Analogie tra Biblioteca Medicea Laurenziana e Biblioteca Riccardiana
Biblioteca Medicea Laurenziana e Biblioteca Riccardiana hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Bartolomeo Ammannati, Basilica di San Lorenzo (Firenze), Bibbia, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Biblioteca pubblica statale, Biblioteche di Firenze, Bucoliche, Cinquecentina, Cosimo I de' Medici, Ferdinando I de' Medici, Firenze, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio, Giovanni Pico della Mirandola, Incunabolo, Lorenzo de' Medici, Manoscritto, Marsilio Ficino, Medici, Platone, Poggio Bracciolini, Vestibolo (architettura).
Bartolomeo Ammannati
Artista fra i più notevoli e inquieti del suo secolo, Ammannati fu un tipico interprete del manierismo più "intellettuale", destinato alle élite delle raffinate corti principesche, e amante della "bella maniera" italiana, della quale fu un valido continuatore.
Bartolomeo Ammannati e Biblioteca Medicea Laurenziana · Bartolomeo Ammannati e Biblioteca Riccardiana ·
Basilica di San Lorenzo (Firenze)
La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.
Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Biblioteca Medicea Laurenziana · Basilica di San Lorenzo (Firenze) e Biblioteca Riccardiana ·
Bibbia
La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.
Bibbia e Biblioteca Medicea Laurenziana · Bibbia e Biblioteca Riccardiana ·
Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF) è una delle più importanti biblioteche italiane ed europee. Insieme alla Biblioteca nazionale di Roma, svolge le funzioni di biblioteca nazionale centrale.
Biblioteca Medicea Laurenziana e Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze · Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e Biblioteca Riccardiana ·
Biblioteca pubblica statale
In Italia, una biblioteca pubblica statale è una biblioteca gestita direttamente dalla Direzione generale biblioteche e diritto d'autore del Ministero della cultura.
Biblioteca Medicea Laurenziana e Biblioteca pubblica statale · Biblioteca Riccardiana e Biblioteca pubblica statale ·
Biblioteche di Firenze
Firenze, una delle capitali mondiali dell'arte e della cultura, può vantare numerose ed importanti biblioteche; alcune anche di importanza internazionale, come la più grande biblioteca italiana: la Biblioteca Nazionale Centrale, una delle più importanti d'Europa.
Biblioteca Medicea Laurenziana e Biblioteche di Firenze · Biblioteca Riccardiana e Biblioteche di Firenze ·
Bucoliche
Le Bucoliche sono un'opera del poeta latino Publio Virgilio Marone, iniziata nel 42 a.C. e divulgata intorno al 39 a.C. È costituita da una raccolta di dieci ecloghe in esametri con trattazione e intonazione della vita pastorale; i componimenti hanno una lunghezza che varia dai 63 ai 111 versi, per un totale di 829 esametri.
Biblioteca Medicea Laurenziana e Bucoliche · Biblioteca Riccardiana e Bucoliche ·
Cinquecentina
Con cinquecentina s'intende un libro stampato nel XVI secolo. Il termine, nato in ambito bibliografico e biblioteconomico, è di conio piuttosto recente: adoperato inizialmente come aggettivo (sinonimo di cinquecentesco) in attributo di edizione, a partire dagli anni Sessanta del Novecento comincia a comparire abitualmente come sostantivo.
Biblioteca Medicea Laurenziana e Cinquecentina · Biblioteca Riccardiana e Cinquecentina ·
Cosimo I de' Medici
Figlio del condottiero Giovanni de' Medici, detto delle Bande Nere, e di Maria Salviati, apparteneva per via paterna al ramo cadetto dei Medici detto dei Popolani, discendente da quel Lorenzo de' Medici detto il Vecchio, fratello di Cosimo il Vecchio, primo Signore de facto di Firenze, mentre era discendente per via materna dal ramo principale stesso, in quanto la madre era figlia di Lucrezia de' Medici, a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze.
Biblioteca Medicea Laurenziana e Cosimo I de' Medici · Biblioteca Riccardiana e Cosimo I de' Medici ·
Ferdinando I de' Medici
Figlio di Cosimo I de' Medici e della prima moglie Eleonora di Toledo, fu creato cardinale nel 1562. Con l'improvvisa morte del fratello Francesco I nel 1587, gli successe come Granduca di Toscana, fino alla morte avvenuta nel 1609.
Biblioteca Medicea Laurenziana e Ferdinando I de' Medici · Biblioteca Riccardiana e Ferdinando I de' Medici ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Biblioteca Medicea Laurenziana e Firenze · Biblioteca Riccardiana e Firenze ·
Francesco Petrarca
Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.
Biblioteca Medicea Laurenziana e Francesco Petrarca · Biblioteca Riccardiana e Francesco Petrarca ·
Giovanni Boccaccio
Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.
Biblioteca Medicea Laurenziana e Giovanni Boccaccio · Biblioteca Riccardiana e Giovanni Boccaccio ·
Giovanni Pico della Mirandola
È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico, signori di Mirandola.
Biblioteca Medicea Laurenziana e Giovanni Pico della Mirandola · Biblioteca Riccardiana e Giovanni Pico della Mirandola ·
Incunabolo
Con incunabolo (o incunabulo) si intende un libro stampato con la tecnica a caratteri mobili prima dell'anno 1501. A volte è detto anche quattrocentina.
Biblioteca Medicea Laurenziana e Incunabolo · Biblioteca Riccardiana e Incunabolo ·
Lorenzo de' Medici
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
Biblioteca Medicea Laurenziana e Lorenzo de' Medici · Biblioteca Riccardiana e Lorenzo de' Medici ·
Manoscritto
Un manoscritto (dal latino manu scriptus, cioè "scritto a mano", abbreviato in inventari e cataloghi come ms. al singolare e mss. al plurale) è un qualsiasi documento scritto a mano, in opposizione a quelli stampati o riprodotti in un qualsiasi altro modo.
Biblioteca Medicea Laurenziana e Manoscritto · Biblioteca Riccardiana e Manoscritto ·
Marsilio Ficino
In contatto con i maggiori accademici del suo tempo, fu seguace del neoplatonismo ed il primo traduttore delle opere complete di Platone in latino, la cui dottrina egli considerava propedeutica alla fede cristiana tanto da affermare: La sua Accademia fiorentina, un tentativo di far rivivere l'Accademia di Platone, ebbe notevoli ripercussioni sullo sviluppo della cultura europea dell'epoca.
Biblioteca Medicea Laurenziana e Marsilio Ficino · Biblioteca Riccardiana e Marsilio Ficino ·
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Biblioteca Medicea Laurenziana e Medici · Biblioteca Riccardiana e Medici ·
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Biblioteca Medicea Laurenziana e Platone · Biblioteca Riccardiana e Platone ·
Poggio Bracciolini
È ricordato per aver rimesso in circolazione, sottraendoli a secoli di oblio, diversi capolavori della letteratura latina, tra cui il De rerum natura di Lucrezio, l'Institutio oratoria di Quintiliano e le Silvae di Stazio.
Biblioteca Medicea Laurenziana e Poggio Bracciolini · Biblioteca Riccardiana e Poggio Bracciolini ·
Vestibolo (architettura)
Per vestibolo (lat. vestibulum) s'intende, nell'architettura dell'evo moderno, una sala d'ingresso di rappresentanza.
Biblioteca Medicea Laurenziana e Vestibolo (architettura) · Biblioteca Riccardiana e Vestibolo (architettura) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Biblioteca Medicea Laurenziana e Biblioteca Riccardiana
- Che cosa ha in comune Biblioteca Medicea Laurenziana e Biblioteca Riccardiana
- Analogie tra Biblioteca Medicea Laurenziana e Biblioteca Riccardiana
Confronto tra Biblioteca Medicea Laurenziana e Biblioteca Riccardiana
Biblioteca Medicea Laurenziana ha 186 relazioni, mentre Biblioteca Riccardiana ha 132. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 6.92% = 22 / (186 + 132).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Biblioteca Medicea Laurenziana e Biblioteca Riccardiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: