Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Bibbia e Rosario

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bibbia e Rosario

Bibbia vs. Rosario

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur. Il rosario (dal latino rosārium, "rosaio"; a partire dal XIII secolo acquisì il significato religioso indicante le preghiere che formano come una "corona", nell'accezione latina di corōna ovvero ghirlanda, di rose alla Madonna) è una preghiera devozionale e contemplativa a carattere litanico tipica del rito latino della Chiesa cattolica.

Analogie tra Bibbia e Rosario

Bibbia e Rosario hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Anglicanesimo, Chiesa cattolica, Concilio Vaticano II, Conferenza Episcopale Italiana, Cristianesimo, Cristo, Dio, Genesi, Gesù, Islam, Lettera apostolica, Libero arbitrio, Protestantesimo, Salmi, Trinità (cristianesimo).

Anglicanesimo

L'anglicanesimo è una confessione, che si pone a metà strada (Via Media) tra il cristianesimo cattolico e quello protestante, e che ebbe origine nel XVI secolo con la separazione della Chiesa d'Inghilterra dalla Chiesa cattolica durante il regno di Enrico VIII.

Anglicanesimo e Bibbia · Anglicanesimo e Rosario · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Bibbia e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Rosario · Mostra di più »

Concilio Vaticano II

Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa Cattolica.

Bibbia e Concilio Vaticano II · Concilio Vaticano II e Rosario · Mostra di più »

Conferenza Episcopale Italiana

La Conferenza Episcopale Italiana (CEI) è l'assemblea permanente dei vescovi italiani.

Bibbia e Conferenza Episcopale Italiana · Conferenza Episcopale Italiana e Rosario · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Bibbia e Cristianesimo · Cristianesimo e Rosario · Mostra di più »

Cristo

Cristo (dal greco Χριστός, Christós) è la traduzione greca del termine ebraico מָשִׁיחַ (mašíakh, cioè "unto"), dal quale proviene l'italiano Messia.

Bibbia e Cristo · Cristo e Rosario · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Bibbia e Dio · Dio e Rosario · Mostra di più »

Genesi

Il Libro della Genesi (ebraico בראשית bereshìt, "in principio", dall'incipit; greco Γένεσις ghènesis, "nascita", "creazione", "origine"; latino Genesis), comunemente citato come Genesi (femminile), è il primo libro della Torah del Tanakh ebraico e della Bibbia cristiana.

Bibbia e Genesi · Genesi e Rosario · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Bibbia e Gesù · Gesù e Rosario · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Bibbia e Islam · Islam e Rosario · Mostra di più »

Lettera apostolica

La lettera apostolica è una delle tipologie di documenti ufficiali redatti dal pontefice della Chiesa cattolica.

Bibbia e Lettera apostolica · Lettera apostolica e Rosario · Mostra di più »

Libero arbitrio

Il libero arbitrio è il concetto filosofico e teologico secondo il quale ogni persona ha il potere di scegliere da sé gli scopi del proprio agire e pensare, tipicamente perseguiti tramite volontà, nel senso che la sua possibilità di scelta ha origine nella persona stessa e non in forze esterne.

Bibbia e Libero arbitrio · Libero arbitrio e Rosario · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Bibbia e Protestantesimo · Protestantesimo e Rosario · Mostra di più »

Salmi

Il Libro dei Salmi (ebraico תהילים, traslitterato tehillìm o tehilim (plurale maschile ebraico); greco Ψαλμοί, psalmòi; latino Psalmi) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento della Bibbia cristiana.

Bibbia e Salmi · Rosario e Salmi · Mostra di più »

Trinità (cristianesimo)

La Trinità è una dottrina centrale delle più diffuse chiese cristiane, quali la cattolica e quelle ortodosse, oltre che delle Chiese riformate storiche come quella luterana, quella calvinista e quella anglicana.

Bibbia e Trinità (cristianesimo) · Rosario e Trinità (cristianesimo) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bibbia e Rosario

Bibbia ha 209 relazioni, mentre Rosario ha 191. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 3.75% = 15 / (209 + 191).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bibbia e Rosario. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »