Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Bibbia di Gutenberg e Giustificazione (tipografia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bibbia di Gutenberg e Giustificazione (tipografia)

Bibbia di Gutenberg vs. Giustificazione (tipografia)

La Bibbia di Gutenberg o «Bibbia a quarantadue linee» (B42) è il primo libro stampato in Europa con la tecnica dei caratteri mobili. In tipografia, la parola giustificazione indica l'impaginazione di una colonna di testo in modo che tutte le righe siano allineate verticalmente fra loro sia lungo il margine sinistro, sia lungo quello destro.

Analogie tra Bibbia di Gutenberg e Giustificazione (tipografia)

Bibbia di Gutenberg e Giustificazione (tipografia) hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Tipo di carattere, Tipografia.

Tipo di carattere

Il tipo di carattere, In tipografia e in informatica, è un insieme di caratteri tipografici caratterizzati e accomunati da un certo stile grafico o intesi per svolgere una data funzione.

Bibbia di Gutenberg e Tipo di carattere · Giustificazione (tipografia) e Tipo di carattere · Mostra di più »

Tipografia

La tipografia (dal greco τύπος, «impronta» e γράφειν, «scrivere») è la tecnologia per produrre testi stampati usando matrici in rilievo (rilievografia) composte di caratteri mobili o di cliché inchiostrati.

Bibbia di Gutenberg e Tipografia · Giustificazione (tipografia) e Tipografia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bibbia di Gutenberg e Giustificazione (tipografia)

Bibbia di Gutenberg ha 134 relazioni, mentre Giustificazione (tipografia) ha 8. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 1.41% = 2 / (134 + 8).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bibbia di Gutenberg e Giustificazione (tipografia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »