Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bibbia di Gutenberg e Biblioteca apostolica vaticana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bibbia di Gutenberg e Biblioteca apostolica vaticana

Bibbia di Gutenberg vs. Biblioteca apostolica vaticana

La Bibbia di Gutenberg o «Bibbia a quarantadue linee» (B42) è il primo libro stampato in Europa con la tecnica dei caratteri mobili. La Biblioteca apostolica vaticana è la biblioteca che la Santa Sede ha organizzato e curato in Vaticano a partire dal Quattrocento; possiede una delle raccolte di testi antichi e di libri rari fra le più importanti al mondo risalenti al I secolo d.C.

Analogie tra Bibbia di Gutenberg e Biblioteca apostolica vaticana

Bibbia di Gutenberg e Biblioteca apostolica vaticana hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Bibbia, Biblioteca, Città del Vaticano, Codice (filologia), Pergamena, Stampa, XV secolo.

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Bibbia e Bibbia di Gutenberg · Bibbia e Biblioteca apostolica vaticana · Mostra di più »

Biblioteca

Una biblioteca è un servizio finalizzato a soddisfare bisogni informativi quali studio, aggiornamento professionale o di svago di una utenza finale individuata secondo parametri predefiniti, realizzato sulla base di una raccolta organizzata di supporti delle informazioni, fisici (libri, riviste, CD, DVD) o digitali (accessi a basi di dati, riviste elettroniche).

Bibbia di Gutenberg e Biblioteca · Biblioteca e Biblioteca apostolica vaticana · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Bibbia di Gutenberg e Città del Vaticano · Biblioteca apostolica vaticana e Città del Vaticano · Mostra di più »

Codice (filologia)

Un codice (in latino codex, plurale codices), in filologia, è un libro manoscritto.

Bibbia di Gutenberg e Codice (filologia) · Biblioteca apostolica vaticana e Codice (filologia) · Mostra di più »

Pergamena

La pergamena, detta anche cartapecora o carta pecudina, è una membrana ricavata dalla pelle di animale (agnello o vitello) non conciata e composta di collagene.

Bibbia di Gutenberg e Pergamena · Biblioteca apostolica vaticana e Pergamena · Mostra di più »

Stampa

La stampa è un processo per la produzione di testi e immagini, tipicamente mediante l'impiego dell'inchiostro su carta e di una pressa da stampa.

Bibbia di Gutenberg e Stampa · Biblioteca apostolica vaticana e Stampa · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Bibbia di Gutenberg e XV secolo · Biblioteca apostolica vaticana e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bibbia di Gutenberg e Biblioteca apostolica vaticana

Bibbia di Gutenberg ha 134 relazioni, mentre Biblioteca apostolica vaticana ha 227. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.94% = 7 / (134 + 227).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bibbia di Gutenberg e Biblioteca apostolica vaticana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »