Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Biblioteca e Gaio Svetonio Tranquillo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Biblioteca e Gaio Svetonio Tranquillo

Biblioteca vs. Gaio Svetonio Tranquillo

Una biblioteca è un servizio finalizzato a soddisfare bisogni informativi quali studio, aggiornamento professionale o di svago di una utenza finale individuata secondo parametri predefiniti, realizzato sulla base di una raccolta organizzata di supporti delle informazioni, fisici (libri, riviste, CD, DVD) o digitali (accessi a basi di dati, riviste elettroniche). Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Analogie tra Biblioteca e Gaio Svetonio Tranquillo

Biblioteca e Gaio Svetonio Tranquillo hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Amsterdam, Archivio, Augusto, Gaio Giulio Cesare, I secolo, Impero romano, Lingua greca, Lingua latina, Lipsia, Londra, Medioevo, Milano, Parigi, Roma, Traiano.

Amsterdam

Amsterdam (pron.; in olandese: /ˌɑmstər'dɑm/) è la capitale e la maggiore città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda Settentrionale.

Amsterdam e Biblioteca · Amsterdam e Gaio Svetonio Tranquillo · Mostra di più »

Archivio

Per archivio si intende una raccolta organizzata e sistematica di documenti di diversa natura (atti, scritture private e altri documenti originali) prodotti e/o acquisiti da un soggetto pubblico o privato, da enti, istituzioni, famiglie o persone, nel normale esercizio delle proprie funzioni, durante lo svolgimento della propria attività, e custoditi in funzione del loro valore di attestazione e di tutela di un determinato interesse.

Archivio e Biblioteca · Archivio e Gaio Svetonio Tranquillo · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Biblioteca · Augusto e Gaio Svetonio Tranquillo · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Biblioteca e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Gaio Svetonio Tranquillo · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

Biblioteca e I secolo · Gaio Svetonio Tranquillo e I secolo · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Biblioteca e Impero romano · Gaio Svetonio Tranquillo e Impero romano · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Biblioteca e Lingua greca · Gaio Svetonio Tranquillo e Lingua greca · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Biblioteca e Lingua latina · Gaio Svetonio Tranquillo e Lingua latina · Mostra di più »

Lipsia

Lipsia (AFI:; in tedesco, nel dialetto locale Leibz’sch auf barockstadt-dresden.de, in sorabo Lipsk) è una città extracircondariale di abitanti della Sassonia, in Germania.

Biblioteca e Lipsia · Gaio Svetonio Tranquillo e Lipsia · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Biblioteca e Londra · Gaio Svetonio Tranquillo e Londra · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Biblioteca e Medioevo · Gaio Svetonio Tranquillo e Medioevo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Biblioteca e Milano · Gaio Svetonio Tranquillo e Milano · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Biblioteca e Parigi · Gaio Svetonio Tranquillo e Parigi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Biblioteca e Roma · Gaio Svetonio Tranquillo e Roma · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Biblioteca e Traiano · Gaio Svetonio Tranquillo e Traiano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Biblioteca e Gaio Svetonio Tranquillo

Biblioteca ha 254 relazioni, mentre Gaio Svetonio Tranquillo ha 78. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 4.52% = 15 / (254 + 78).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Biblioteca e Gaio Svetonio Tranquillo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »