Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Bibliografia su Dante e Dante Alighieri

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Bibliografia su Dante e Dante Alighieri

Bibliografia su Dante vs. Dante Alighieri

La bibliografia su Dante è vastissima, per questo qui se ne darà un campione rappresentativo e sufficientemente ampio. Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Analogie tra Bibliografia su Dante e Dante Alighieri

Bibliografia su Dante e Dante Alighieri hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Benedetto Croce, Bruno Nardi, Claude Fauriel, Convivio, De vulgari eloquentia, Divina Commedia, Epistole (Dante Alighieri), Ezra Pound, Francesco De Sanctis, Francesco Mazzoni, Gianfranco Contini, Giorgio Petrocchi, Giovanni Boccaccio, Giovanni Pascoli, Guglielmo Gorni, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Jacopo Alighieri, Jorge Luis Borges, Marco Santagata, Maria Corti, Michele Barbi, Monarchia (Dante), Natalino Sapegno, Padova, Pier Vincenzo Mengaldo, Pietro Alighieri, René Guénon, Umberto Bosco, Vita nuova.

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Benedetto Croce e Bibliografia su Dante · Benedetto Croce e Dante Alighieri · Mostra di più »

Bruno Nardi

Bruno Nardi nasce alle Spianate di Altopascio in provincia di Lucca il 24 giugno 1884; è morto a Roma il 9 luglio 1968.

Bibliografia su Dante e Bruno Nardi · Bruno Nardi e Dante Alighieri · Mostra di più »

Claude Fauriel

È molto noto anche in Italia per l'influenza su Alessandro Manzoni.

Bibliografia su Dante e Claude Fauriel · Claude Fauriel e Dante Alighieri · Mostra di più »

Convivio

Il Convivio è un saggio dottrinario composto da Dante Alighieri nei primi anni dell'esilio, ovvero tra il 1304 e il 1307.

Bibliografia su Dante e Convivio · Convivio e Dante Alighieri · Mostra di più »

De vulgari eloquentia

Il De vulgari eloquentia (L'eloquenza in lingua volgare) è un trattato in lingua latina scritto da Dante Alighieri tra il 1303 ed i primi mesi del 1305.

Bibliografia su Dante e De vulgari eloquentia · Dante Alighieri e De vulgari eloquentia · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Bibliografia su Dante e Divina Commedia · Dante Alighieri e Divina Commedia · Mostra di più »

Epistole (Dante Alighieri)

Le Epistole scritte in latino da Dante Alighieri ci sono pervenute tramite due sillogi del Trecento.

Bibliografia su Dante e Epistole (Dante Alighieri) · Dante Alighieri e Epistole (Dante Alighieri) · Mostra di più »

Ezra Pound

Visse per lo più in Europa e fu uno dei protagonisti del modernismo e della poesia di inizio XX secolo.

Bibliografia su Dante e Ezra Pound · Dante Alighieri e Ezra Pound · Mostra di più »

Francesco De Sanctis

Fu tra i maggiori critici e storici della letteratura italiana nel XIX secolo.

Bibliografia su Dante e Francesco De Sanctis · Dante Alighieri e Francesco De Sanctis · Mostra di più »

Francesco Mazzoni

Appartenente a una famiglia di studiosi quali Guido Mazzoni (1859-1943), Pio Rajna (1847-1930) e allievo di Mario Casella, Mazzoni conseguì nel 1959 la libera docenza in filologia dantesca.

Bibliografia su Dante e Francesco Mazzoni · Dante Alighieri e Francesco Mazzoni · Mostra di più »

Gianfranco Contini

Figlio di Riccardo Contini e Maria Cernuscoli, dopo brillanti studi classici presso il Collegio Mellerio Rosmini di Domodossola, si laureò in Lettere all'Università di Pavia, dove fu alunno del Collegio Ghislieri, con una tesi sulla vita e l'opera di Bonvesin de la Riva nel 1933; perfezionò i suoi studi a Torino sotto la guida del filologo Santorre Debenedetti l'anno seguente ed entrò in contatto con alcuni dei giovani intellettuali che sarebbero ben presto confluiti nella casa editrice Einaudi: Massimo Mila, Leone Ginzburg e lo stesso Giulio Einaudi.

Bibliografia su Dante e Gianfranco Contini · Dante Alighieri e Gianfranco Contini · Mostra di più »

Giorgio Petrocchi

Dopo essersi laureato in Giurisprudenza all'Università La Sapienza nel 1942 con una tesi in storia del diritto italiano, si trasferì a Messina dove divenne professore di Letteratura Italiana nel 1955.

Bibliografia su Dante e Giorgio Petrocchi · Dante Alighieri e Giorgio Petrocchi · Mostra di più »

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo.

Bibliografia su Dante e Giovanni Boccaccio · Dante Alighieri e Giovanni Boccaccio · Mostra di più »

Giovanni Pascoli

Pascoli, nonostante la sua formazione eminentemente positivistica, è insieme a Gabriele D'Annunzio il maggior poeta decadente italiano.

Bibliografia su Dante e Giovanni Pascoli · Dante Alighieri e Giovanni Pascoli · Mostra di più »

Guglielmo Gorni

Guglielmo Gorni è morto a Foligno, all'età di sessantacinque anni, il 28 novembre 2010.

Bibliografia su Dante e Guglielmo Gorni · Dante Alighieri e Guglielmo Gorni · Mostra di più »

Istituto dell'Enciclopedia Italiana

L'Istituto dell'Enciclopedia Italiana è una casa editrice nazionale, nota soprattutto per aver edito la prima edizione e le successive sette appendici dell'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, probabilmente la massima impresa italiana di ricerca culturale.

Bibliografia su Dante e Istituto dell'Enciclopedia Italiana · Dante Alighieri e Istituto dell'Enciclopedia Italiana · Mostra di più »

Jacopo Alighieri

Figlio di Dante Alighieri e di Gemma Donati, Jacopo nacque sicuramente prima del 1300 e seguì il padre in esilio dopo il 1315, al compimento della maggior età.

Bibliografia su Dante e Jacopo Alighieri · Dante Alighieri e Jacopo Alighieri · Mostra di più »

Jorge Luis Borges

Le opere di Borges hanno contribuito alla letteratura filosofica e al genere fantasy.

Bibliografia su Dante e Jorge Luis Borges · Dante Alighieri e Jorge Luis Borges · Mostra di più »

Marco Santagata

Laureatosi all'Università di Pisa, si è poi specializzato alla Normale in letteratura italiana, nel 1970.

Bibliografia su Dante e Marco Santagata · Dante Alighieri e Marco Santagata · Mostra di più »

Maria Corti

Dopo la morte prematura della madre, visse la sua adolescenza prevalentemente in collegio, mentre il padre, ingegnere, lavorava in Puglia.

Bibliografia su Dante e Maria Corti · Dante Alighieri e Maria Corti · Mostra di più »

Michele Barbi

Figlio di Francesco e di Caterina Borri, nacque il 19 febbraio 1867 e compì gli studi superiori a Pistoia, sotto la guida di Giovanni Procacci, poeta ed insegnante che ne comprese le capacità letterarie.

Bibliografia su Dante e Michele Barbi · Dante Alighieri e Michele Barbi · Mostra di più »

Monarchia (Dante)

Il De Monàrchia è un saggio politico in latino di Dante Alighieri, strutturato in tre trattati.

Bibliografia su Dante e Monarchia (Dante) · Dante Alighieri e Monarchia (Dante) · Mostra di più »

Natalino Sapegno

Dopo aver frequentato il Liceo classico di Aosta, (allora nominato "Principe di Napoli"), in compagnia di illustri personaggi quali Federico Chabod, si laureò a Torino nel 1922 con una tesi su Jacopone da Todi, in seguito pubblicata.

Bibliografia su Dante e Natalino Sapegno · Dante Alighieri e Natalino Sapegno · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Bibliografia su Dante e Padova · Dante Alighieri e Padova · Mostra di più »

Pier Vincenzo Mengaldo

Mengaldo, professore emerito di Storia della lingua italiana presso l'Università degli Studi di Padova, si è sempre dimostrato sensibile ai metodi della critica stilistica ed è autore di numerosi studi che vanno dal tempo di Dante al Novecento.

Bibliografia su Dante e Pier Vincenzo Mengaldo · Dante Alighieri e Pier Vincenzo Mengaldo · Mostra di più »

Pietro Alighieri

Fu figlio di Dante e di Gemma Donati.

Bibliografia su Dante e Pietro Alighieri · Dante Alighieri e Pietro Alighieri · Mostra di più »

René Guénon

La sua opera, concepita a partire da una ridefinizione in senso tradizionale della nozione di metafisica, intesa come «conoscenza dei principî di ordine universale» da cui tutto procede, non si presenta, nelle intenzioni dell'autore, come un sistema filosofico basato sul sincretismo o come la formalizzazione di un pensiero neospiritualistico, ma è volta all'esposizione di alcuni aspetti delle cosiddette «forme tradizionali» (Taoismo, Induismo, Islam, Ebraismo, Cristianesimo, Ermetismo, Libera Muratoria, Compagnonaggio, ecc.), intese come differenti espressioni del sacro, funzionali allo sviluppo delle possibilità di realizzazione spirituale dell'essere umano.

Bibliografia su Dante e René Guénon · Dante Alighieri e René Guénon · Mostra di più »

Umberto Bosco

Si laureò in Lettere nel 1923 presso l'Università di Roma "La Sapienza", dove ebbe per maestri Vittorio Rossi e Cesare De Lollis.

Bibliografia su Dante e Umberto Bosco · Dante Alighieri e Umberto Bosco · Mostra di più »

Vita nuova

La Vita nuova (Vita nova) è la prima opera di attribuzione certa di Dante Alighieri, scritta tra il 1293 ed il 1294.

Bibliografia su Dante e Vita nuova · Dante Alighieri e Vita nuova · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Bibliografia su Dante e Dante Alighieri

Bibliografia su Dante ha 110 relazioni, mentre Dante Alighieri ha 495. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 4.79% = 29 / (110 + 495).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Bibliografia su Dante e Dante Alighieri. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »