Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bianchi (ciclismo 1905-1966) e Hugo Koblet

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bianchi (ciclismo 1905-1966) e Hugo Koblet

Bianchi (ciclismo 1905-1966) vs. Hugo Koblet

La Bianchi fu una squadra italiana di ciclismo su strada, fondata nel 1905 ed attiva fino al 1966. Vinse il Giro d'Italia 1950, divenendo il primo non italiano a riuscirvi, e l'anno seguente il Tour de France, succedendo al connazionale Ferdi Kübler che lo aveva vinto l'anno precedente.

Analogie tra Bianchi (ciclismo 1905-1966) e Hugo Koblet

Bianchi (ciclismo 1905-1966) e Hugo Koblet hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Ciclismo su strada, Classifica scalatori (Giro d'Italia), Ettore Milano, Fausto Coppi, Giro d'Italia, Giro d'Italia 1950, Giro d'Italia 1951, Giro d'Italia 1952, Giro d'Italia 1953, Giro d'Italia 1954, Giro d'Italia 1955, Milano-Sanremo, Milano-Sanremo 1948, Milano-Sanremo 1952, Parigi-Roubaix, Pasquale Fornara, Raphaël Géminiani, Tour de France, Vuelta a España.

Ciclismo su strada

Il ciclismo su strada è il genere più popolare ed il più seguito tra le competizioni di ciclismo.

Bianchi (ciclismo 1905-1966) e Ciclismo su strada · Ciclismo su strada e Hugo Koblet · Mostra di più »

Classifica scalatori (Giro d'Italia)

La classifica scalatori del Giro d'Italia, ufficialmente classifica Gran Premio della Montagna, è una delle classifiche accessorie della corsa a tappe italiana, istituita nel 1933.

Bianchi (ciclismo 1905-1966) e Classifica scalatori (Giro d'Italia) · Classifica scalatori (Giro d'Italia) e Hugo Koblet · Mostra di più »

Ettore Milano

Professionista dal 1949 al 1958, vinse una tappa al Giro d'Italia 1953.

Bianchi (ciclismo 1905-1966) e Ettore Milano · Ettore Milano e Hugo Koblet · Mostra di più »

Fausto Coppi

Soprannominato "il Campionissimo" o "l'Airone", fu il corridore più famoso e vincente dell'epoca d'oro del ciclismo ed è considerato uno dei più grandi e popolari atleti di tutti i tempi.

Bianchi (ciclismo 1905-1966) e Fausto Coppi · Fausto Coppi e Hugo Koblet · Mostra di più »

Giro d'Italia

Il Giro d'Italia è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge lungo le strade italiane con cadenza annuale.

Bianchi (ciclismo 1905-1966) e Giro d'Italia · Giro d'Italia e Hugo Koblet · Mostra di più »

Giro d'Italia 1950

Il Giro d'Italia 1950, trentatreesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in diciotto tappe dal 24 maggio al 13 giugno 1950, per un percorso totale di 3 981 km.

Bianchi (ciclismo 1905-1966) e Giro d'Italia 1950 · Giro d'Italia 1950 e Hugo Koblet · Mostra di più »

Giro d'Italia 1951

Il Giro d'Italia 1951, trentaquattresima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in venti tappe dal 19 maggio al 10 giugno 1951 per un percorso totale di 4 153 km.

Bianchi (ciclismo 1905-1966) e Giro d'Italia 1951 · Giro d'Italia 1951 e Hugo Koblet · Mostra di più »

Giro d'Italia 1952

Il Giro d'Italia 1952, trentacinquesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in venti tappe dal 17 maggio all'8 giugno 1952, per un percorso totale di 3 964 km e fu vinto da Fausto Coppi in 114h36'43" alla media oraria di 34,586 km/h.

Bianchi (ciclismo 1905-1966) e Giro d'Italia 1952 · Giro d'Italia 1952 e Hugo Koblet · Mostra di più »

Giro d'Italia 1953

Il Giro d'Italia 1953, trentaseiesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventuno tappe dal 12 maggio al 2 giugno 1953, per un percorso complessivo di 4035,5 km.

Bianchi (ciclismo 1905-1966) e Giro d'Italia 1953 · Giro d'Italia 1953 e Hugo Koblet · Mostra di più »

Giro d'Italia 1954

Il Giro d'Italia 1954, trentasettesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in ventidue tappe dal 21 maggio al 13 giugno 1954, per un percorso totale di 4 337 km (il più lungo nella storia del Giro).

Bianchi (ciclismo 1905-1966) e Giro d'Italia 1954 · Giro d'Italia 1954 e Hugo Koblet · Mostra di più »

Giro d'Italia 1955

Il Giro d'Italia 1955, trentottesima edizione della "corsa rosa", si svolse in ventuno tappe dal 14 maggio al 5 giugno 1955, per un percorso totale di 3871 km.

Bianchi (ciclismo 1905-1966) e Giro d'Italia 1955 · Giro d'Italia 1955 e Hugo Koblet · Mostra di più »

Milano-Sanremo

La Milano-Sanremo è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada professionistico, una delle più importanti corse ciclistiche del relativo circuito internazionale e prima grande classica nel calendario ciclistico stagionale.

Bianchi (ciclismo 1905-1966) e Milano-Sanremo · Hugo Koblet e Milano-Sanremo · Mostra di più »

Milano-Sanremo 1948

La Milano-Sanremo 1948, trentanovesima edizione della corsa, fu disputata il 19 marzo 1948, per un percorso totale di 290,5 km.

Bianchi (ciclismo 1905-1966) e Milano-Sanremo 1948 · Hugo Koblet e Milano-Sanremo 1948 · Mostra di più »

Milano-Sanremo 1952

La Milano-Sanremo 1952, quarantatreesima edizione della corsa, fu disputata il 19 marzo 1952, per un percorso totale di 282 km.

Bianchi (ciclismo 1905-1966) e Milano-Sanremo 1952 · Hugo Koblet e Milano-Sanremo 1952 · Mostra di più »

Parigi-Roubaix

La Parigi-Roubaix (fr. Paris-Roubaix) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, una delle cinque cosiddette classiche monumento, che si svolge nel nord della Francia, in prossimità della frontiera belga, ogni anno la seconda domenica d'aprile.

Bianchi (ciclismo 1905-1966) e Parigi-Roubaix · Hugo Koblet e Parigi-Roubaix · Mostra di più »

Pasquale Fornara

Professionista dal 1949 al 1961, detiene il record di successi al Tour de Suisse con ben quattro affermazioni.

Bianchi (ciclismo 1905-1966) e Pasquale Fornara · Hugo Koblet e Pasquale Fornara · Mostra di più »

Raphaël Géminiani

Professionista dal 1946 al 1960, fu secondo al Tour de France 1951, in cui fu miglior scalatore, e due volte miglior scalatore al Giro d'Italia.

Bianchi (ciclismo 1905-1966) e Raphaël Géminiani · Hugo Koblet e Raphaël Géminiani · Mostra di più »

Tour de France

Le Tour de France (it. Il Giro di Francia) è uno dei tre grandi giri maschili di ciclismo su strada e uno tra i più importanti avvenimenti sportivi del mondo.

Bianchi (ciclismo 1905-1966) e Tour de France · Hugo Koblet e Tour de France · Mostra di più »

Vuelta a España

La Vuelta a España (it. Giro di Spagna, detta anche comunemente Vuelta) è uno dei tre Grandi Giri maschili di ciclismo su strada, che si disputa in Spagna, ogni anno a cavallo tra il mese di agosto e quello di settembre nell'arco di tre settimane.

Bianchi (ciclismo 1905-1966) e Vuelta a España · Hugo Koblet e Vuelta a España · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bianchi (ciclismo 1905-1966) e Hugo Koblet

Bianchi (ciclismo 1905-1966) ha 140 relazioni, mentre Hugo Koblet ha 159. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 6.35% = 19 / (140 + 159).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bianchi (ciclismo 1905-1966) e Hugo Koblet. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »