più »

1304

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e 1304 · Mostra di più »

1305

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e 1305 · Mostra di più »

1307

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e 1307 · Mostra di più »

1308

008.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e 1308 · Mostra di più »

1310

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e 1310 · Mostra di più »

1315

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e 1315 · Mostra di più »

1327

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e 1327 · Mostra di più »

1330

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e 1330 · Mostra di più »

1334

034.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e 1334 · Mostra di più »

1336

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e 1336 · Mostra di più »

1348

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e 1348 · Mostra di più »

1353

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e 1353 · Mostra di più »

1364

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e 1364 · Mostra di più »

1381

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e 1381 · Mostra di più »

360

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Bianca di Napoli e 360 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Bianca d'Angiò.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »