Analogie tra Bianca di Savoia e Marchesato del Monferrato
Bianca di Savoia e Marchesato del Monferrato hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Andronico II Paleologo, Beatrice di Castiglia (1254-1280), Casa Savoia, Ducato di Milano, Giovanni II del Monferrato, Guglielmo VI del Monferrato, Guglielmo VII del Monferrato, Marchesato del Monferrato, Opizzino Spinola, Ottone III del Monferrato, Pavia, Piemonte, Teodoro I del Monferrato, Violante di Monferrato, Visconti.
Andronico II Paleologo
Andronico II Paleologo era figlio secondogenito di Michele VIII Paleologo e Teodora Ducas Vatatzina, nipote di Giovanni III Ducas Vatatze.
Andronico II Paleologo e Bianca di Savoia · Andronico II Paleologo e Marchesato del Monferrato ·
Beatrice di Castiglia (1254-1280)
Già nel 1256 vennero avviate trattative matrimoniali per far maritare Beatrice a Giovanni figlio di Giovanni I del Brandeburgo e della principessa Sofia di Danimarca.
Beatrice di Castiglia (1254-1280) e Bianca di Savoia · Beatrice di Castiglia (1254-1280) e Marchesato del Monferrato ·
Casa Savoia
La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.
Bianca di Savoia e Casa Savoia · Casa Savoia e Marchesato del Monferrato ·
Ducato di Milano
Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).
Bianca di Savoia e Ducato di Milano · Ducato di Milano e Marchesato del Monferrato ·
Giovanni II del Monferrato
Figlio del marchese Teodoro I, Giovanni venne accostato al governo dal padre già dal 1336. La morte del padre nel 1338 comportò la sua ascesa al trono e da quell'anno, con alterne fortune, Giovanni II tenterà di estendere i domini del marchesato a danni dei signori confinanti.
Bianca di Savoia e Giovanni II del Monferrato · Giovanni II del Monferrato e Marchesato del Monferrato ·
Guglielmo VI del Monferrato
Partecipò a diverse campagne militari con il padre. Lo si ritrova nel 1191 a combattere contro gli Astigiani presso Montiglio.
Bianca di Savoia e Guglielmo VI del Monferrato · Guglielmo VI del Monferrato e Marchesato del Monferrato ·
Guglielmo VII del Monferrato
Nacque a Trino verso il 1240 da Bonifacio II del Monferrato, venne nominato erede del padre dal testamento da lui redatto il giorno della sua morte nel 1253.
Bianca di Savoia e Guglielmo VII del Monferrato · Guglielmo VII del Monferrato e Marchesato del Monferrato ·
Marchesato del Monferrato
Il marchesato del Monferrato fu un antico Stato italiano preunitario, sorto nell'XI secolo quando la Marca Aleramica, gestita sino allora consortilmente fra tutti i discendenti di Aleramo, venne ripartita fra i marchesi del Monferrato e i marchesi di Savona.
Bianca di Savoia e Marchesato del Monferrato · Marchesato del Monferrato e Marchesato del Monferrato ·
Opizzino Spinola
Era figlio di Corrado Spinola (+ 1304), capitano del Popolo dal 1295 al 1299 (con Corrado Doria e poi con Lamba Doria) e di Argentina Fieschi di Opizzo.
Bianca di Savoia e Opizzino Spinola · Marchesato del Monferrato e Opizzino Spinola ·
Ottone III del Monferrato
La data precisa di nascita è incerta ma fu sicuramente il figlio primogenito di Giovanni II del Monferrato (1321 – 1372) e di Elisabetta di Maiorca (1337 – 1406).
Bianca di Savoia e Ottone III del Monferrato · Marchesato del Monferrato e Ottone III del Monferrato ·
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Bianca di Savoia e Pavia · Marchesato del Monferrato e Pavia ·
Piemonte
Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.
Bianca di Savoia e Piemonte · Marchesato del Monferrato e Piemonte ·
Teodoro I del Monferrato
Egli era figlio dell'imperatore bizantino Andronico II Paleologo (1259 – 1332) e di Violante di Monferrato (1274 - 1317) e divenne marchese di Monferrato alla morte senza eredi del marchese Giovanni, ultimo degli Aleramici e fratello della madre Violante, che lo designò esplicitamente come unico erede nel suo testamento.
Bianca di Savoia e Teodoro I del Monferrato · Marchesato del Monferrato e Teodoro I del Monferrato ·
Violante di Monferrato
Violante, figlia di Guglielmo VII, il Gran Marchese e della sua moglie Beatrice di Castiglia, fu promessa in sposa a Andronico II Paleologo, per consolidare i rapporti che ancora legavano gli Aleramici all'Oriente, divenendo imperatrice con il nome di Irene.
Bianca di Savoia e Violante di Monferrato · Marchesato del Monferrato e Violante di Monferrato ·
Visconti
Il Casato dei Visconti è una delle più antiche e illustri famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.
Bianca di Savoia e Visconti · Marchesato del Monferrato e Visconti ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Bianca di Savoia e Marchesato del Monferrato
- Che cosa ha in comune Bianca di Savoia e Marchesato del Monferrato
- Analogie tra Bianca di Savoia e Marchesato del Monferrato
Confronto tra Bianca di Savoia e Marchesato del Monferrato
Bianca di Savoia ha 104 relazioni, mentre Marchesato del Monferrato ha 208. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 4.81% = 15 / (104 + 208).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Bianca di Savoia e Marchesato del Monferrato. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: