Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Biblioteca di Alessandria e Filologia classica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Biblioteca di Alessandria e Filologia classica

Biblioteca di Alessandria vs. Filologia classica

La Biblioteca reale di Alessandria fu la più grande e ricca biblioteca del mondo antico ed uno dei principali poli culturali ellenistici. La filologia classica è la scienza che studia i documenti scritti in lingua greca o latina, in vista della retta edizione e della corretta interpretazione di essi nel contesto dell'epoca e della civiltà che li ha prodotti.

Analogie tra Biblioteca di Alessandria e Filologia classica

Biblioteca di Alessandria e Filologia classica hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Alessandria d'Egitto, Antico Testamento, Aulo Gellio, Filologia, Gaio Giulio Cesare, Lingua greca, Luciano Canfora, Omero, Storia antica.

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Alessandria d'Egitto e Biblioteca di Alessandria · Alessandria d'Egitto e Filologia classica · Mostra di più »

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Antico Testamento e Biblioteca di Alessandria · Antico Testamento e Filologia classica · Mostra di più »

Aulo Gellio

Aulo Gellio nacque a Roma, probabilmente di lunedì, nel 125 d.C., durante il principato adrianeo.

Aulo Gellio e Biblioteca di Alessandria · Aulo Gellio e Filologia classica · Mostra di più »

Filologia

La filologia (dal greco φιλoλογία, composto da φίλος phìlos "amante, amico" e λόγος lògos "parola, discorso": "interesse per lo studio delle parole"), secondo l’accezione comune attuale, è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici, ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, al fine della ricostruzione della loro forma originaria attraverso l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano, e pervenire, mediante varie metodologie di indagine, ad un’interpretazione che sia la più corretta possibile.

Biblioteca di Alessandria e Filologia · Filologia e Filologia classica · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Biblioteca di Alessandria e Gaio Giulio Cesare · Filologia classica e Gaio Giulio Cesare · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Biblioteca di Alessandria e Lingua greca · Filologia classica e Lingua greca · Mostra di più »

Luciano Canfora

È considerato un «profondo conoscitore della cultura classica», al cui studio egli applica «un approccio multidisciplinare»«, in Dizionario Biografico degli Italiani, Istituto dell'Enciclopedia italiana, Roma (on-line).

Biblioteca di Alessandria e Luciano Canfora · Filologia classica e Luciano Canfora · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Biblioteca di Alessandria e Omero · Filologia classica e Omero · Mostra di più »

Storia antica

Il termine "storia antica" indica sia la prima età della storia, sia la disciplina che studia detto periodo (della durata approssimativa di 4000 anni) ed è una delle quattro grandi epoche storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea).

Biblioteca di Alessandria e Storia antica · Filologia classica e Storia antica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Biblioteca di Alessandria e Filologia classica

Biblioteca di Alessandria ha 143 relazioni, mentre Filologia classica ha 97. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 3.75% = 9 / (143 + 97).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Biblioteca di Alessandria e Filologia classica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »