Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Biblioteca nazionale di Israele e Esplorazioni geografiche

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Biblioteca nazionale di Israele e Esplorazioni geografiche

Biblioteca nazionale di Israele vs. Esplorazioni geografiche

La Biblioteca nazionale d'Israele (NLI; ebraico: הספרייה הלאומית; in precedenza: Jewish National and University Library - JNUL, ebraico: בית הספרים הלאומי והאוניברסיטאי), è la biblioteca nazionale di Israele. Si definiscono correntemente esplorazioni geografiche i viaggi compiuti per ampliare le notizie di terre sconosciute al fine di sfruttarle commercialmente, politicamente, militarmente o, talvolta, realizzati per motivazioni religiose o semplicemente scientifiche.

Analogie tra Biblioteca nazionale di Israele e Esplorazioni geografiche

Biblioteca nazionale di Israele e Esplorazioni geografiche hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Gerusalemme.

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Biblioteca nazionale di Israele e Gerusalemme · Esplorazioni geografiche e Gerusalemme · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Biblioteca nazionale di Israele e Esplorazioni geografiche

Biblioteca nazionale di Israele ha 6 relazioni, mentre Esplorazioni geografiche ha 669. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 0.15% = 1 / (6 + 669).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Biblioteca nazionale di Israele e Esplorazioni geografiche. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »