Analogie tra Biblioteche della Città di Roma e Marco Aurelio
Biblioteche della Città di Roma e Marco Aurelio hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Adriano, Alessandria d'Egitto, Ammiano Marcellino, Augusto, Aulo Gellio, Caligola, Cassio Dione, Claudio, Colonna Traiana, Commodo, Domiziano, Filosofo, Foro di Traiano, Gaio Svetonio Tranquillo, Grecia, Imperatore romano, Impero romano, Letteratura greca, Letteratura latina, Liberto, Lingua greca, Lucio Anneo Seneca, Manomissione, Marco Cornelio Frontone, Nerone, Omero, Plinio il Giovane, Plutarco, Procurator Augusti, Repubblica romana, ..., Roma, Roma (città antica), Traiano. Espandi índice (3 più) »
Adriano
Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon. Colto e appassionato ammiratore della cultura greca, viaggiò per tutto l'impero e valorizzò le province.
Adriano e Biblioteche della Città di Roma · Adriano e Marco Aurelio ·
Alessandria d'Egitto
Alessandria (Alexándreia) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 5,2 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del Paese, inoltre è la città più popolosa che si affaccia su di esso.
Alessandria d'Egitto e Biblioteche della Città di Roma · Alessandria d'Egitto e Marco Aurelio ·
Ammiano Marcellino
Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino. È il maggiore degli storici romani del IV secolo la cui opera sia stata preservata, seppure in parte.
Ammiano Marcellino e Biblioteche della Città di Roma · Ammiano Marcellino e Marco Aurelio ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Biblioteche della Città di Roma · Augusto e Marco Aurelio ·
Aulo Gellio
All'interno della tradizione manoscritta, diretta e indiretta, è riportata la denominazione "Agellius". L'unica testimonianza conservata e a noi pervenuta è tramandata da un testo di Servio.
Aulo Gellio e Biblioteche della Città di Roma · Aulo Gellio e Marco Aurelio ·
Caligola
Le fonti storiche hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione. Lo si accusa di aver dilapidato il patrimonio accumulato dal predecessore, per quanto ciò avvenisse anche per ottemperare ai lasciti testamentari stabiliti da Tiberio e per offrire al popolo giochi, denaro e cibo.
Biblioteche della Città di Roma e Caligola · Caligola e Marco Aurelio ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Biblioteche della Città di Roma e Cassio Dione · Cassio Dione e Marco Aurelio ·
Claudio
Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.
Biblioteche della Città di Roma e Claudio · Claudio e Marco Aurelio ·
Colonna Traiana
La Colonna Traiana è un monumento innalzato a Roma per celebrare la conquista romana della Dacia (attuale Romania) da parte dell'imperatore Traiano, i cui momenti salienti sono rievocati nella sua decorazione scultorea.
Biblioteche della Città di Roma e Colonna Traiana · Colonna Traiana e Marco Aurelio ·
Commodo
Figlio dell'imperatore filosofo Marco Aurelio, Commodo fu associato al trono nel 177, succedendo al padre nel 180. Avverso al Senato, governò in maniera autoritaria, esibendosi anche come gladiatore e in prove di forza, e facendosi soprannominare lErcole romano.
Biblioteche della Città di Roma e Commodo · Commodo e Marco Aurelio ·
Domiziano
Come il padre Vespasiano e il fratello Tito, fu un buon amministratore. Rafforzò la burocrazia imperiale affidando importanti incarichi a esponenti dell'ordine equestre e riducendo l'importanza dei liberti.
Biblioteche della Città di Roma e Domiziano · Domiziano e Marco Aurelio ·
Filosofo
Il filosofo, nella definizione più generica, è colui che professa e/o mette in atto una filosofia, cioè, una dottrina, elaborata attraverso un'autonoma indagine razionale, in parte originale e in parte che si richiama, in accordo o in contrasto, ai pensatori che lo hanno preceduto nella storia della filosofia, su aspetti universali, teoretici e pratici, della vita umana.
Biblioteche della Città di Roma e Filosofo · Filosofo e Marco Aurelio ·
Foro di Traiano
Il Foro di Traiano, ricordato anche come Forum Ulpium in alcune fonti, è il più esteso e monumentale dei Fori Imperiali di Roma, l'ultimo in ordine cronologico.
Biblioteche della Città di Roma e Foro di Traiano · Foro di Traiano e Marco Aurelio ·
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Biblioteche della Città di Roma e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Marco Aurelio ·
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Biblioteche della Città di Roma e Grecia · Grecia e Marco Aurelio ·
Imperatore romano
Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana; in greco Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων, Basilèus tôn Rhōmàiōn, "Imperatore dei Romani/Romei") si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano il titolo di Augusto.
Biblioteche della Città di Roma e Imperatore romano · Imperatore romano e Marco Aurelio ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Biblioteche della Città di Roma e Impero romano · Impero romano e Marco Aurelio ·
Letteratura greca
La letteratura greca, espressione dell'antica Grecia e della sua lingua e cultura, è tra gli elementi fondanti dell'idea moderna di Occidente e di gran parte della cultura occidentale.
Biblioteche della Città di Roma e Letteratura greca · Letteratura greca e Marco Aurelio ·
Letteratura latina
La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.
Biblioteche della Città di Roma e Letteratura latina · Letteratura latina e Marco Aurelio ·
Liberto
Un liberto è una persona precedentemente schiavizzata che è stata liberata dalla condizione di schiavitù, generalmente tramite mezzi legali.
Biblioteche della Città di Roma e Liberto · Liberto e Marco Aurelio ·
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Biblioteche della Città di Roma e Lingua greca · Lingua greca e Marco Aurelio ·
Lucio Anneo Seneca
Noto anche come Seneca il Giovane (per distinguerlo dal padre, Seneca il Vecchio) o semplicemente come Seneca, fu tra i massimi esponenti dello stoicismo eclettico di età imperiale ("nuova Stoà").
Biblioteche della Città di Roma e Lucio Anneo Seneca · Lucio Anneo Seneca e Marco Aurelio ·
Manomissione
Con il termine manomissione (manumissio) si indica in diritto romano l'atto con cui il proprietario libera un servo dalla schiavitù. All'interno della disciplina giuridica romana classica erano conosciute tre forme di manomissione: la manumissio vindicta, la manumissio testamento e la manumissio censu.
Biblioteche della Città di Roma e Manomissione · Manomissione e Marco Aurelio ·
Marco Cornelio Frontone
Di lui restano pochi frammenti e lettere, e nessun ritratto, tuttavia all'epoca era considerato un grande esperto di retorica latina, in grado di rivaleggiare con la seconda sofistica greca, nonché il più importante avvocato romano del periodo antonino.
Biblioteche della Città di Roma e Marco Cornelio Frontone · Marco Aurelio e Marco Cornelio Frontone ·
Nerone
Regnò per quattordici anni, dal 54 al 68. Nerone fu un principe molto controverso nella sua epoca; ebbe alcuni innegabili meriti, soprattutto nella prima parte del suo impero, quando governava con la madre Agrippina e con l'aiuto di Seneca, filosofo stoico, e di Afranio Burro, prefetto del pretorio, ma fu anche responsabile di delitti e atteggiamenti dispotici.
Biblioteche della Città di Roma e Nerone · Marco Aurelio e Nerone ·
Omero
Omero (Hómēros, pronuncia:, VIII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico storicamente identificato come l'autore dellIliade e dellOdissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.
Biblioteche della Città di Roma e Omero · Marco Aurelio e Omero ·
Plinio il Giovane
Autore di varie opere, della sua produzione ci sono pervenuti il Panegirico di Traiano (Traianii laudatio) e un epistolario in X libri (Epistularum libri X).
Biblioteche della Città di Roma e Plinio il Giovane · Marco Aurelio e Plinio il Giovane ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Biblioteche della Città di Roma e Plutarco · Marco Aurelio e Plutarco ·
Procurator Augusti
Procurator Augusti era il titolo assegnato in età imperiale romana ad agenti che operavano su mandato dell'imperatore in diverse branche dell'amministrazione, spesso con competenze finanziarie.
Biblioteche della Città di Roma e Procurator Augusti · Marco Aurelio e Procurator Augusti ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Biblioteche della Città di Roma e Repubblica romana · Marco Aurelio e Repubblica romana ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Biblioteche della Città di Roma e Roma · Marco Aurelio e Roma ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Biblioteche della Città di Roma e Roma (città antica) · Marco Aurelio e Roma (città antica) ·
Traiano
Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.
Biblioteche della Città di Roma e Traiano · Marco Aurelio e Traiano ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Biblioteche della Città di Roma e Marco Aurelio
- Che cosa ha in comune Biblioteche della Città di Roma e Marco Aurelio
- Analogie tra Biblioteche della Città di Roma e Marco Aurelio
Confronto tra Biblioteche della Città di Roma e Marco Aurelio
Biblioteche della Città di Roma ha 151 relazioni, mentre Marco Aurelio ha 462. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 5.38% = 33 / (151 + 462).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Biblioteche della Città di Roma e Marco Aurelio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: